
A Montecatini due nuove intitolazioni: le Mescitrici e Rita Levi Montalcini
A seguito di un referendum fra i cittadini di cui abbiamo dato notizia in più occasioni, l’amministrazione comunale di Montecatini Terme (PT) ha intitolato alcuni spazi verdi a significative figure femminili: lo scorso ottobre due giardini presero il nome rispettivamente di Margherita Hack e di Marie Sklodowska Curie, mentre il 21 marzo 2017 due parchi sono stati intitolati alle Mescitrici e a Rita Levi Montalcini.
Si tratta di due aree nella zona nord della città, la prima lungo via Mascagni, la seconda lungo via Bernini. La cerimonia si è svolta alla presenza della Presidente della commissione per le Pari Opportunità
Siliana Biagini, di alcuni consiglieri e consigliere, di numerosi passanti e di rappresentanti della stampa. Erano sul luogo anche lo storico Roberto Pinochi e Laura Candiani, referente di Toponomastica femminile per la provincia di Pistoia. Una graziosa ragazza indossava per l’occasione il tradizionale abito a righe bianco-celesti delle mescitrici e tre signore rappresentavano la memoria storica di questa professione.

Negli
stabilimenti termali, infatti, per quasi un secolo l’acqua curativa era distribuita da g
iovani donne impiegate per la stagione, dalla primavera all’autunno. Non ricevevano stipendio, ma si distribuivano equamente le ricche mance e con la loro presenza allietavano quanti dovevano “passare la cura ” tanto da essere definite
“ninfe delle acque” , simbolo di freschezza e gioventù. Fra gli anni
Settanta e gli Ottanta del XX secolo la professione fu sostituita assai prosaicamente da normali rubinetti, ma il ricordo è rimasto nel cuore dei montecatinesi e delle montecatinesi, molte delle quali si sono mantenute agli studi o hanno aiutato la famiglia o si sono rese indipendenti grazie proprio a questo mestiere stagionale.

Per una più esauriente rievocazione anche dal punto di vista storico, fino alla fine del mese di marzo, nel palazzo Comunale è stata allestita una bella mostra fotografica con documenti, immagini, testi di canzoni e poesie sul tema. La
mattina dell’8 marzo- per celebrare la festa internazionale della donna- nella sala consiliare si è tenuto il convegno “Le mescitrici negli stabilimenti termali di Montecatini Terme- Dalla storia della città all’intitolazione del parco Le Mescitrici”. Davanti a un folto pubblico, dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti Roberto Pinochi – che ha parlato della nascita della professione e della sua evoluzione nel corso del tempo – e
Laura Candiani- che si è soffermata sulla disparità di genere nella odonomastica, attraverso dati, statistiche, documenti e curiosità. L’evento aveva il patrocinio di
Toponomastica femminile che ha seguito tutto il percorso della buona pratica del referendum cittadino fino dall’inizio, nell’autunno 2015, accompagnando i lavori della commissione per le Pari Opportunità fino alla concreta attuazione del progetto. Vista la strada intrapresa dall’amministrazione locale, è d’obbligo augurarsi per il futuro nuove intitolazioni al femminile, sostenute e apprezzate anche dalla popolazione.