TOTALE STRADE / VIE / PIAZZE / ETC.: | 1054 |
INTITOLATE A UOMINI: | 526 |
INTITOLATE A DONNE: | 38 |
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE INTITOLARE A DONNE | |
Madonne (Immacolata, Beata Vergine, Santa Maria etc.): | 1 della Madonna (via) |
Sante, beate, martiri: | 8 Santa Lucia (via) della Maddalena (via) Sant' Anna (via) Santa Barbara (via) Santa Caterina (via) Santa Fortunata (via) Santa Giulia (via) Santa Vigilia (via) |
Suore e benefattrici religiose, benemerite, fondatrici ordini religiosi e/o enti assistenziali-caritatevoli: | 2 delle Carmelitane (via) Rosa Gattorno (via) |
Benefattrici laiche, fondatrici enti assistenziali-caritatevoli: | -- |
Letterate / umaniste (scrittrici, poete, letterate, critiche, giornaliste, educatrici, pedagoghe, archeologhe, papirologhe...): |
4 |
Scienziate (matematiche, fisiche, astronome, geografe, naturaliste, biologhe, mediche, botaniche, zoologhe...): | -- |
Donne dello spettacolo (attrici, cantanti, musiciste, ballerine, registe, scenografe...): | 3 Angelina Tiberini (via) Carolina Internari (via) Tina Di Lorenzo (via) |
Artiste (pittrici, scultrici, miniaturiste, fotografe, fumettiste...): | -- |
Figure storiche e politiche (matrone romane, nobildonne, principesse, regine, patriote, combattenti della Resistenza, vittime della lotta politica / guerra / nazismo, politiche, sindacaliste, femministe...): |
16 |
Lavoratrici / imprenditrici / artigiane: |
2 |
Figure mitologiche o leggendarie, personaggi letterari: | 1 Cerere (Scali) |
Atlete e sportive: | -- |
Altro (nomi femminili non identificati; toponimi legati a tradizioni locali, ad es. via delle Convertite, via delle Canterine, via della Moretta, via delle Zoccolette; madri di personaggi illustri...):
|
1
|
Fonte: http://sira.arpat.toscana.it. Per l'aggiornamento i dati sono stati gentilmente forniti dal Comune di Livorno
Censimento a cura di: Claudia Antolini. Aggiornamento a cura di Elisa Di Giorgio (2019)
Sono recenti le intitolazioni a Nilde Iotti, Primetta Cipolli Marrucci, Erminia Cremoni e Vera Funaro Modigliani, politiche e antifasciste.
Nella Vera Funaro fu presidente della Fondazione Modigliani ispirata al marito Giuseppe Emanuele Modigliani, deputato socialista negli anni Venti del Novecento e antifascista, legale della famiglia Matteotti nel processo seguito all’assassinio del leader socialista.
Erminia Cremoni, partigiana nel gruppo facente capo a don Roberto Angeli, è stata consigliera comunale nel 1946 nella lista della Democrazia Cristiana.
Primetta Cipolli, antifascista cecinese esule in Francia con il marito Oreste Marrucci, è stata la prima assessora donna del Comune di Livorno, ricoprendo l’incarico all’istruzione.
Nilde Jotti, prima donna Presidente della Camera dei deputati, ha ricoperto questo incarico per ben tre legislature dal 1979 al 1992.
http://www.gonews.it/2014/05/06/area-nuovo-centro-cerimonia-di-intitolazione-di-sette-nuove-strade/
Per Anna Franchi vedi il sito: http://www.letteraturadimenticata.it/Franchi.htm .
Largo Pamela Ognissanti ricorda l'assessora del comune di Livorno, scomparsa nel 2002, fondatrice di Arci Solidarietà e dell’Associazione per la pace. A Pamela Ognissanti è anche dedicato l'Auditorium del centro Servizi Area Nord del Comune.