TOTALE STRADE / VIE / PIAZZE / ETC.: | 238 |
INTITOLATE A UOMINI: | 106 |
INTITOLATE A DONNE: | 7 |
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE INTITOLARE A DONNE | |
Madonne (Immacolata, Beata Vergine, Santa Maria etc.): | 1 Madonna degli Angeli (via) |
Sante, beate, martiri: | 4 Santa Chiara (strada comunale) Santa Lucia (piazza e via) beata Lavinia Sernardi (via) |
Suore e benefattrici religiose, benemerite, fondatrici ordini religiosi e/o enti assistenziali-caritatevoli: | -- |
Benefattrici laiche, fondatrici enti assistenziali-caritatevoli: | -- |
Letterate / umaniste (scrittrici, poete, letterate, critiche, giornaliste, educatrici, pedagoghe, archeologhe, papirologhe...): | -- |
Scienziate (matematiche, fisiche, astronome, geografe, naturaliste, biologhe, mediche, botaniche, zoologhe...): | -- |
Donne dello spettacolo (attrici, cantanti, musiciste, ballerine, registe, scenografe...): | -- |
Artiste (pittrici, scultrici, miniaturiste, fotografe, fumettiste...): | -- |
Figure storiche e politiche (matrone romane, nobildonne, principesse, regine, patriote, combattenti della Resistenza, vittime della lotta politica / guerra / nazismo, politiche, sindacaliste, femministe...): | 1 Camilla Peretti (via) |
Lavoratrici / imprenditrici / artigiane: | -- |
Figure mitologiche o leggendarie, personaggi letterari: | -- |
Atlete e sportive: | -- |
Altro (nomi femminili non identificati; toponimi legati a tradizioni locali, ad es. via delle Convertite, via delle Canterine, via della Moretta, via delle Zoccolette; madri di personaggi illustri...): | 1 della Viscontessa (strada) |
Via Beata Lavinia Sernardi: Si tratta di una donna di Grottammare, nata nel 1588, che si dedicò alle opere di misericordia e carità fino alla morte avvenuta nel 1623. Fu considerata simbolo di virtù cristiana e per questo venne avviato il processo canonico di beatificazione.
via CamillaPeretti: la strada è dedicata alla sorella di papa Sisto V, illustre cittadino di Grottammare. Nata nel 1519, è stata una delle più influenti aristocratiche della Roma della Controriforma ed ebbe un ruolo importante nel progetto architettonico e urbanistico sistino realizzato dall'architetto Domenico Fontana: per esempio quello per lo sviluppo di Villa Montalto all'Esquilino e per il restauro della chiesa di S. Susanna al Quirinale dove commissionò la cappella di S. Lorenzo e fece edificare un convento per le suore Cistercensi.
Fonte: dati forniti gentilmente dal Comune di Grottammare (2012 e 2019)
Censimento a cura di: Barbara Belotti (2012). Aggiornamento a cura di Barbara Belotti (2019)
Censimento a cura di: Barbara Belotti (2012). Aggiornamento a cura di Barbara Belotti (2019)