Eventi 2025


16 marzo - Cernusco sul naviglio

Inaugurazione della mostra Le Madri Costituenti - La mostra sarà visitabile dal 28 Marzo al 16 Aprile dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Venerdì 28 Marzo 2025 ore 10.30 - Umbertide (PG) - ore

Inaugurazione della mostra Le Madri Costituenti - La mostra sarà visitabile dal 28 Marzo al 16 Aprile dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Venerdì 28 marzo - Vicenza - ore

In occasione della Giornat Internazionale dei diritti della donna, conferenza su donne e sport

Dal 27 marzo al 18 aprile - Ponsacco (Pistoia) - ore

Esposizione della mostra Donne Migrazioni Lavoro

26-27 marzo 2025 - Roma - ore

Giornata di studio IX edizione – Le musiciste – Ensemble e orchestre femminili, organizzato dall'Università Roma 3, Dipartimento di Scienze della formazione, di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e Fondazione Roma 3 Palladium.

14 marzo 2025 - Capo d’Orlando (ME), Biblioteca comunale - ore

Parità di genere nella toponomastica cittadina: presentazione ell'intitolazione di una via ad Anna Maria Reale, partigiana.

dal 22 marzo al 12 aprile 2025 - Livorno - ore

programma delle iniziative correlate alla Mostra “Le madri della Costituzione” che sarà allestita al Centro Commerciale Levante

12 marzo 2025 - Cecina - ore 9:30 e 11:30

Il Comune di Cecina intitola 2 ponti a due figure femminili: Margherita Hack e Alda Merini Presenti gli alunni e le alunne della scuola Secondaria di 1° grado

17-28 marzo 2025 - Complesso Universitario di Vicenza - ore

Esposizione mostra didattico-fotografica Donne e sport Una storia olimpica e paralimpica, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 - Iniziativa L’otto sempre. Cerimonia di Inaugurazione lunedì 17 marzo ore 17:30.

8 marzo 2025 a Monselice (PD) - ore

Inaugurazione mostra Le madri della Repubblica presso l'Istituto Cattaneo-Mattei di Monselice e Conselve con apertura alla cittadinanza. La mostra verrà illustrata da ragazze e ragazzi delle quinte alle altre classi e alla cittadinanza.

10 marzo 2025 - Rovigo - ore

Palazzo Angeli sede della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara: Il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Rovigo inaugura la mostra sulle madri della Repubblica con un convegno dalle 15 alle 17 accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Rovigo. La mostra sarà visitabile per due settimane.

15 e 16 marzo 2025 - Lodi - ore

Teatrino Giannetta Musitelli, via Gorini, 10. Tanti momenti per riflettere e agire su autodeterminazione delle donne e diritti sessuali.

1-15 Marzo - Pontedera (PI) - - ore

Serie di eventi dal titolo Pontedera delle donne: eventi, incontri a tema, dialoghi letterari, dedicati al mondo femminile, con inaugurazione di 10 piste ciclabili a figure di donne; Martedì 4 marzo, esposizione della mostra Le atlete .

3-8 marzo 2025 - Agrigento - ore

Liceo Leonardo incontri su Il nostro 8 marzo, con esposizione della mostra di Toponomastica femminile Le Nobel per la scienza nel foyer del teatro Pirandello.

4 marzo 2025 - ore 12:00 - ore 15:00

Ore 12 inaugurazione della mostra Le Atlete nella biblioteca comunale G. Gronchi Ore 15 intitolazione della pista ciclabile a Camilla Ravera

8 marzo 2025 - ore 14:00

Chivasso (TO)Una delle nuove aree verdi della città , il parco urbano di via Favorita, sarà intitolato alla memoria di Tina Anselmi

7 marzo 2025 - ore

Borgosatollo (BS)- Presso la Biblioteca comunale "Giannetto Valzelli" Incontro sul tema Le strade come luoghi di memoria anche femminile. Ha organizzato l'evento l’assessorato alla cultura del Comune

7 marzo 2025 - ore 8:30 - 13:00

Lodi, Sambe Stadium, Viale Toscana 3° Memorial Boccalini - CFC Torneo di calcio studentesco femminile

11 marzo 2025 - ore 10.30

Pescia (PT) - Piazza del duomo Intitolazione alla scultrice Bice Bisordi

Sabato 8 marzo - ore 15.00

Fabrica di Roma - Piazza del duomo Intitolazione sala mostre ad Artemisia Gentileschi

Sabato 8 marzo - ore 16.00

Palazzo Ducale di Lucca – Donne: tra storia e futuro - I diritti (in)negabili Conferenza e reading performativo Da Katherine Switzer alle attuali differenze di trattamento economico nello sport, da Olimpie De Gouges alla scarsa presenza delle donne in politica, dagli stupri di guerra del passato a quelli odierni, ecc.

Giovedì 27 Febbraio - Perugia - ore 17.00

Palazzo della Provincia – Sala Falcone Borsellino - incontro su Come Perugia e altre città ricordano le donne

Primavera 2025 - Aula Cornaro Ca’ Bembo, Dorsoduro 1075, Venezia e online su Piattaforma ZOOMIncluBembo 2025 - ore 17.30-19.00

Ciclo di seminari gratuiti e aperti a tutti (In)Visibili: riflessioni su rappresentazione, visibilità e inclusione Se non ti vedo non esisti: lingua, rappresentazione e inclusione. Il 2 aprile 2025 Toponomastica femminile sarà presente con l'intervento della presidente su "La rappresentazione delle donne nel paesaggio linguistico e l’importanza della rappresentazione nei luoghi fisici". Per partecipare, compilare il modulo a questo link: https://forms.gle/7NBjgudsNTXKB2QN9 È garantito il servizio di interpretariato LIS Per informazioni: inclubembo@unive.it

21 Marzo 2025 - Milano - ore 13:15

CONCERTO in omaggio a Giovanna Marini - UNA MATTINA MI SON SVEGLIATA - organizzato da Unione Femminile Nazionale

2 Marzo 2025 - ore 13:15

Evento itinerante e gratuito. A/R Casa internazionale delle donne Via della Lungara, 19, Rom"

Dal 12 Marzo al 16 Aprile - Venezia - ore

Ciclo di seminari

14 febbraio 2025 - Lodi - ore - ore 12,00

Flash mob OBR One billion rising, mobilitazione mondiale contro la violenza su donne e bambine, per un San Valentino diverso, di rispetto e libertà.

21 Gennaio

CICLO DI CONFERENZE A PALAZZO VALENTINI. Martedì 21 gennaio intervento di Toponomastica femminile dal titolo La presunta neutralità dello spazio urbano.

Dal 30 gennaio 2025 - Ancona - ore -

Toponomastica femminile insieme all'associazione "Cambiamo discorso" di Ancona hanno concordato un'iniziativa sulla Medicina di Genere per il 30 gennaio 2025

30 gennaio 2025 - Monselice (Padova) - ore -Sala Polivalente del Redentore ore 15,30

L'Università del Tempo Libero di Monselice in collaborazione con Toponomastica femminile presenta, al termine del progetto pilota dal titolo Biografie femminili con parole nostre, in un incontro aperto al pubblico, il risultato del lavoro di gruppo e consegnerà alle Autorità presenti la biografia con la proposta di intitolazione di un luogo pubblico e la raccolta firme a supporto.