Friuli-Venezia Giulia
Toponomastica Femminile in Friuli-Venezia Giulia
La ricerca del gruppo di "Toponomastica femminile" sta ottenendo un buon successo nella regione Friuli-Venezia Giulia. Le amministrazioni accolgono generalmente con favore le nostre comunicazioni e in alcuni casi sono nate delle collaborazioni attive sul territorio, ad esempio con l'associazione Dobia Lab, nel goriziano (www.donialab.it) con cui c'è il progetto di realizzare un'iniziativa sulle donne nella Resistenza nel comune di Gorizia.
I dati finora raccolti, relativi al 50% circa dei comuni della Regione, si allineano con l'andamento nazionale: poche strade intitolate alle donne, sotto il 4% come media regionale (fanno eccezione solo dei rari casi) e una netta prevalenza, nelle intitolazioni femminili, di sante e religiose (anche se ampio spazio trovano alcune figure rilevanti per storia della Regione: Adelaide Ristori, Caterina Percoto, Tina Modotti sono le concittadine "eccellenti" alle quali molti comuni hanno dedicato spazi di circolazione). Le informazioni ottenute e qui presentate sono, nella quasi totalità dei casi, provenienti da dati inviatici dai comuni stessi, e da un costruttivo dialogo con le istituzioni stesse per ricostruire le notizie biografiche delle intitolazioni registrate.Tuttavia, non tutte le amministrazioni rispondono dopo il primo invio, e si rivela opportuno inoltrare nuovamente le richieste di dati. Sono stati contattati tutti i comuni sul territorio regionale; siamo ancora in attesa dei dati ufficiali da parte dei capoluoghi di Udine e Gorizia. Un aiuto significativo nella raccolta dei dati ci è stato offerto dalla collaborazione con le Consigliere provinciali delle Pari opportunità; in particolare l'intervento della dott.ssa Taddeo, Consigliera di Parità della Provincia di Trieste, ci ha permesso di completare i censimenti della sua provincia. Ci stiamo avvalendo, nel nostro lavoro, anche dei preziosi contributi delle Consigliere di Parità di Udine e Pordenone.
In tema di uguaglianza, pari opportunità e stereotipi di genere vale la pena riportare il racconto di un aneddoto da parte dell’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Gorizia:
“Vorrei raccontarVi un fatto accaduto ieri nella ns. aula del Consiglio Comunale.
Abbiamo incontrato circa 50 studenti delle scuole primarie, nell'attesa della consegna di attestati ho cercato di intrattenere i bimbi ed ho proposto loro di simulare un Consiglio. Per evitare spostamenti di sedie ho chiesto alla bimba più vicina di fare il Sindaco. Un maschietto ha alzato la mano ed ha detto: Lei non può farlo perché è donna ed il Sindaco deve decidere cose troppo importanti. A quel bimbo ho fatto fare l'ASSESSORE ALLE PARI OPPORTUNITÀ”.
Silvana Romano, Assessore Pari Opportunità Comune di Gorizia.
Dati generali
La regione Friuli-Venezia Giulia conta complessivamente 218 comuni e 4 Province: Trieste (capoluogo), Udine, Gorizia e Pordenone.
La popolazione residente è di circa 1.235.000 abitanti (598.000 maschi e 637.000 femmine).
Claudia Antolini
Tania Grimaldi