Tesi vaganti Orlando. Una biografia “eccentrica” di Anna Rita Zagaglia Gergo palermitano e linguaggio sessuato e sessista nel mercato di ballarò di Palermo. Un'indagine etnoliguistica di Maria Elena Vittoria Corrao Da Cenerentola a Moana. L’immaginario Disneyano secondo una prospettiva di genere di Ilaria Sclocco Il genere in gioco. Uno sguardo ludico-critico verso la consapevolezza degli stereotipi di Valeria Prosperi FAMIGLIE OMOGENITORIALI E ISTITUZIONI SCOLASTICHE: luci ed ombre sulla relazione educativa all’interno del contesto classe di Alessia Lastrucci «Siamo sempre state donne, mai persone».La voce di Dacia Maraini contro la violenza di genere di Vanessa Sabbatini La didattica dell'italiano L2 in contesto migratorio: analisi del trattamento dell'errore in un caso studio di Emma De Pasquale Elisabeth Inchbald: drammaturga, romanziera e critica della sperimentazione di Barbara Colace Processo a Matteuccia: "Incantatrix, maliara et strega" di Monica di Bernardo Jane Austin: quando il matrimonio era un contratto di Gaia Testa Alle radici della differenza: Carla Lonzi di Consolazione Apollonia Paterniti Lingua "madre"? Il problematico rapporto tra lingua e femminile di Valentina Simi Le società matriarcali e il loro significato politico di Irene Leonelli La “rivoluzione permanente” delle donne fra teoria e agire collettivo. Casi a confronto di Ester Micalizzi La percezione della leadership femminile in campo educativo: uno studio di caso dalla Turchia di Valentina Elmetti Maternità e sessualità in Freud di Danila Baldo