Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il IX Municipio di Roma ha organizzato un evento didattico per dedicare alle letterate italiane e straniere un'area verde del quartiere, la cui viabilità già da anni ricorda poeti e scrittori del mondo.


La collaborazione di Toponomastica femminile con ilcarrettinodelleidee.com di Dino Sturiale - giornale online messinese vivace e battagliero, attento alle differenze e a quella di genere soprattutto – è stata subito una intesa vera su temi condivisi: alla toponomastica femminile è dedicata una rubrica che ospita articoli scritti da studenti, docenti e toponomaste.
Gli articoli raccontano esperienze didattiche e formative, iniziative culturali e civiche; talora hanno un impianto biografico: raccontano storie, poco note o inedite, di donne straordinarie. L’interesse suscitato dalla rubrica ha aperto nuove collaborazioni, anche con atenei e mondo dell’associzionismo.

Donne per il mondo nuovo che vorremmo
Le Mamme del Festival Marano
Sul palco del Festival di Marano passa un mondo di gente bella che vorresti avere accanto tutto l’anno, gente con cui continuare a parlare, progettare, sognare e fare la scuola ed il Paese che vogliamo per noi, per i nostri alunni e alunne, per i nostri figli e figlie.
La voce ai e alle giovani del festival di Marano

Vie nuove per Cittadinanza e Costituzione
Per quattro giorni , dal 22 al 25 Ottobre, cento studenti italiani con i/le loro insegnanti, giunti a Marano di Napoli da ogni parte d’Italia, vivono un’esperienza straordinaria.
Una strada per Elena Formica

Ottobre 2014: a Vittoria in provincia di Ragusa si è svolta la cerimonia di intitolazione di un vicolo alla signora Elena Formica, ricamatrice e imprenditrice vittoriese vissuta all’inizio del Novecento.
Torino. Toponomastica femminile al suo terzo convegno nazionale

La Provincia di Pistoia ricorda tre figure femminili

Vie di parità, da Toponomastica femminile a Befree

Racconto di un viaggio toponomastico

La Scuola nuova e differente di Toponomastica Femminile
Chi riscrive storie riscrive la Storia. Così la scuola della differenza crea sviluppo e si rinnova