In evidenza nome_immagine
Doppio evento nel week end a Cavriglia. Sport e donne

[...] Arezzo, 11 maggio 2022 - Si intitola “Una rosa di donne”, ed è una bella mostra che sarà inaugurata venerdì alle 18 all’Auditorium del Mine di Castelnuovo dei Sabbioni. E’ una sorta di viaggio nella storia, alla scoperta delle donne che hanno lasciato un’impronta importante nella loro esistenza e in quella degli altri. Tra gli enti organizzatori, l’associazione toponomastica femminile, che si occupa di odonomastica, ovvero del complesso dei nomi delle strade delle città, e più in particolare dell’aspetto storico linguistico. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Viaggio alla scoperta delle grandi donne della storia. A Cavriglia mostra al Mine

[...] nella loro esistenza e in quella degli altri. Tra gli enti organizzatori, l’associazione toponomastica femminile, che si occupa di odonomastica, ovvero del complesso dei nomi delle strade delle città, e più in particolare dell’aspetto storico linguistico. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Weekend ricco di eventi in Valdarno: musica, teatro, arte ed iniziative sociali

[...] Cavriglia – Venerdì 13 maggio alle 18.00, presso l’Auditorium del Museo Mine, verrà inaugurata la mostra “Una rosa di Donne” che rappresenta una sorta un viaggio alla scoperta delle grandi donne della storia. Il titolo allude dunque al ruolo delle donne, ma anche al fiore della rosa che molto spesso porta nomi femminili. L’associazione Toponomastica Femminile, che è uno degli enti ideatori della mostra, si occupa di odonomastica, ovvero il complesso dei nomi delle strade delle città, e più in particolare dell’aspetto storico linguistico. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Banche tessuti, ricerca microbiologica, donne e scienza in EU

[...] Inoltre segnalo l’associazione toponomastica femminile che edita una pubblicazione intitolata Vitaminevaganti che illustra spesso profili di donne distintesi nella storia, nella ricerca, nella scienza. [...]

Leggi tutto

20 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Dal 26 al 28 marzo a San Damiano d’Asti torna la Fiera di San Giuseppe, la più antica del Piemonte

[...] Il tutto in una grande atmosfera di festa, che prevede sbandieratori, musici, spettacoli di danza nelle piazze e nelle vie di San Damiano, stand gastronomici oltre alla mostra fotografico/documentaria “Donne Scienziate”, allestita nella Galleria comunale da Toponomastica femminile e dall’Amministrazione Comunale. [...]

Leggi tutto

21 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Sora, laboratorio dello Scientifico intitolato a Rita Levi Montalcini

[...] In quest’ottica l’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, socia dell’associazione nazionale Toponomastica Femminile e membro degli Stati Generali delle Donne, ha coinvolto la nipote del premio Nobel, Rita Levi- Montalcini, Piera Levi- Montalcini in una giornata, quella del 26 aprile 2022, che vedrà il ricordo delle sue due zie, gemelle, nate il 22 aprile: la scienziata Rita e la pittrice Paola. [...]

Leggi tutto

24 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
“Donne, Scienza e Lavoro”, a Cherasco una mostra allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile

Da sabato 30 aprile fino a domenica 15 maggio 2022 a Palazzo Salmatoris, in Sala Reviglio, sarà visitabile la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Piemonte l’avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

29 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Domenica 8 maggio appuntamento con il secondo mercato dell'antiquariato di Cherasco

[...] Si potranno inoltre visitare tre mostre ad ingresso gratuito: a Palazzo Salmatoris \"Guido di Montezemolo (1878-1941). La poetica della pittura tra Verismo e Ritorno all'ordine\", e in Sala Reviglio, la mostra \"Donne, Scienza e Lavoro\", allestita in collaborazione con l'associazione Toponomastica femminile; nella Ciesa di San Gregorio gli acquerelli a tinte forti di Egidio Longo \"La mia terra nei miei colori\". [...]

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”

Allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, sarà visitabile dal 30 aprile al 15 maggio a Palazzo Salmatoris [...]

Leggi tutto

26 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco “Donne, Scienza e Lavoro” una mostra allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile

[...] «La mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, - spiega la Dott.ssa Giovanna Cristina Gado, Referente di Toponomastica femminile - organizzata dall’Amministrazione comunale di Cherasco in collaborazione con Toponomastica femminile (Presidente la Prof.ssa Maria Pia Ercolini) si propone: di superare gli stereotipi e le disuguaglianze di genere in ambito lavorativo, in conformità ai principi della Costituzione della Repubblica Italiana di pari dignità sociale e di uguaglianza davanti alla legge di tutti i cittadini (art.3) e di la parità tra uomini e donne in ambito lavorativo (art.4 e art.37); [...]

Leggi tutto

26 aprile2022

In evidenza nome_immagine
\"Donne, Scienza e Lavoro\", a Palazzo Salmatoris di Cherasco sino a domenica 15 maggio una mostra con l'associazione Toponomastica femminile

[...] All'inaugurazione, svoltasi sabato 30 aprile, il sindaco di Cherasco, con il vice sindaco e gli assessori hanno rilevato l'alto valore culturale e la efficace testimonianza documentaria della mostra di Toponomastica femminile. La referente di Toponomastica feminile ha consegnato al sindaco una trga in cui si legge \"Cherasco Comune amico di Toponomastica femminile\", per la virtuosa azione pubblica, di valorizzazione delle donne di scienza e del loro lavoro, nella logica di genere, messa in campo in collaborazione con l'associazione. [...]

Leggi tutto

6 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco “Donne, Scienza e Lavoro” una mostra allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile

\"Ho fermamente sostenuto la realizzazione del progetto di allestimento della Mostra di Toponomastica femminile “Donne, Scienza e Lavoro”, organizzata e allestita dal Comune di Cherasco in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile. - dice l’avvocata Anna Mantini, Consigliera di Parità della Regione Piemonte [...]

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Inaugurata a Cherasco la mostra documentaria di toponomastica femminile “Donne, Scienza e Lavoro”

[...] Sabato 30 aprile a Palazzo Salmatoris di Cherasco , Sala Reviglio, con i saluti del Sindaco Carlo Davico, dell’Assessore Umberto Ferrondi, del Vicesindaco Claudio Bogetti e dell’Assessora Elisa Bottero e con gli interventi della Referente di Toponomastica femminile dott.ssa Giovanna Cristina Gado e della consigliera di Parità Regionale del Piemonte Anna Mantini, è stata inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante supporto della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

26 aprile2022

In evidenza nome_immagine
Cherasco, inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro” a Palazzo Salmatoris

[...] Sabato 30 aprile a Palazzo Salmatoris di Cherasco, Sala Reviglio, con i saluti del Sindaco Carlo Davico, dell’Assessore Umberto Ferrondi, del Vicesindaco Claudio Bogetti e dell’Assessora Elisa Bottero e con gli interventi della Referente di Toponomastica femminile Dott.ssa Giovanna Cristina Gado e della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avv.ta Anna Mantini, è stata inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante supporto della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

6 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Cherasco – Donne, scienza e lavoro: la mostra

A Palazzo Salmatoris di Cherasco, con i saluti del sindaco Carlo Davico, dell’assessore Umberto Ferrondi, del vicesindaco Claudio Bogetti e dell’assessora Elisa Bottero e con gli interventi della referente di Toponomastica femminile Giovanna Cristina Gado e della consigliera di Parità Regionale del Piemonte Anna Mantini, è stata inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante supporto della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Ancora visitabile la mostra “Donne Scienza e Lavoro”

Sabato 30 aprile, nella Sala Reviglio dello storico Palazzo Salmatoris, è stata inaugurata la mostra storico documentaria di Toponomastica femminile “Donne Scienza e Lavoro”, organizzata dal Comune di Cherasco (CN) in collaborazione con l'associazione Toponomastica femminile e con l'autorevole patrocinio della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte. [...]

Leggi tutto

26 aprile2022

In evidenza nome_immagine
“Donne, Scienza e Lavoro”, a Cherasco la mostra allestita con l’associazione Toponomastica femminile

[...] «Ho fermamente sostenuto la realizzazione del progetto di allestimento della Mostra di Toponomastica femminile “Donne, Scienza e Lavoro”, organizzata e allestita dal Comune di Cherasco in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile. - ha evidenziato l’avvocata Anna Mantini, Consigliera di Parità della Regione Piemonte - Ritengo che la proposta progettuale sia particolarmente significativa e interessante, per l’alto valore culturale e per gli obiettivi che si propone, mirati al contrasto degli stereotipi di genere, alla parità del diritto al lavoro delle donne senza discriminazioni, alla peculiarità didatticoformativa e informativa nella logica paritaria dei giovani, delle giovani donne, ma anche della cittadinanza, al superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi di genere in ambito lavorativo». [...]

Leggi tutto

6 maggio 2022

 
In evidenza nome_immagine
“Il Giardino delle donne coraggio per la pace”, iniziativa del Lions a villa Arancio

[...] L’iniziativa è in collaborazione con l’amministrazione comunale e la toponomastica femminile. [...]

Leggi tutto

18 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Agrigento, il Giardino delle “Donne Coraggio per la Pace”

[...] L’iniziativa è stata ideata e concretizzata dalla Presidente del club “Chiaramonte” Giusy Katiuscia Amato , dal direttivo, dai soci e dalle socie, dal presidente Lions di zona Enrico Fiorella in sintonia con gli obiettivi dell’Associazione Toponomastica femminile.. [...]

Leggi tutto

20 marzo 2022

 
In evidenza nome_immagine
8 marzo: “3 donne, 3 strade” il comune aderisce alla campagna di Toponomastica femminile e ANCI. All’aquila piazzale “Irena Sendler”

[...] il Comune dell’Aquila ha aderito alla campagna di sensibilizzazione “8 marzo: 3 donne 3 strade” promossa dall’associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio dell’ANCI [...]

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Aderisci alla campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”

[...] Ora Toponomastica Femminile rinnova a Sindaci ed amministratori locali la proposta di celebrare concretamente la giornata della donna impegnandosi a dedicare le prossime tre aree di circolazione (automobilistica, pedonale, ciclabile) ad altrettante figure femminili: una di rilevanza locale, una nazionale, una straniera, per riunire così le tre anime del Paese.

Leggi tutto

22 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, Andria aderisce alla campagna di Toponomastica al femminile “3 donne, 3 strade”

[...] La Giunta ha fatto così sua la proposta dell’Associazione Toponomastica femminile di promuovere, presso le Amministrazioni locali, la campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, impegnando il nostro Comune a dedicare le prossime strade a tre donne, di rilevanza locale, nazionale e internazionale, che per ragioni legate alla storia, alla cultura o più in generale alla vita pubblica nel proprio luogo di nascita, hanno in qualche modo segnato la storia del nostro paese.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Da Mariolina De Fano a Caterina Susca: 8 luoghi della città di Bari saranno intitolati alle donne

[...] La città di Bari intitolerà strade e altri luoghi particolari del capoluogo pugliese ad altrettante donne che hanno rappresentato ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale: l'iniziativa è stata presentata questa mattina in Comune a Bari e rappresenta l'adesione, da parte dell'amministrazione cittadina, a una campagna promossa da Anci e dell’associazione Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade\".

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bolzano, 167 le strade in memoria di personalità di genere maschile e 26 quelle intitolate a donne

[...] Per evitare che la tradizionale Giornata della Donna sia la commemorazione della durata di un giorno, ma al contrario l’impegno che duri tutto l’anno, i due consiglieri comunali di Bolzano del Team K. Matthias Cologna e Thomas Brancaglion aderiscono alla proposta della Associazione Toponomastica Femminile che ha lanciato la campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, un’iniziativa che propone ai Comuni di tutta Italia di celebrare concretamente la Giornata della Donna [...]

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, da piazza Eroi del Mare al parco Rossani: otto luoghi della città saranno intitolati a donne

Sanare il gap di genere nella toponomastica rendendo omaggio a otto donne che hanno rappresentato, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa portata avanti dall’amministrazione comunale che ha aderito alla cmpagna di Anci e dell’associazione Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 Marzo: poche donne per strada a Como

[...] Una delle proposte di Toponomastica Femminile che ha trovato molti riscontri compreso il patrocinio dell’ANCI (Associazione dei Comuni Italiani), è “8 marzo 3 donne 3 strade” con la quale si chiede ai Comuni italiani di impegnarsi a dedicare tre strade a tre donne, una di rilevanza locale, una nazionale, una straniera, per unire le tre anime del Paese.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile: domani la conferenza stampa di presentazione di otto nuovi toponimi dedicati ad altrettante donne

[...] Con questa delibera la giunta comunale, aderendo alla campagna di ANCI “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica, intende rendere omaggio a otto donne che rappresentano, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 Marzo, 3 donne 3 strade: il Comune di L’Aquila aderisce a campagna di toponomastica femminile

\"[...] Ringrazio, inoltre, l’Accademia di Belle arti per la disponibilità accordata a realizzare un’installazione da collocare nell’area individuata, o comunque a proporre un progetto di riqualificazione della stessa, e la presidente dell’associazione Toponomastica femminile, Maria Pia Ercolini, che si è detta entusiasta per l’adesione dell’amministrazione comunale all’iniziativa” conclude l’assessore Maria Luisa Ianni.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Pontedera per la parità: le piste ciclabili intitolate a donne

[...] Il Comune di Pontedera ha infatti aderito alla campagna denominata \"8 Marzo, 3 donne, 3 strade\", promossa dall'Associazione Toponomastica femminile [...]

Leggi tutto

14 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo a L’Aquila, 3 donne per 3 strade: la campagna di Toponomastica femminile

\"[...] Ringrazio, inoltre, l’Accademia di Belle arti per la disponibilità accordata a realizzare un’installazione da collocare nell’area individuata, o comunque a proporre un progetto di riqualificazione della stessa, e la presidente dell’associazione Toponomastica femminile, Maria Pia Ercolini, che si è detta entusiasta per l’adesione dell’amministrazione comunale all’iniziativa” conclude l’assessore Maria Luisa Ianni.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Fossacesia risponde sì all’iniziativa dell’Anci: tre luoghi della città dedicate a tre donne

Il Comune di Fossacesia aderisce all’iniziativa lanciata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) che sostiene la Campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, promossa da Toponomastica femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
L’ANCI sostiene il progetto “8 Marzo: tre donne, tre strade” di Toponomastica Femminile

«[...] Nello specifico – come si legge nella lettera di Toponomastica femminile – si invitano le amministrazioni comunali a proseguire l’iniziativa della giornata dell’8 marzo 2022, dando un segnale forte nel riconoscimento del valore delle donne e della loro visibilità».

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Il ringraziamento della Toponomastica femminile all'ANCI

Nella ricorrenza dell'8 marzo - Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, la Presidente di Toponomastica femminile Maria Pia Ercolini e la Referente di progetto Giovanna Cristina Gado, hanno ringraziato ANCI, Presidente Antonio Decaro, per l'ulteriore importante significativo contributo, anche attraverso il proprio sito web, alla campagna 8 marzo 3donne 3strade.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Catania, 8 marzo e guerra: incontri, dibattiti e dati

[...] Su proposta dell’Associazione Toponomastica Femminile, con il patrocinio dell’Anci nazionale, è stata presentata alle Scuole primarie e secondarie di primo grado, la campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Gruppo Panchina Rossa Origgio aderisce all'iniziativa \"Toponomastica femminile\" e coinvolge le scuole

[...] L’8 marzo scorso il Gruppo Panchina Rossa aveva aderito alla campagna promossa da Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”. [...]

Leggi tutto

14 marzo 2022

 
 
In evidenza nome_immagine
Supernatural, coding e serious game: laboratori Unicam per due scuole maceratesi

[...] \"Sulle vie della parità nelle Marche\", indetto dall'Osservatorio di Genere in collaborazione con Toponomastica femminile, l'Ats n.15, il Sistema Museale dell'Università di Camerino, Settenove edizioni, Cgil Marche, Cisl Marche e Uil Marche, USIGRai, Lions Club Macerata Host e realizzato con la sponsorizzazione di Coop Alleanza 3.0, si concluderà formalmente il 19 maggio a Camerino con la premiazione in presenza delle 7 scuole vincitrici. [...]

Leggi tutto

18 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Sulle vie della parità nelle Marche, la premiazione è stata una festa

[...] Il concorso didattico, organizzato dall'Osservatorio di Genere, è parte di quello nazionale \"Sulle vie della parità\" (Edizione IX) promosso da Toponomastica femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali (istituzioni e associazioni).[...]

Leggi tutto

21 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Pari opportunità, classi Laurana Baldi Urbino premiate a Camerino

[...] Il progetto, organizzato dall’Osservatorio di Genere, è promosso da Toponomastica Femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali, associazioni, istituzioni tra cui il prorettore vicario Graziano Leoni e Barbara Re, prorettrice alle pari opportunità dell’Università di Camerino.[...]

Leggi tutto

23 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Merate: col progetto ''Seconde a nessuno'' le donne conquistano gli spazi del Viganò

[...] L'Istituto di Merate aveva di recente collaborato con Toponomastica Femminile, ospitando lo scorso autunno presso l'aula magna esterna un'esposizione che privilegiava le figure di donne celebri per il proprio operato. [...]

Leggi tutto

18 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Città di Castello: il progetto di toponomastica femminile approda in Comune

[...] Gli studenti dell’I.T. Franchetti Salviani, insieme ad alcuni docenti, hanno presentato alla 2° commissione “Assetto del Territorio”, presso la sala consiliare del Comune di Città di Castello, il progetto “Toponomastica femminile: la parità si fa strada”, realizzato da alcune classi dell’istituto, accogliendo una proposta di Spi Cgil Alto Tevere e Anpi Città di Castello, con la collaborazione dell’associazione “Toponomastica Femminile”. [...]

Leggi tutto

30 maggio 2022

 
In evidenza nome_immagine
\"Città: nome proprio femminile\": incontro con Caserta Decide

[...] Ci saranno Fosca Pizzaroni, referente provinciale dell'associazione Toponomastica Femminile e la giornalista e scrittrice Nadia Verdile, l'unica fino ad ora ad aver svolto un censimento delle intitolazioni delle strade della nostra città. \"Si ragionerà su cosa possiamo fare, quali sono i progetti a cui possiamo aderire, se il censimento delle strade è cambiato in questa direzione e perché\". [...]

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica, intitolazioni per le sindache Giovanna Cattaneo Incisa e Maria Magnani Noya e l’assessore Fiorenzo Alfieri”

[...] Su proposta del Museo Civico Pietro Micca, verrà intitolato un tratto dell’attuale via Guicciardini (tra le vie Severino Grattoni e Fratelli Ruffini) al generale Guido Amoretti, già primo direttore del Museo e scopritore della vera scala di Pietro Micca. [...]

Leggi tutto

12 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cuneo solo una strada su dieci è intitolata a una donna, ora un cambio di mentalità?

[...] un censimento nazionale condotto dall’associazione “Toponomastica Femminile” - nato nel 2014 con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società - la quota di strade intitolate alle donne varia in media dal 3 al 5% (in prevalenza madonne e sante), mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira intorno al 40%. [...]

Leggi tutto

17 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Roma - \"Sulla strada di Andreina\": l'omaggio della ginnastica alla prof.ssa Sacco Gotta

[...] Sono intervenuti il prof. Riccardo Agabio, presidente onorario della decana delle federazioni sportive riconosciute dal Coni, il prof. Francesco Bonini, Presidente Società Italiana Storia dello Sport- SISS, Rettore Lumsa, la dott.ssa Titti Di Salvo, Presidente IX Municipio, la zona della Capitale dove si trova la strada intitolata alla prof.ssa Sacco, dott.ssa Emma De Pasquale, Toponomastica Femminile. [...]

Leggi tutto

12 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Mantova intitolata a una donna una via ogni 10 agli uomini: «Stop al gap di genere»

[...] A Mantova le strade al femminile sono solo il 5% comprese quelle dedicate alla Madonna [...]

Leggi tutto

12 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Alberi secolari per le 21 madri della Costituzione

<<Un'intitolazione - commenta Claudia Speziali, membro di Toponomastica femminile - ci aiuta a rendere la città più giusta>>.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Soprattutto Canicattì: Una Via per Felicia Bartolotta. La toponomastica come valore civile.

[...] Il gruppo consiliare Soprattutto Canicattì, Angelo Cuva, Calogero Muratore e Giangaspare Di Fazio, chiede una via intitolata a Felicia Bartolotta: Dal censimento toponomastico nazionale condotto dal gruppo Toponomastica Femminile, risulta che in Italia la media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5%, mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile, a Barberino Tavarnello nuove strade per la parità di genere.

[...] Diritto allo studio, al lavoro, al voto: le 21 donne si sono battute per emanare leggi importanti. É stata Paola Malacarne ad illustrare i pannelli della mostra e a presentare Calendaria 2022, curato da Toponomastica, \"un progetto triennale - ha spiegato - tradotto in italiano, inglese e francese, che si propone di restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società europea\".

Leggi tutto

18 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Agrigento, Lions Club: un’aiuola dedicata alle donne coraggio per la pace

\"[...] Nell’ambito del tema distrettuale Lions “Un progetto per la tua città” il L.C Agrigento Chiaramonte, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la toponomastica femminile, presso il Belvedere Arancio al Viale della Vittoria di Agrigento, ha adottato un’aiuola, intitolandola “Il Giardino delle Donne Coraggio per la pace”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Vie di Roma da intitolare a donne che hanno segnato la storia

[...] Il gesto della Giunta di Roma che accoglie l’invito dell’associazione della Toponomastica femminile è un gesto politico.

Leggi tutto

8 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo a L’Aquila, 3 donne per 3 strade: la campagna di Toponomastica femminile

\"[...] Riaffermare il ruolo della donna nella storia e nella memoria collettiva restituendo visibilità culturale all’elemento femminile attraverso una toponomastica più equa e paritaria. Con questa finalità il Comune dell’Aquila ha aderito alla campagna di sensibilizzazione “8 marzo: 3 donne 3 strade” promossa dall’associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio dell’ANCI, che prevede l’intitolazione di strade, piazze, aree verdi e spazi pubblici alle donne che in passato hanno contribuito al progresso e allo sviluppo del nostro Paese con il loro impegno sociale, culturale, religioso e politico.

Leggi tutto

21 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Un parco sarà dedicato a Rita Levi Montalcini

L'associazione Toponomastica femminile e in collaborazione con essa ci sarà anche un progetto nelle scuole del paese, che comprendono la scuola dell'infanzia e la primaria.

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bertonico, la ciclabile sarà intitolata a Nilde Jotti.

«[...] «L'idea nasce dal fatto che non abbiamo assolutamente nulla come Toponomastica femminile e dato che vogliamo iniziare abbiamo deciso di farlo con una donna che ha avuto un ruolo importante nella nascita e nella vita della nostra Repubblica».

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Roma Gualtieri inventa le \"quote rosa stradali\"

Un'iniziativa che coinvolgerà anche le scuole, sollecitata dall'associazione Toponomastica femminile, in vista della festa della donna dell'8 marzo. Una svolta rosa anche per le vie di Roma, insomma, per combattere la \"menomazione\" subita dalle grandi donne ignorate o sepolte nei meandri della storia senza valorizzazione. Un impegno lodevole, se non fosse che il concetto di \"quota\" è proprio manchevole di per sé.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Le donne fanno strada, la rivoluzione nel borgo

[...] Martedì, in occasione della Festa internazionale della donna, i vicoli del Paese si trasformeranno in un'installazione temporanea: alla toponomastica ordinaria si affiancheranno targhe dedicate alle atlete. Iniziativa voluta dal Comitato del borgo medievale, con il patrocinio del Comune e dell'ente regionale Parco di Veio.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Pontedera, saranno scelti nomi di donne per le piste ciclabili.

«[...] Il ragionamento parte da lontano. Già dal 2012, infatti, l’associazione Toponomastica femminile ha condotto un censimento nazionale delle strade, con l’obiettivo di «segnalare l’evidente gap di genere presente nelle intitolazioni degli spazi e dei luoghi pubblici».

Leggi tutto

28 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco in mostra la toponomastica femminile

L’inaugurazione è prevista sabato 30 aprile alle ore 10.30. Nel corso della cerimonia, la Referente di Toponomastica femminile consegnerà al Sindaco Carlo Davico la targa “Cherasco Comune amico di Toponomastica femminile-anno 2022”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
In Basilicata poche strade per le donne: toponomastica da rivedere

[...] La media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5% (in prevalenza Madonne e sante), mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%, frutto di un gruppo di ricerca in seno all’Associazione Toponomastica femminile, fortemente voluta da Maria Pia Ercolini che la presiede.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
La toponomastica di Bari si arricchisce di otto grandi donne: tra loro anche Mariolina De Fano

«[...]La toponomastica di Bari si arricchisce di otto donne che hanno fatto la storia della città. Questa mattina, l'amministrazione comunale, aderendo alla campagna di Anci e dell’associazione Toponomastica femminile «8 marzo, 3 donne, 3 strade», finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica, ha reso omaggio a otto donne che hanno rappresentato, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale.

Leggi tutto

15 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"L’abbecedario degli stereotipi\"

Il Comune di Pontedera ha infatti aderito alla campagna denominata \"8 Marzo, 3 donne, 3 strade\", promossa dall’Associazione Toponomastica femminile, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, con il patrocinio di Anci e intitolerà le piste ciclabili della città a figure di donne. Saranno gli studenti di alcuni istituti superiori a proporre i nomi a cui intitolare le piste attraverso un percorso che durerà 12 mesi.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Piste ciclabili intitolate a tre donne per superare il divario\"

[...] Il Comune di Pontedera ha aderito alla campagna denominata “8 Marzo, 3 donne, 3 strade”, promossa dall’Associazione Toponomastica femminile, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, con il patrocinio di Anci nazionale e intitolerà le piste ciclabili della città a figure di donne.

Leggi tutto

13 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Una strada intitolata alla poetessa Biroli

«[...]L'amministrazione comunale intitolerà una strada alla poetessa gambolese Gemma Biroli. L'Associazione toponomastica femminile, nell'ambito della campagna “2 marzo: tre donne, tre strade”, ha rinnovato la proposta ai Comuni di celebrare la giornata dei diritti delle donne dedicando le prossime tre aree di circolazione a tre figure femminili di rilevanza locale, nazionale o straniera.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Teverola. Fattore: \"Più strade da intitolare alle donne\"

\"É di interesse condiviso - così come indicato dall'Anci e Toponomastica femminile - mostrare alla cittadinanza il ruolo che esse hanno avuto nell'evoluzione della storia, delle scienze e delle arti e offrire alle giovani generazioni una pluralità di prospettive che permettono di superare gli stereotipi presenti nel vissuto quotidiano. Del resto, la toponomastica della nostra città è per il 100% intitolata agli uomini\".

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, da Nardini a Fumai l'omaggio alle donne che hanno fatto la storia della città in 8 spazi pubblici

[...] In occasione della giornata dell'8 marzo il Comune di Bari ha aderito alla campagna di Anci - Associazione nazionale comuni italiani - e dell'associazione Toponomastica femminile.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Quote rosa stradali\". Il Campidoglio: \"Intitolare tre luoghi a donne di rilevanza locale\"

«[...] Il progetto del gruppo Toponomastica femminile, che propone di aderire alla campagna \"8 marzo, 3 donne, 3 strade\" invitando le amministrazioni a intitolare i prossimi tre luoghi a una donna di rilevanza locale, una nazionale e una internazionale.

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
“Cherasco Comune amico della toponomastica femminile”, dal 30 aprile al 15 maggio una mostra a Palazzo Salmatoris

[...] Nel corso della cerimonia, la Referente di toponomastica femminile consegnerà al sindaco Carlo Davico la targa «Cherasco Comune amico di Toponomastica femminile-anno 2022».

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile di Asti 'in trasferta' a Cherasco per la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”

[...] Da sabato 30 aprile fino a domenica 15 maggio 2022 a Palazzo Salmatoris, in Sala Reviglio,a Cherasco, sarà visitabile la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione astigiana Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Piemonte, avvocata Anna Mantini.

Leggi tutto

2 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Parità di genere nella toponomastica. Proposta la modifica del regolamento comunale

«[...] Su richiesta dell’Associazione Toponomastica Femminile, sezione di Licata, proposta la modifica del Regolamento comunale per la Toponomastica con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio di genere nell’intitolazione di strade, piazze e aree di circolazione.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Visibilità femminile, diversi comuni brindisini sottoscrivono documento: toponomastica in “rosa” e parità di genere negli atti pubblici.

Martedì 8 marzo, proprio nella Giornata Internazionale per i diritti delle donne, gli Assessorati e le Commissioni Pari Opportunità dei Comuni di Francavilla Fontana, Brindisi, Mesagne, San Vito dei Normanni e Ceglie Messapica, hanno sottoscritto il documento per la visibilità femminile redatto dall’Assessore Sergio Tatarano e patrocinato dalla Regione Puglia e dall’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, da Nardini a Fumai l'omaggio alle donne che hanno fatto la storia della città in 8 spazi pubblici

[...] In occasione della giornata dell'8 marzo il Comune di Bari ha aderito alla campagna di Anci - Associazione nazionale comuni italiani - e dell'associazione Toponomastica femminile.

Leggi tutto

23 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
San Concordio, saranno intitolate a tre donne e un uomo di scienza le aree attorno alla scuola

«[...]La nostra soddisfazione è ancora maggiore perché andiamo a implementare la toponomastica femminile sul nostro territorio, rispondendo alla campagna portata avanti dall’associazione Toponomastca femminile 8 marzo, 3 donne, 3 strade, che ha rinnovato la sua proposta a Comuni e Municipi di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione a tre figure femminili”

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Premiate statue al merito... maschile

[...] A fornirci il quadro, in questo caso, è l’associazione Toponomastica femminile, fondata nel 2012 dalla professoressa Maria Pia Ercolini. Le donne si contano per contare, con sano pragmatismo: «Non vogliamo riempire lo spazio pubblico di statue femminili indiscriminatamente, vogliamo riflettere su come la donna viene rappresentata in quello spazio», sostengono da Mi Riconosci?.

Leggi tutto

28 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Targhe stradali, solo il 5% è donna. E ad andare per la maggiore sante, Madonne e prostitute.

[...] maggio del 2012, durante un percorso di genere tra le strade di Roma, una studentessa esclamò: “Possibile mai che tutte le strade siano intitolate a uomini?”. Da quella domanda, la professoressa Maria Pia Ercolini avviò un dibattito social a cui, nel 2014, seguì la costituzione dell’associazione, con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società.

Leggi tutto

1 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Licata, parità di genere nella toponomastica

«[...]È quanto propone, a Licata, l’Assessora alle Pari Opportunità Violetta Callea, facendo seguito alla richiesta della sezione di Licata dell’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
I comuni sottoscritti si sono impegnati ad avviare provvedimenti per l'introduzione di nomi femminili nella toponomastica, l'utilizzo di un linguaggio inclusivo negli atti amministrativi e nelle relazioni quotidiane, sensibilizzare la cittadinanza sull'uso del doppio cognome.

Oggi, proprio nella Giornata Internazionale per i diritti delle donne, gli assessorati e le commissioni Pari Opportunità dei Comuni di Francavilla Fontana, Brindisi, Mesagne, San Vito dei Normanni e Ceglie Messapica hanno sottoscritto il documento per la visibilità femminile redatto dall'assessore Sergio Tatarano e patrocinato dalla Regione Puglia e dall'associazione Toponomastica femminile.

Leggi tutto

6 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile, piazze e strade intitolate a donne.

«Trasformare le vie tracciate nell'ex Macrico in strade delle donne, intestandole a figure femminili insigni. La toponomastica è uno strumento importante per dare spazio ed evidenza alla storia». Così l'assessore alla Cultura Enzo Batterra intervenuto in piazza Vanvitelli all'incontro organizzato dall'associazione Toponomastica femminile di Caserta. [...]

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Se potessi intitolare una piazza di Caserta a una donna, chi sceglieresti?\"

«[...] Ci saranno Fosca Pizzaroni, referente provinciale dell'associazione Toponomastica femminile e la giornalista e scrittrice Nadia Verdile, l'unica fino ad ora ad aver svolto un censimento delle intitolazioni delle strade della nostra città.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, toponomastica femminile: presentati otto nuovi toponimi dedicati ad altrettante donne negli spazi pubblici della città

L’amministrazione comunale, aderendo alla campagna di ANCI e dell’associazione Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica, intende rendere omaggio a otto donne che hanno rappresentato, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, strade con nomi di donna. Il progetto del Comune. Ecco chi sono.

[...] Tra le tante iniziative, però, dedicate al ruolo delle donne, Bari ha deciso di aderire alla campagna di Anci e dell'associazione Toponomastica femminile 8 marzo, 3 donne, 3 strade, finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Più strade intitolate a donne: la svolta \"rosa\" della toponomastica romana

«[...]Il 48% delle strade e piazze romane (7.821) sono intitolate a uomini, la stessa percentuale a nomi neutri, solo il 4% (711) a donne. Il censimento dei toponimi capitolini è stato portato a termine dall'associazione \"Toponomastica femminile\" e ha spinto la giunta guidata da Roberto Gualtieri a prendersi l'impegno di ribaltare la situazione, istituendo delle vere e proprie quote rosa stradali.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Partigiane, musicista e l'ideatrice della mimosa per l'8 Marzo: Torino intitola strade e giardini alle grandi donne del passato

[...] È la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ad annunciare la concreta adesione della Città alla campagna nazionale \"8 marzo, 3 donne, 3 strade\", lanciata dall'Associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio di ANCI.

Leggi tutto

aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Targhe, la rimonta delle donne torinesi

[...] Si riaffaccia anche l'idea di Maria Pia Ercolini di Toponomastica femminile, che fin dall'8 marzo 2012 propone la tripletta di nuove dediche a donne di prestigio locale, nazionale e internazionale.

Leggi tutto

31 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica di genere

Il coordinamento degli assessori alle Pari opportunità dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aderito con entusiasmo alla proposta dell'Associazione Artemide sulla toponomastica femminile di genere, ritenendola un'iniziativa importante per la sensibilizzazione della cittadinanza e la promozione di figure femminili affinchè strade, piazze e luoghi della città siano dedicate anche alle donne.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Le piste ciclabili di Pontedera “in rosa”

Il Comune di Pontedera ha aderito alla campagna denominata “8 Marzo, 3 donne, 3 strade“, promossa dall’Associazione Toponomastica femminile, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, con il patrocinio di Anci nazionale e intitolerà le piste ciclabili della città a figure di donne. La scelta dei nominativi avverrà con il coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori.

Leggi tutto

18 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Vie al femminile\", ci siamo quasi

[...] Il sindaco lo ha presentato pubblicamente in occasione dell’iniziativa, organizzata dall’assessorato alle Pari opportunità presso la biblioteca comunale di Barberino in collaborazione con Toponomastica femminile.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Si intitolano a Ipazia, Hack, Castelnuovo e Manzi quattro aree di circolazione attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio.

«[...] La nostra soddisfazione è ancora maggiore perché andiamo a implementare la toponomastica femminile sul nostro territorio, rispondendo alla campagna portata avanti dall’associazione Toponomastca femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, che ha rinnovato la sua proposta a Comuni e Municipi di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione a tre figure femminili”.

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
“Città: nome proprio femminile”, l’incontro di Caserta Decide

[...] Ci saranno Fosca Pizzaroni, referente provinciale dell’associazione Toponomastica Femminile e la giornalista e scrittrice Nadia Verdile, l’unica fino ad ora ad aver svolto un censimento delle intitolazioni delle strade della nostra città.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Fossacesia dice sì all'iniziativa Anci \"8 marzo, tre donne, tre strade\"

Il Comune aderisce all'iniziativa lanciata dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) che sostiene la Campagna \"8 marzo, 3 donne, 3 strade\", promossa da Toponomastica femminile.

Leggi tutto

3 giugno 2022

In evidenza nome_immagine
Parco intitolato a Rita Levi Montalcini

«[...] Il nome di Rita Levi Montalcini è stato scelto dopo aver analizzato diverse figure femminili (si voleva sensibilizzare sul tema delle pari opportunità). Per l’occasione dell’intitolazione sono stati messi in mostra anche i lavori fatti dagli alunni. L’evento ha visto l’intervento del sindaco Angelo Chiesa, della dirigente scolastica Tiziana Rainò, e di Danila Baldo, vicepresidente di Toponomastica femminile

Leggi tutto

26 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
A Pozzuolo un giardino pubblico intitolato a Maria Alessandrina Bonaparte

[...] La Commissione Consiliare Pari Opportunità e Beni Comuni di Castiglione del Lago, fin dal proprio insediamento, ha avviato un percorso, votato all’unanimità dal Consiglio comunale, denominato “Progetto Toponomastica Femminile” particolarmente rivolto alla toponomastica femminile.

Leggi tutto

12 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Frida Kahlo, Alda Merini e Margherita Hack Nuova toponomastica

Nell’ambito dei progetti sulle pari opportunità promossi dal Comune con l’Istituto comprensivo, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile gli studenti hanno scelto tre donne cui saranno intitolati altrettanti parchi pubblici a Calenzano, Settimello e Carraia.

Leggi tutto

9 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Calenzano. Tre parchi intitolati a tre donne

«Saranno tre i parchi pubblici intitolati a tre donne: Calenzano, Settimello e Carraia. I nomi li hanno scelti le alunne e gli alunni di Calenzano, nell’ambito dei progetti sulle pari opportunità, promossi dall’amministrazione, in collaborazione con l’istituto comprensivo, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

10 giugno 2022

In evidenza nome_immagine
Tre classi di prima liceo alla scoperta delle vie al femminile

[...] Le parole di Belotti, che è pure socia fondatrice dell’associazione Toponomastica femminile, illustrano bene come le discriminazioni di genere si specchino anche nello spazio urbano.

Leggi tutto

9 maggio 2022

nome_immagine
Calenzano: tre parchi intitolati a tre donne

Insieme al personale docente dell’associazione Toponomastica Femminile, le classi hanno svolto una ricognizione sul territorio, constatando che pochissimi spazi pubblici sono intitolati a figure femminili.

Leggi tutto

x

In evidenza nome_immagine
Asti, presentato il calendario delle iniziative in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna

[...] Androne del Palazzo Civico in Piazza San Secondo Mostra “Le Madri Costituenti”, organizzata dalla Città di Asti in collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile. La mostra sarà visitabile nell’androne del Palazzo Civico, in orario di apertura degli uffici. [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Camicette Bianche…oltre l’8 Marzo

[...] Il ricordo è continuato grazie all’impegno di Ester la quale, come referente dell’Associazione Toponomastica Femminile della Sicilia, ha fatto sì che strade, piazze, rotonde, fossero intitolate ad alcune di queste donne.

Leggi tutto

20 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Altamura, martedì 8 marzo, convegno per intitolazione asilo nido comunale a Margherita della Lena

[...] Si terrà Martedì 8 Marzo a partire dalle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura, il convegno organizzato, nel mese delle Pari opportunità, dall'Amministrazione in congiunzione con la Commissione Toponomastica, e che vedrà anche la partecipazione di due associazioni, una locale e una nazionale, da sempre impegnate nello studio e nella ricerca: la Fidapa - sezione di Altamura e l'Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

2 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Grande partecipazione a Nizza Monferrato agli eventi celebrativi della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna

[...] La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo, la Targa “Città di Nizza Monferrato – Comune amico di toponomastica femminile -anno 2022”, a suggello di un sincero ringraziamento per l’adesione del Comune di Nizza all’ iniziativa di Toponomastica femminile, e per la valorizzazione delle 21 Madri Costituenti e del determinante contributo apportato dalle stesse alla Costituzione della Repubblica Italiana con i suoi principi di libertà, di uguaglianza e di pace, fondamentali e irrinunciabili per la democrazia del nostro Paese.

Leggi tutto

12 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
BRINDISI. Presentazione della Rete dei Comuni sulla visibilità delle donne

[...] in collegamento SKYPE, gli interventi dell'onorevole Titti De Simone, consigliera politica della Regione Puglia, la Presidentessa nazionale Maria Pia Ercolini, oltre ai saluti finali del Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e della Consigliera di parità della Provincia di Brindisi Maria Elisabetta Caputo.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Ultimi appuntamenti con la rassegna 8 Marzo – Storie di donne

[...] Martedì 8 marzo alle 10.30 nella Sala Guadalupi del Comune di Brindisi gli Assessorati alle Pari Opportunità e le Commissioni PO della Provincia di Brindisi sottoscriveranno e presenteranno il documento “I comuni per la visibilità femminile” con il patrocinio dell’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Rete dei Comuni per la visibilità femminile: firma del patto

[...] l’unicità di questo appuntamento sarà la presenza in collegamento dell’onorevole Titti De Simone, consigliera politica della Regione Puglia all’attuazione programma e la presidente nazionale Maria Pia Ercolini, presidente nazionale Toponomastica Femminile”, lo dichiara la presidente cpo Brindisi Anna Maria Calabrese.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile Caserta per il 6 marzo allestisce: “La Piazza delle Donne”

L’associazione Toponomastica femminile di Caserta, con il patrocinio del Comune di Caserta, dell’Osservatorio di Genere I.I.S Liceo Artistico Statale San Leucio di Caserta e dell’ANPI Comitato Provinciale di Caserta per domenica 6 marzo 2022, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della Donna, in piazza Vanvitelli, alle ore 11,00, ha programmato la performance “La Piazza delle Donne”.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Giornata Internazionale della Donna, le iniziative del Comune

[...]La cerimonia è in programma alle 12. “Come Amministrazione dedichiamo grande attenzione alla toponomastica al femminile – sottolinea l’assessore alla Toponomastica Alessandro Martini –: negli ultimi anni sono stati molti i luoghi dedicati a donne che, a vario titolo, rappresentano figure importanti nella storia e nella cultura cittadina e nazionale.

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Cuneo festeggia l’8 marzo con due mostre dedicate

[...] La prima, presentata dall’Istituto storico della Resistenza, si intitola “Viaggiatrici” ed è stata curata dall’Associazione Toponomastica Femminile. Si tratta di un racconto corale su molti aspetti dei viaggi e degli spostamenti delle donne nel corso della storia.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Cuneo, nell'ambito delle iniziative per l'8 marzo due mostre dedicate alle donne

[...] La prima, presentata dall’Istituto storico della Resistenza, si intitola “Viaggiatrici” ed è stata curata dall’Associazione Toponomastica Femminile. Si tratta di un racconto corale su molti aspetti dei viaggi e degli spostamenti delle donne nel corso della storia.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Tutte le iniziative del Comune di Cuneo per la festa della donna

[...] L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo presenta la mostra, realizzata dall’Associazione Toponomastica Femminile: “Viaggiatrici”.

Leggi tutto

25 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, ad Asti un mese di iniziative per la Giornata della Donna

[...] le parole di Giovanna Cristina Gado (terza da sinistra), referente di Toponomastica femminile: “L’inaugurazione della Mostra Le Madri Costituenti rappresenta un evento di immediato richiamo ai fondamentali principi costituzionali e di profonda riflessione sulle prerogative di pace tra i popoli e sul valore dei diritti della persona. La mostra si propone di far conoscere alla cittadinanza e alle giovani generazioni le 21 donne elette il 2 giugno 1946 nell’Assemblea Costituente, per il contributo apportato, dalle stesse, alla stesura e all’approvazione della Costituzione della Repubblica Italiana”.

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile Caserta per il 6 marzo allestisce: “La Piazza delle Donne”.

[...] L’associazione Toponomastica femminile di Caserta, con il patrocinio del Comune di Caserta, dell’Osservatorio di Genere I.I.S Liceo Artistico Statale San Leucio di Caserta e dell’ANPI Comitato Provinciale di Caserta per domenica 6 marzo 2022, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della Donna, in piazza Vanvitelli, alle ore 11,00, ha programmato la performance “La Piazza delle Donne”.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Velletri, festa doppia per l’8 marzo: pedalata in città e mostra della memoria

[...] Il 6 marzo, invece, la pedalata lungo le strade dedicate alle donne laiche sarà una festa colorata per richiamare l’attenzione sul divario, in tutte le città, nella toponomastica femminile (a parte le figure religiose).

Leggi tutto

22 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, il diritto di essere donna… tutto l’anno: gli eventi nel Chianti fiorentino

[...] Quindici pannelli corredati di testi e foto, dedicati alle 21 madri costituenti che hanno contribuito alla nascita della Costituzione della Repubblica Italiana, curata da Toponomastica femminile.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
“…questo non è amore” le donne in piazza contro la violenza

[...] si intitola “Viaggiatrici” ed è stata curata dall’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
I linguaggi sessisti: nella Giornata internazionale della Donna un approfondimento importante

[...] Ci saranno infatti Rosanna Oliva de Concillis, Linda Laura Sabbadini, Elisa Giomi, Corinna De Cesari, Ilaria Boiano, Rosanna Carrieri, Maria Pia Ercolini e Vera Gheno.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
L’8 marzo astigiano dura un mese tra teatro, convegni, storie e mostre

[...] Asti ha aderito all’iniziativa dell’associazione Toponomastica femminile «8 marzo, tre donne, tre strade» rivolta ai sindaci d'Italia, grazie ad Anci Nazionale e Piemonte, per sollecitare l’intitolazione di vie e piazze alle donne.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
“A Nizza Monferrato gli eventi per la Festa della donna hanno arricchito il Foro Boario

[...] La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo, la Targa “Città di Nizza Monferrato - Comune amico di toponomastica femminile -anno 2022”, a suggello di un sincero ringraziamento per l’adesione del Comune di Nizza all’ iniziativa di Toponomastica femminile, e per la valorizzazione delle 21 Madri Costituenti e del determinante contributo apportato dalle stesse alla Costituzione della Repubblica Italiana con i suoi principi di libertà, di uguaglianza e di pace, fondamentali e irrinunciabili per la democrazia del nostro Paese.

Leggi tutto

12 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Festa della donna: anche a San Damiano in programma un ricco calendario di eventi

[...] Al termine verrà inaugurata, alle 18.30, la mostra \"Donne scienziate\", nella galleria comunale, in collaborazione con la Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Storie di donne in occasione della Giornata Internazionale dei diritti femminili

[...] Martedì 8 marzo alle 10.30 nella Sala Guadalupi del Comune di Brindisi è convocata una conferenza stampa congiunta degli Assessorati alle Pari Opportunità e delle Commissioni PO della Provincia di Brindisi per la sottoscrizione del documento “I comuni per la visibilità femminile” patrocinato dall’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

23 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Il talento delle donne e quei nomi rimasti nell’oblio per tanto tempo

[...] In particolare l’Associazione Toponomastica femminile, tramite i pannelli esposti, ha voluto dare rilievo alle scienziate, alle chimiche, alle botaniche, alle fisiche, alle architette, alle ingegnere, alle informatiche ed alle inventrici che dall’antichità ai nostri giorni hanno dato un sostanziale contributo nei campi in cui hanno operato.

Leggi tutto

11 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
'Progetto Osnago' trasforma le strade con nomi femminili per la Giornata della donna

[...] 'Progetto Osnago' trasforma le strade con nomi femminili per la Giornata della donna

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, il diritto di essere donna…tutto l’anno

[...] L'iniziativa, promossa dall'assessorato alle Pari opportunità, proseguirà sabato 12 marzo con un secondo appuntamento che si propone di offrire spunti di riflessione e porre l'accento sul progetto di toponomastica femminile, realizzato dal Comune di Barberino Tavarnelle. Interverranno l'assessore alle Pari opportunità Marina Baretta, la presidente dell'associazione Toponomastica femminile collegata on-line Maria Pia Ercolini, Paola Malacarne dell'associazione Toponomastica femminile, Sara Marsico, docente di Diritto e Relazioni internazionali (in videocollegamento), Paola Salvadori, dirigente scolastica dell'istituto comprensivo Don Milani, Valeria Vantaggi e Daniela Narducci di Vanity Fair

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
'Premio Donna dell'Anno 2022': letture, video e performance al Teatro del Lido di Ostia

[...] ASSOCIAZIONE TOPONOMASTICA FEMMINILE – PROGETTI OPERATIVI PER LA VISIBILITA’ DELLE DONNE NELLO SPAZIO PUBBLICO

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Monselice: Monselice per la donna

[...] In occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, l’Assessorato e la Commissione Pari Opportunità della Città di Monselice, in collaborazione con la Pro Loco di Monselice e le associazioni Noi Amici della Pesca per la sclerosi multipla, Donne in Eko Park e Associazione Toponomastica Femminile, hanno organizzato un ricco calendario di incontri.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Borgaro: una Festa della Donna tra associazioni, danze e percorsi scolastici

[...] Per questo motivo l’Istituto Comprensivo di Borgaro ha decido di programmare una serie di appuntamenti per favorire il confronto e la riflessione sulle tematiche di genere, sulla discriminazione e sul linguaggio inclusivo. In modo particolare, per oggi, lunedì 14 marzo, è stato organizzato un incontro con l’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile [...]

Leggi tutto

14 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bentivoglio - Un paese al femminile. Evento organizzato in occasione della Festa Internazionale della Donna

[...] Un Paese al Femminile è un progetto di toponomastica femminile con cui il Comune di Bentivoglio celebra quest'anno l'8 Marzo.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

 
In evidenza nome_immagine
Mostre, le Madri della Repubblica ad Aosta

[...]La mostra si concentra sulle vite e sull'operato delle 21 donne (su 556 componenti) che hanno partecipato alla Costituente, \"al loro contributo e alla loro forza di persuasione - spiega Sara Marsico, di Toponomastica femminile, che alle 15 del 7 aprile presenterà la tappa aostana della mostra itinerante - di come malgrado fossero così poche siano riuscite a lottare\" per temi \"come la parità retributiva o l'apporto per gli accessi delle donne agli incarichi pubblici\".

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Esposizione: Le Madri della Repubblica dal 7 apriole alla Cittadella dei Giovani

[...]«Le madri costituenti avevano alle spalle storie d'impegno sociale e politico e alcune anche esperienze da combattenti, di lotta partigiana, di carcere per attivitò antifascista, di esilio o di deportazione nei campi di concentramento nazisti. Se non ci fossero state loro la Costituzione non sarebbe la stessa» ha sottolineato Sara Marsico di Toponomastica Femminile, associazione nata da una pagina Facebook per mettere in luce il fatto che in italia solo il 5% delle vie è inititolato a una donna. IN Valle d'Aosta le vie al femminile sono solo 18. [...]

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Ad Aosta una mostra sulle “Madri della Repubblica”

[...]La spinta arriva dall’associazione Toponomastica femminile, e lo racconta lareferente del progetto Sara Marsico: “la toponomastica è un problema, ne fanno parte delle persone che si reputano importanti per una città, e questa memoria è stata decisa solo dagli uomini. Dalla nostra indagine emerge che le vie dedicate alle donne sono dal 3 al 5% per quanto riguarda le città, mentre gli uomini sono al 40% La nostra mission è quella di portare alla me”. [...]

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Un mese di eventi sulle madri della Repubblica e sulle questioni di generer

[...]Le Madri della Repubblica, pioniere di parità. Presentazione della Mostra di Toponomastica femminile. SARA MARSICO|Referente di progetto Associazione Toponomastica femminile.[...]

Leggi tutto

31 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Madri della Repubblica e recupero memoria al femminile : un evento in diretta

[...]“Le Madri della Repubblica. Ieri, oggi, domani. Insieme le donne fanno l’Italia” è il titolo della mostra, organizzata da Dora – Donne in Valle d’Aosta, il Coordinamento Donne dello Spi Cgil, l’associazione Diritto al futuro, Anpi Valle d’Aosta e l’associazione Toponomastica femminile e che sarà allestita dal 7 aprile all’8 maggio presso la Caffetteria della Cittadella dei Giovani di Aosta.[...]

Leggi tutto

31 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Donne e lavoro: post pandemia all'insegna della precarietà

[...]Se n'è parlato ieri pomeriggio nell'incontro organizzato da Dora Donne in Valle d'Aosta, coordinamento Donne dello Spi Cgil VdA, Anpi e Associazione Toponomastica femminile nell'ambito della mostra 'Le madri della Repubblica'.[...]

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Mori si parla di ''linguaggio di genere''con una serata ''Se le parole diventano azioni'' e una mostra fotograficodocumentaria ''Le Madri della Repubblica''

[...] Poi venerdì 22 aprile alle 17.30, sulla terrazza della biblioteca, sarà inaugurata la Mostra fotografico-documentaria “Le Madri della Repubblica”, a cura di Toponomastica Femminile, il cui obiettivo è diffondere la cultura di genere e rendere omaggio all’esperienza e all’attività politica delle ventuno donne accomunate dalla volontà democratica di contribuire attivamente alla vita politica e che insieme segnarono una tappa indimenticabile nella storia italiana [...]

Leggi tutto

19 aprile 2022

 
 
In evidenza nome_immagine
Alberi per 21 donne «Costituenti»

[...][...]

Leggi tutto

12 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Brescia, alberi secolari intitolati alle donne della Costituente

[...]«Le madri costituenti avevano alle spalle storie d'impegno sociale e politico e alcune anche esperienze da combattenti, di lotta partigiana, di carcere per attivitò antifascista, di esilio o di deportazione nei campi di concentramento nazisti. Se non ci fossero state loro la Costituzione non sarebbe la stessa» ha sottolineato Sara Marsico di Toponomastica Femminile, associazione nata da una pagina Facebook per mettere in luce il fatto che in italia solo il 5% delle vie è inititolato a una donna. IN Valle d'Aosta le vie al femminile sono solo 18. [...]

Leggi tutto

13 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Quando le parole risvegliano interessi e curiosità. La Primavera del Libro nelle biblioteche di Barberino e Tavarnelle ”

[...]La stagione culturale “Bibliopiù” si apre mercoledì 2 marzo con una mostra sulle Madri Costituenti a cura di Toponomastica femminile [...]

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Le parole risvegliano interessi e curiosità. La primavera del libro nelle biblioteche di Barberino e Tavarnelle

[...]La mostra, curata da Toponomastica femminile, è allestita negli spazi della Casa della Cultura “Alda Merini” e sarà visitabile fino al 15 marzo.[...]

Leggi tutto

2 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Asti, i portici del Palazzo ex Ina saranno intitolati alle Madri Costituenti

[...]All’inaugurazione della mostra sulle Madri Costituenti, la dottoressa Gado ha consegnato al sindaco Rasero la targa “Asti comune amico della Toponomastica Femminile” anche in segno di incoraggiamento verso nuove intitolazioni al femminile. [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Asti, inaugurata presso il palazzo civico la mostra “Le Madri Costituenti”

[...]Nata come gruppo spontaneo di ricerca nel 2012, Toponomastica femminile si è costituita in Associazione nel 2014 con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società. [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
I portici di piazza San Secondo saranno dedicati alle 21 Madri Costituenti con l'associazione Toponomastica femminile

[...]L'iniziativa organizzata dall’Associazione Toponomastica femminile \"8 marzo, tre donne, tre strade\" è rivolta ai sindaci d'Italia, grazie ad Anci Nazionale e Anci Piemonte, come spiega Giovanna Gado referente astigiana di Toponomastica femminile. \"Abbiamo riproposto la campagna per dare visibilità e voce alle donne. Toponomastica ha fatto un lavoro dì ricerca registrando un grave divario che va recuperato\". [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Gli studenti delle primarie visitano la mostra sulle Madri Costituenti

[...]Diritto allo studio, al lavoro, al voto: le 21 donne si sono battute per emanare leggi importanti. E’ stata Paola Malacarne ad illustrare i pannelli della mostra e a presentare Calendaria 2022, curato da Toponomastica, “un progetto triennale - ha spiegato - tradotto in italiano, inglese e francese, che si propone di restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società europea”. [...]

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Barberino Tavarnelle. Gli studenti delle primarie visitano la mostra sulle Madri Costituenti e presentano i loro lavori sulle pari opportunità

[...]Diritto allo studio, al lavoro, al voto: le 21 donne si sono battute per emanare leggi importanti. E’ stata Paola Malacarne ad illustrare i pannelli della mostra e a presentare Calendaria 2022, curato da Toponomastica, “un progetto triennale – ha spiegato - tradotto in italiano, inglese e francese, che si propone di restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società europea”.[...]

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Madri Costituenti, mostra allargata

[...]All’iniziativa, che vede il coinvolgimento dei bambini e introdotta dall’assessore Marina Baretta, sono intervenute la dirigente scolastica Paola Salvadori, la vicepreside Monica Ciani, e Paola Malacarne di Toponomastica femminile. [...]

Leggi tutto

11 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Gli studenti delle primarie alla mostra sulle Madri Costituenti: presentati i loro lavori sulle pari opportunità

[...]All’evento saranno presenti il sindaco David Baroncelli, la presidente dell’associazione Toponomastica femminile collegata on-line Maria Pia Ercolini, Paola Malacarne dell’associazione Toponomastica femminile, Sara Marsico, docente di Diritto e Relazioni internazionali (in videocollegamento), Paola Salvadori, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Don Milani, Valeria Vantaggi e Daniela Narducci di Vanity Fair. [...]

Leggi tutto

11 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Nizza Monferrato momenti di letteratura, musica e attualità profondi e partecipati

[...]L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Nizza Monferrato in proficua collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile, “per unire il locale al nazionale” come afferma l’Assessora Ausilia Quaglia e ”per conoscere e rivalutare l’apporto delle ventuno donne misconosciute o cadute nell’oblio, il cui ruolo fu decisivo nella scrittura dei principi fondamentali della Costituzione Italiana che sanciscono l’uguaglianza tra uomini e donne, la parità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Si tratta delle donne elette all’assemblea Costituente che contribuirono nel redigere la Costituzione”.[...]

Leggi tutto

12 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Nizza un’intensa Giornata della Donna

[...]La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo la Targa “Città di Nizza Monferrato – Comune amico di toponomastica femminile - anno 2022”. [...]

Leggi tutto

13 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA: SUCCESSO PER GLI EVENTI DI NIZZA MONFERRATO

[...]La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo, la Targa “Città di Nizza Monferrato – Comune amico di toponomastica femminile -anno 2022”, a suggello di un sincero ringraziamento per l’adesione del Comune di Nizza all’ iniziativa di Toponomastica femminile, e per la valorizzazione delle 21 Madri Costituenti e del determinante contributo apportato dalle stesse alla Costituzione della Repubblica Italiana con i suoi principi di libertà, di uguaglianza e di pace, fondamentali e irrinunciabili per la democrazia del nostro Paese.[...]

Leggi tutto

16 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
UNICAS – IN MOSTRA LE “VENTUNO MADRI COSTITUENTI DELLA REPUBBLICA”

[...]La Mostra è stata patrocinata dalla Regione Lazio e allestita in tante città italiane da Toponomastica femminile, l’associazione che si occupa da anni di promuovere intitolazioni di luoghi pubblici, giardini, vie, piazze, statue a donne che hanno lasciato un’eredità in ogni campo della vita sociale, politica, culturale, economica, benefica. [...]

Leggi tutto

28 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A CiviCa la mostra “Le madri costituenti”

[...]CALENZANO -Sarà inaugurata mercoledì 6 aprile, alle 18 a CiviCa, la mostra “Le madri costituenti”, realizzata dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Calenzano, in collaborazione con il Comune, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile, nell’ambito del progetto “Cosa fa la differenza?” [...]

Leggi tutto

4 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Calenzano. Mostra sulle madri costituenti

[...]Sarà inaugurata mercoledì prossimo, 6 aprile, alle 18 a CiviCa, la mostra “Le madri costituenti”, realizzata dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Calenzano, in collaborazione con il Comune, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile, nell’ambito del progetto “Cosa fa la differenza?” [...]

Leggi tutto

4 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Villanova d’Asti, le donne che fecero la Costituzione nella mostra di “Toponomastica Femminile”

[...]«La nostra iniziativa nasce da un gruppo spontaneo di ricerca costituito nel 2012 per restituire visibilità alle figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo e alla crescita sociale del Paese – ha spiegato Gado nel suo discorso di presentazione – come scriveva Italo Calvino: “La città non dice il suo passato, lo contiene”. Dedicando strade e monumenti decidiamo chi entrerà nella storia e nella memoria. In Italia la toponomastica dedicata alle donne non va oltre il 7%, contro il 40% degli uomini. “Toponomastica Femminile” si propone di sollecitare le istituzioni a riequilibrare questo divario». [...]

Leggi tutto

1 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
MANDURIA - .Domani l'eento 'Le donne della Costituzione', promosso dall'associazione 'Cicatrici'

[...]Domani (venerdì 6) a partire dalle ore 18, presso la sala cultura \"Milite Ignoto\" del museo civico di Manduria, in via Lusovico Omodei n.28, l'associazione Cicatrici inaugura la mostra iconografica \"Le Madri della Repubblica\", realizzata grazie alla preziosa collaborazione con l'associazione \"Toponomastica Femminile\" che, come l'associazione manduriana, da anni su tutto l territorio nazionale nel riconoscimento della parità di genere.[...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
La mostra “Le Madri Costituenti” approda all’Istituto Penna di Asti

Giovedi 26 maggio alle 11, in collaborazione con Toponomastica femminile, sarà inaugurata la mostra “Le Madri Costituenti” all’Istituto Agrario ed Enogastronomico G. Penna di Asti in Località Viatosto 54.[...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Inaugurata all’Istituto Penna di Asti la mostra “Le Madri Costituenti” organizzata in collaborazione con Toponomastica femminile

[...] “Si è trattato, non solo di una cerimonia inaugurale – spiega la referente di Toponomastica femminile Dott.ssa Giovanna Cristina Gado, intervenuta a presentare la mostra – ma di un evento didattico di cittadinanza consapevole, di straordinario coinvolgimento, di entusiasmo, di emozioni e di partecipazione attiva, che ha visto protagonisti e protagoniste studenti, studentesse e docenti con il susseguirsi delle loro testimonianze , riflessioni, letture e puntuali interventi sulla vita, sul talento, sul coraggio e sul pensiero illuminato delle 21 donne elette il 2 giugno 1946 all’ Assemblea Costituente, formata da 556 componenti e sul determinante contributo che, nonostante in poche, seppero apportare alla Costituzione della Repubblica Italiana”. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Madri Costituenti, mostra a Pontedera delle donne che fecero l'Italia Repubblicana

[...] La mostra si inserisce nel progetto portato avanti dalla Associazione Toponomastica Femminile e appoggiato dal Comune di Pontedera che vuole trasmettere, alle giovani generazioni, il valore di cittadinanzia paritaria tra i generi, con l'intitolazione di vie, piazze e giardini a figure di donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società. La mostra che si aprirà venerdì mattina alle 11,30 nell'atrio del Palazzo Comunale renderà merito alle protagoniste della neonata Repubblica e al loro impegno nelle istituzioni. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Le \"Madri Costituenti\" celebrate in una mostra a Palazzo comunale

[...] All’inaugurazione prenderanno parte l’assessora comunale alle politiche di genere Carla Cocilova (nella foto), l’assessore all’istruzione Francesco Mori, Paola Malacarne (associazione Toponomastica Femminile) e alcuni studenti degli istituti superiori di Pontedera. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Inaugurata all’Istituto “G. Penna” la mostra “Le Madri Costituenti”

Fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Renato Parisio, dalla Referente di Educazione Civica Maria Grazia Rizzo, dalla Docente di Diritto, anche del Corso per Adulti, Giuseppina Vitellaro, e dal Personale Docente, nell’aula magna dell’ Istituto Agrario e Enogastronomico “G. Penna” di Asti, è stata inaugurata la Mostra “Le Madri Costituenti”, organizzata in proficua collaborazione con Toponomastica femminile- Presidente Maria Pia Ercolini. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Trino: le scuole a lezione di storia con l'Anpi

[...] \"Al Civico la dottoressa Giovanna Cristina Gado - referente dell’associazione “Toponomastica femminile”, con un'ampia e articolata relazione, molto apprezzata dagli studenti e dalle studentesse - ha presentato la mostra “Le madri costituenti”, organizzata dal Comune di Trino in collaborazione con l'associazione e allestita nel corridoio di entrata del teatro, che dimostra il ruolo delle deputate femminili al momento della costruzione della Costituzione italiana. La dottoressa Gado ha poi consegnato al vicesindaco Elisabetta Borgia , la Targa \"Trino Comune amico di Toponomastica femminile- anno 2022\". E' inoltre intervenuto l’assessore Silvia Cottali.

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
“Le Madri costituenti”, il 26 maggio convegno e mostra nel chiostro della Badia

[...] Ad aprire i lavori sarà Giuseppina Incorvaia che presenterà la “Toponomastica femminile”. A seguire i saluti del sindaco di Licata, Pino Galanti. Ester Rizzo relazionerà su “Oltre ai Padri….le Madri Costituenti”. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Madri Costituenti, 21 volti di donne in Comune

[...] All'inaugurazione prenderanno parte l'assessora alle Politiche di genere Carla Cocilova, l'assessore all'Istruzione Francesco Mori, Paola Malacarne dell'associazione Toponomastica Femminile e alcuni studenti degli istituti superiori di Pontedera. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
\"Svelare il volto nascosto delle donne\"

[...] La mostra si inserisce nel progetto portato avanti dall'Associazione toponomastica femminile e appoggiato anche dall'amministrazione che vuole trasmettere, alle giovani generazioni, il valore di cittadinanza paritaria tra i generi, con l'intitolazione di vie, piazze e giardini a figure di donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

 
 
In evidenza nome_immagine
Firenze, una statua di Playstation per festeggiare l’arrivo di ‘Horizon Forbidden West

[...] Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. [...]

Leggi tutto

17 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West, Sony festeggia il lancio con una statua di Aloy a Firenze

[...] “Il potere più grande della toponomastica,” ha aggiunto Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile, “è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. [...]

Leggi tutto

18 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West: una statua di Aloy è stata installata al centro di Firenze

[...]Queste le parole di Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile: “Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”.[...]

Leggi tutto

18 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West: la statua di Aloy spunta a Firenze per celebrare l'uscita del gioco

[...] Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile, spiega che l’iniziativa apra una vera riflessione per le giovani generazioni: Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore [...]

Leggi tutto

17 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
PlayStation: \"Horizon Forbidden West\", statua temporanea di Aloy alle Murate di Firenze

[...] “Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”. [...]

Leggi tutto

17 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
La statua dedicata ad Aloy, protagonista di Horizon, arriva a Firenze

[...] “Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”.

Leggi tutto

21 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Italia, misoginia in piazza: in tutto lo Stivale solo 148 statue sono dedicate a figure femminili

[...] “Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà\". L’iniziativa di Sony Italia, in riferimento alla statua posta a Firenze, \"apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”.

Leggi tutto

23 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West arriva nel cuore di Firenze con una scultura dedicata ad Aloy

[...] \"Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà\", spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile.

Leggi tutto

21 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West, una storia accattivante

[...] L'installazione non è solo celebrativa del gioco ma è un omaggio a tutte le donne che in passato hanno contribuito a rendere migliore l’Italia in diversi campi senza avere un riconoscimento. Un censimento condotto dal gruppo Toponomastica Femminile dice che la media di strade intitolate alle donne va dal 3% al 5%, mentre per gli uomini si aggira sul 40%. E l’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre uno spiraglio per migliorare questo divario.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
La statua di Aloy a Firenze, omaggio all'unicità (con qualche polemica)

[...] \"Il potere più grande della toponomastica - ha detto ega Maria Pia Ercolini, presidente di Toponomastica femminile - è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L'iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull'importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore\".

Leggi tutto

25 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West: celebrata l’uscita con una statua di Aloy a Firenze

[...] A proposito della statua di Horizon Forbidden West a Firenze, importante è anche l’intervento di Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile. Secondo Maria Pia, Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre che a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Italia apre un canale di comunicazione con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare e a quali vogliono dare valore.

Leggi tutto

20 febbraio 2022

 
In evidenza nome_immagine
L’invisibilità sociale del lavoro femminile

[...] A intervenire durante il convegno saranno numerosi ospiti tra cui: Linda Laura Sabbadini di Chair Women 20/Italia, Donata Gottardi, docente di Diritto del lavoro all’Università di Verona, Maria Pia Ercolini, presidente di Toponomastica femminile, Roberta Girelli, presidente Terziario Donna Veneta, Christian Verzè, referente dello Europe Direct della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia e Tina Leonzi, presidente fondatrice di Moica. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Lavoro invisibile, la Provincia al fianco delle donne nel riconoscimento del loro impegno

[...] L’evento, organizzato dall’associazione Toponomastica Femminile, proporrà 48 tavole che illustrano storie di donne protagoniste in diversi ambiti: intellettuale, professionale, creativo, artigianale e operaio. Tra le figure citate: mondine, scrittrici, politiche e promotrici dei diritti civili. [...]

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
«Il foglio bianco», le casalinghe invisibili: convegno per i 40 anni del Moica

[...] L’associazione Toponomastica Femminile, invece, fautrice della mostra, ha l'intento di stimolare le istituzioni affinché strade, piazze, giardini e spazi urbani, siano dedicati a donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a trasformare in meglio la società. [...]

Leggi tutto

5 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Altro che «casalinghe di Voghera», le donne rivendicano ruolo e diritti

[...] Alla Toponomastica urbana si è dedicata invece Maria Pia Ercolini (Presidente nazionale Toponomastica femminile) la quale ha dato voce alla valenza della Toponomastica Femminile, espressa nella mostra \"Donna e lavoro\" (a corollario del convegno) ed ha esposto l'intento di stimolare le istituzioni affinché strade, piazze, giardini e spazi urbani, siano dedicati a donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a trasformare in meglio la società. [...]

Leggi tutto

8 aprile 2022

 
 
In evidenza nome_immagine
ROMA. Le vie della scienza, tra passato presente e futuro

[...] Gli eventi, a cura dell’Ass. FormaScienza, sono stati realizzati in collaborazione con centri di ricerca, scuole, associazioni e imprese del territorio, tra cui: Università La Sapienza, Biblioteche di Roma, Toponomastica Femminile, MCE-gruppo di pedagogia del cielo, Scienza Divertente, LiFra, Paola Romoli Venturi, Compagnia di Improvvisazione Teatrale i Bugiardini. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

 
 

In evidenza nome_immagine
 

 

Leggi tutto

 

 
 
In evidenza nome_immagine
Banche tessuti, ricerca microbiologica, donne e scienza in EU

[...] Inoltre segnalo l’associazione toponomastica femminile che edita una pubblicazione intitolata Vitaminevaganti che illustra spesso profili di donne distintesi nella storia, nella ricerca, nella scienza. [...]

Leggi tutto

20 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Dal 26 al 28 marzo a San Damiano d’Asti torna la Fiera di San Giuseppe, la più antica del Piemonte

[...] Il tutto in una grande atmosfera di festa, che prevede sbandieratori, musici, spettacoli di danza nelle piazze e nelle vie di San Damiano, stand gastronomici oltre alla mostra fotografico/documentaria “Donne Scienziate”, allestita nella Galleria comunale da Toponomastica femminile e dall’Amministrazione Comunale. [...]

Leggi tutto

21 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Sora, laboratorio dello Scientifico intitolato a Rita Levi Montalcini

[...] In quest’ottica l’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, socia dell’associazione nazionale Toponomastica Femminile e membro degli Stati Generali delle Donne, ha coinvolto la nipote del premio Nobel, Rita Levi- Montalcini, Piera Levi- Montalcini in una giornata, quella del 26 aprile 2022, che vedrà il ricordo delle sue due zie, gemelle, nate il 22 aprile: la scienziata Rita e la pittrice Paola. [...]

Leggi tutto

24 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
“Donne, Scienza e Lavoro”, a Cherasco una mostra allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile

Da sabato 30 aprile fino a domenica 15 maggio 2022 a Palazzo Salmatoris, in Sala Reviglio, sarà visitabile la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Piemonte l’avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

29 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Domenica 8 maggio appuntamento con il secondo mercato dell'antiquariato di Cherasco

[...] Si potranno inoltre visitare tre mostre ad ingresso gratuito: a Palazzo Salmatoris \"Guido di Montezemolo (1878-1941). La poetica della pittura tra Verismo e Ritorno all'ordine\", e in Sala Reviglio, la mostra \"Donne, Scienza e Lavoro\", allestita in collaborazione con l'associazione Toponomastica femminile; nella Ciesa di San Gregorio gli acquerelli a tinte forti di Egidio Longo \"La mia terra nei miei colori\". [...]

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”

Allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, sarà visitabile dal 30 aprile al 15 maggio a Palazzo Salmatoris [...]

Leggi tutto

26 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco “Donne, Scienza e Lavoro” una mostra allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile

[...] «La mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, - spiega la Dott.ssa Giovanna Cristina Gado, Referente di Toponomastica femminile - organizzata dall’Amministrazione comunale di Cherasco in collaborazione con Toponomastica femminile (Presidente la Prof.ssa Maria Pia Ercolini) si propone: di superare gli stereotipi e le disuguaglianze di genere in ambito lavorativo, in conformità ai principi della Costituzione della Repubblica Italiana di pari dignità sociale e di uguaglianza davanti alla legge di tutti i cittadini (art.3) e di la parità tra uomini e donne in ambito lavorativo (art.4 e art.37); [...]

Leggi tutto

26 aprile2022

In evidenza nome_immagine
\"Donne, Scienza e Lavoro\", a Palazzo Salmatoris di Cherasco sino a domenica 15 maggio una mostra con l'associazione Toponomastica femminile

[...] All'inaugurazione, svoltasi sabato 30 aprile, il sindaco di Cherasco, con il vice sindaco e gli assessori hanno rilevato l'alto valore culturale e la efficace testimonianza documentaria della mostra di Toponomastica femminile. La referente di Toponomastica feminile ha consegnato al sindaco una trga in cui si legge \"Cherasco Comune amico di Toponomastica femminile\", per la virtuosa azione pubblica, di valorizzazione delle donne di scienza e del loro lavoro, nella logica di genere, messa in campo in collaborazione con l'associazione. [...]

Leggi tutto

6 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco “Donne, Scienza e Lavoro” una mostra allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile

\"Ho fermamente sostenuto la realizzazione del progetto di allestimento della Mostra di Toponomastica femminile “Donne, Scienza e Lavoro”, organizzata e allestita dal Comune di Cherasco in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile. - dice l’avvocata Anna Mantini, Consigliera di Parità della Regione Piemonte [...]

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Inaugurata a Cherasco la mostra documentaria di toponomastica femminile “Donne, Scienza e Lavoro”

[...] Sabato 30 aprile a Palazzo Salmatoris di Cherasco , Sala Reviglio, con i saluti del Sindaco Carlo Davico, dell’Assessore Umberto Ferrondi, del Vicesindaco Claudio Bogetti e dell’Assessora Elisa Bottero e con gli interventi della Referente di Toponomastica femminile dott.ssa Giovanna Cristina Gado e della consigliera di Parità Regionale del Piemonte Anna Mantini, è stata inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante supporto della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

26 aprile2022

In evidenza nome_immagine
Cherasco, inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro” a Palazzo Salmatoris

[...] Sabato 30 aprile a Palazzo Salmatoris di Cherasco, Sala Reviglio, con i saluti del Sindaco Carlo Davico, dell’Assessore Umberto Ferrondi, del Vicesindaco Claudio Bogetti e dell’Assessora Elisa Bottero e con gli interventi della Referente di Toponomastica femminile Dott.ssa Giovanna Cristina Gado e della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avv.ta Anna Mantini, è stata inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante supporto della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

6 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Cherasco – Donne, scienza e lavoro: la mostra

A Palazzo Salmatoris di Cherasco, con i saluti del sindaco Carlo Davico, dell’assessore Umberto Ferrondi, del vicesindaco Claudio Bogetti e dell’assessora Elisa Bottero e con gli interventi della referente di Toponomastica femminile Giovanna Cristina Gado e della consigliera di Parità Regionale del Piemonte Anna Mantini, è stata inaugurata la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante supporto della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte Avvocata Anna Mantini. [...]

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Ancora visitabile la mostra “Donne Scienza e Lavoro”

Sabato 30 aprile, nella Sala Reviglio dello storico Palazzo Salmatoris, è stata inaugurata la mostra storico documentaria di Toponomastica femminile “Donne Scienza e Lavoro”, organizzata dal Comune di Cherasco (CN) in collaborazione con l'associazione Toponomastica femminile e con l'autorevole patrocinio della Consigliera di Parità Regionale del Piemonte. [...]

Leggi tutto

26 aprile2022

In evidenza nome_immagine
Cherasco Comune amico della toponomastica femminile, dal 30 aprile al 15 maggio una mostra a Palazzo Salmatoris

Da sabato 30 aprile fino a domenica 15 maggio a Palazzo Salmatoris di Cherasco, in Sala Reviglio, sarà visitabile la mostra «Donne, Scienza e Lavoro», allestita in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto il patrocinio della Consigliera di parità della Regione Anna Mantini.

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
“Donne, Scienza e Lavoro”, a Cherasco la mostra allestita con l’associazione Toponomastica femminile

[...] «Ho fermamente sostenuto la realizzazione del progetto di allestimento della Mostra di Toponomastica femminile “Donne, Scienza e Lavoro”, organizzata e allestita dal Comune di Cherasco in collaborazione con l’associazione Toponomastica femminile. - ha evidenziato l’avvocata Anna Mantini, Consigliera di Parità della Regione Piemonte - Ritengo che la proposta progettuale sia particolarmente significativa e interessante, per l’alto valore culturale e per gli obiettivi che si propone, mirati al contrasto degli stereotipi di genere, alla parità del diritto al lavoro delle donne senza discriminazioni, alla peculiarità didatticoformativa e informativa nella logica paritaria dei giovani, delle giovani donne, ma anche della cittadinanza, al superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi di genere in ambito lavorativo». [...]

Leggi tutto

6 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
“Il Giardino delle donne coraggio per la pace”, iniziativa del Lions a villa Arancio

[...] L’iniziativa è in collaborazione con l’amministrazione comunale e la toponomastica femminile. [...]

Leggi tutto

18 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Agrigento, il Giardino delle “Donne Coraggio per la Pace”

[...] L’iniziativa è stata ideata e concretizzata dalla Presidente del club “Chiaramonte” Giusy Katiuscia Amato , dal direttivo, dai soci e dalle socie, dal presidente Lions di zona Enrico Fiorella in sintonia con gli obiettivi dell’Associazione Toponomastica femminile.. [...]

Leggi tutto

20 marzo 2022

 
In evidenza nome_immagine
8 marzo: “3 donne, 3 strade” il comune aderisce alla campagna di Toponomastica femminile e ANCI. All’aquila piazzale “Irena Sendler”

[...] il Comune dell’Aquila ha aderito alla campagna di sensibilizzazione “8 marzo: 3 donne 3 strade” promossa dall’associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio dell’ANCI [...]

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Aderisci alla campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”

[...] Ora Toponomastica Femminile rinnova a Sindaci ed amministratori locali la proposta di celebrare concretamente la giornata della donna impegnandosi a dedicare le prossime tre aree di circolazione (automobilistica, pedonale, ciclabile) ad altrettante figure femminili: una di rilevanza locale, una nazionale, una straniera, per riunire così le tre anime del Paese.

Leggi tutto

22 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, Andria aderisce alla campagna di Toponomastica al femminile “3 donne, 3 strade”

[...] La Giunta ha fatto così sua la proposta dell’Associazione Toponomastica femminile di promuovere, presso le Amministrazioni locali, la campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, impegnando il nostro Comune a dedicare le prossime strade a tre donne, di rilevanza locale, nazionale e internazionale, che per ragioni legate alla storia, alla cultura o più in generale alla vita pubblica nel proprio luogo di nascita, hanno in qualche modo segnato la storia del nostro paese.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Da Mariolina De Fano a Caterina Susca: 8 luoghi della città di Bari saranno intitolati alle donne

[...] La città di Bari intitolerà strade e altri luoghi particolari del capoluogo pugliese ad altrettante donne che hanno rappresentato ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale: l'iniziativa è stata presentata questa mattina in Comune a Bari e rappresenta l'adesione, da parte dell'amministrazione cittadina, a una campagna promossa da Anci e dell’associazione Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade\".

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bolzano, 167 le strade in memoria di personalità di genere maschile e 26 quelle intitolate a donne

[...] Per evitare che la tradizionale Giornata della Donna sia la commemorazione della durata di un giorno, ma al contrario l’impegno che duri tutto l’anno, i due consiglieri comunali di Bolzano del Team K. Matthias Cologna e Thomas Brancaglion aderiscono alla proposta della Associazione Toponomastica Femminile che ha lanciato la campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, un’iniziativa che propone ai Comuni di tutta Italia di celebrare concretamente la Giornata della Donna [...]

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, da piazza Eroi del Mare al parco Rossani: otto luoghi della città saranno intitolati a donne

Sanare il gap di genere nella toponomastica rendendo omaggio a otto donne che hanno rappresentato, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa portata avanti dall’amministrazione comunale che ha aderito alla cmpagna di Anci e dell’associazione Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 Marzo: poche donne per strada a Como

[...] Una delle proposte di Toponomastica Femminile che ha trovato molti riscontri compreso il patrocinio dell’ANCI (Associazione dei Comuni Italiani), è “8 marzo 3 donne 3 strade” con la quale si chiede ai Comuni italiani di impegnarsi a dedicare tre strade a tre donne, una di rilevanza locale, una nazionale, una straniera, per unire le tre anime del Paese.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile: domani la conferenza stampa di presentazione di otto nuovi toponimi dedicati ad altrettante donne

[...] Con questa delibera la giunta comunale, aderendo alla campagna di ANCI “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica, intende rendere omaggio a otto donne che rappresentano, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 Marzo, 3 donne 3 strade: il Comune di L’Aquila aderisce a campagna di toponomastica femminile

\"[...] Ringrazio, inoltre, l’Accademia di Belle arti per la disponibilità accordata a realizzare un’installazione da collocare nell’area individuata, o comunque a proporre un progetto di riqualificazione della stessa, e la presidente dell’associazione Toponomastica femminile, Maria Pia Ercolini, che si è detta entusiasta per l’adesione dell’amministrazione comunale all’iniziativa” conclude l’assessore Maria Luisa Ianni.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Pontedera per la parità: le piste ciclabili intitolate a donne

[...] Il Comune di Pontedera ha infatti aderito alla campagna denominata \"8 Marzo, 3 donne, 3 strade\", promossa dall'Associazione Toponomastica femminile [...]

Leggi tutto

14 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo a L’Aquila, 3 donne per 3 strade: la campagna di Toponomastica femminile

\"[...] Ringrazio, inoltre, l’Accademia di Belle arti per la disponibilità accordata a realizzare un’installazione da collocare nell’area individuata, o comunque a proporre un progetto di riqualificazione della stessa, e la presidente dell’associazione Toponomastica femminile, Maria Pia Ercolini, che si è detta entusiasta per l’adesione dell’amministrazione comunale all’iniziativa” conclude l’assessore Maria Luisa Ianni.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Fossacesia risponde sì all’iniziativa dell’Anci: tre luoghi della città dedicate a tre donne

Il Comune di Fossacesia aderisce all’iniziativa lanciata dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) che sostiene la Campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, promossa da Toponomastica femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
L’ANCI sostiene il progetto “8 Marzo: tre donne, tre strade” di Toponomastica Femminile

«[...] Nello specifico – come si legge nella lettera di Toponomastica femminile – si invitano le amministrazioni comunali a proseguire l’iniziativa della giornata dell’8 marzo 2022, dando un segnale forte nel riconoscimento del valore delle donne e della loro visibilità».

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Il ringraziamento della Toponomastica femminile all'ANCI

Nella ricorrenza dell'8 marzo - Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, la Presidente di Toponomastica femminile Maria Pia Ercolini e la Referente di progetto Giovanna Cristina Gado, hanno ringraziato ANCI, Presidente Antonio Decaro, per l'ulteriore importante significativo contributo, anche attraverso il proprio sito web, alla campagna 8 marzo 3donne 3strade.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Catania, 8 marzo e guerra: incontri, dibattiti e dati

[...] Su proposta dell’Associazione Toponomastica Femminile, con il patrocinio dell’Anci nazionale, è stata presentata alle Scuole primarie e secondarie di primo grado, la campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Gruppo Panchina Rossa Origgio aderisce all'iniziativa \"Toponomastica femminile\" e coinvolge le scuole

[...] L’8 marzo scorso il Gruppo Panchina Rossa aveva aderito alla campagna promossa da Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”. [...]

Leggi tutto

14 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Solo il 4 per cento dei toponimi della capitale è femminile.Gualtieri accoglie così l'invito del gruppo "Toponomastica femminile" per riequilibrare la rappresentanza di genere

In una Memoria di giunta raccoglie l'invito e il progetto del gruppo Toponomastica femminile, che propone di aderire alla campagna "8 marzo, 3 donne, 3 strade" invitando le amministrazioni a intitolare i prossimi tre luoghi a una donna di rilevanza locale, una nazionale e una internazionale.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Tre rotonde di San Donà intitolate a Ilaria Alpi, Tina Anselmi e Tina Merlin

Dedicare luoghi e vie non è solo un tributo alla memoria collettiva ma vuole anche essere il segno di una maggior coscienza del valore delle donne in un percorso di parità che va a colmare i molti disequilibri ancora presenti nella vita quotidiana […]

Leggi tutto

20 giugno 2022

In evidenza nome_immagine
\"Città: nome proprio femminile\": incontro con Caserta Decide

[...] Ci saranno Fosca Pizzaroni, referente provinciale dell'associazione Toponomastica Femminile e la giornalista e scrittrice Nadia Verdile, l'unica fino ad ora ad aver svolto un censimento delle intitolazioni delle strade della nostra città. \"Si ragionerà su cosa possiamo fare, quali sono i progetti a cui possiamo aderire, se il censimento delle strade è cambiato in questa direzione e perché\". [...]

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica, intitolazioni per le sindache Giovanna Cattaneo Incisa e Maria Magnani Noya e l’assessore Fiorenzo Alfieri”

[...] Su proposta del Museo Civico Pietro Micca, verrà intitolato un tratto dell’attuale via Guicciardini (tra le vie Severino Grattoni e Fratelli Ruffini) al generale Guido Amoretti, già primo direttore del Museo e scopritore della vera scala di Pietro Micca. [...]

Leggi tutto

12 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cuneo solo una strada su dieci è intitolata a una donna, ora un cambio di mentalità?

[...] un censimento nazionale condotto dall’associazione “Toponomastica Femminile” - nato nel 2014 con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società - la quota di strade intitolate alle donne varia in media dal 3 al 5% (in prevalenza madonne e sante), mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira intorno al 40%. [...]

Leggi tutto

17 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Roma - \"Sulla strada di Andreina\": l'omaggio della ginnastica alla prof.ssa Sacco Gotta

[...] Sono intervenuti il prof. Riccardo Agabio, presidente onorario della decana delle federazioni sportive riconosciute dal Coni, il prof. Francesco Bonini, Presidente Società Italiana Storia dello Sport- SISS, Rettore Lumsa, la dott.ssa Titti Di Salvo, Presidente IX Municipio, la zona della Capitale dove si trova la strada intitolata alla prof.ssa Sacco, dott.ssa Emma De Pasquale, Toponomastica Femminile. [...]

Leggi tutto

12 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Mantova intitolata a una donna una via ogni 10 agli uomini: «Stop al gap di genere»

[...] A Mantova le strade al femminile sono solo il 5% comprese quelle dedicate alla Madonna [...]

Leggi tutto

12 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Alberi secolari per le 21 madri della Costituzione

<<Un'intitolazione - commenta Claudia Speziali, membro di Toponomastica femminile - ci aiuta a rendere la città più giusta>>.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Soprattutto Canicattì: Una Via per Felicia Bartolotta. La toponomastica come valore civile.

[...] Il gruppo consiliare Soprattutto Canicattì, Angelo Cuva, Calogero Muratore e Giangaspare Di Fazio, chiede una via intitolata a Felicia Bartolotta: Dal censimento toponomastico nazionale condotto dal gruppo Toponomastica Femminile, risulta che in Italia la media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5%, mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile, a Barberino Tavarnello nuove strade per la parità di genere.

[...] Diritto allo studio, al lavoro, al voto: le 21 donne si sono battute per emanare leggi importanti. É stata Paola Malacarne ad illustrare i pannelli della mostra e a presentare Calendaria 2022, curato da Toponomastica, \"un progetto triennale - ha spiegato - tradotto in italiano, inglese e francese, che si propone di restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società europea\".

Leggi tutto

18 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Agrigento, Lions Club: un’aiuola dedicata alle donne coraggio per la pace

\"[...] Nell’ambito del tema distrettuale Lions “Un progetto per la tua città” il L.C Agrigento Chiaramonte, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la toponomastica femminile, presso il Belvedere Arancio al Viale della Vittoria di Agrigento, ha adottato un’aiuola, intitolandola “Il Giardino delle Donne Coraggio per la pace”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Vie di Roma da intitolare a donne che hanno segnato la storia

[...] Il gesto della Giunta di Roma che accoglie l’invito dell’associazione della Toponomastica femminile è un gesto politico.

Leggi tutto

8 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo a L’Aquila, 3 donne per 3 strade: la campagna di Toponomastica femminile

\"[...] Riaffermare il ruolo della donna nella storia e nella memoria collettiva restituendo visibilità culturale all’elemento femminile attraverso una toponomastica più equa e paritaria. Con questa finalità il Comune dell’Aquila ha aderito alla campagna di sensibilizzazione “8 marzo: 3 donne 3 strade” promossa dall’associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio dell’ANCI, che prevede l’intitolazione di strade, piazze, aree verdi e spazi pubblici alle donne che in passato hanno contribuito al progresso e allo sviluppo del nostro Paese con il loro impegno sociale, culturale, religioso e politico.

Leggi tutto

21 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Un parco sarà dedicato a Rita Levi Montalcini

L'associazione Toponomastica femminile e in collaborazione con essa ci sarà anche un progetto nelle scuole del paese, che comprendono la scuola dell'infanzia e la primaria.

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bertonico, la ciclabile sarà intitolata a Nilde Jotti.

«[...] «L'idea nasce dal fatto che non abbiamo assolutamente nulla come Toponomastica femminile e dato che vogliamo iniziare abbiamo deciso di farlo con una donna che ha avuto un ruolo importante nella nascita e nella vita della nostra Repubblica».

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Roma Gualtieri inventa le \"quote rosa stradali\"

Un'iniziativa che coinvolgerà anche le scuole, sollecitata dall'associazione Toponomastica femminile, in vista della festa della donna dell'8 marzo. Una svolta rosa anche per le vie di Roma, insomma, per combattere la \"menomazione\" subita dalle grandi donne ignorate o sepolte nei meandri della storia senza valorizzazione. Un impegno lodevole, se non fosse che il concetto di \"quota\" è proprio manchevole di per sé.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Le donne fanno strada, la rivoluzione nel borgo

[...] Martedì, in occasione della Festa internazionale della donna, i vicoli del Paese si trasformeranno in un'installazione temporanea: alla toponomastica ordinaria si affiancheranno targhe dedicate alle atlete. Iniziativa voluta dal Comitato del borgo medievale, con il patrocinio del Comune e dell'ente regionale Parco di Veio.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Pontedera, saranno scelti nomi di donne per le piste ciclabili.

«[...] Il ragionamento parte da lontano. Già dal 2012, infatti, l’associazione Toponomastica femminile ha condotto un censimento nazionale delle strade, con l’obiettivo di «segnalare l’evidente gap di genere presente nelle intitolazioni degli spazi e dei luoghi pubblici».

Leggi tutto

28 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
A Cherasco in mostra la toponomastica femminile

L’inaugurazione è prevista sabato 30 aprile alle ore 10.30. Nel corso della cerimonia, la Referente di Toponomastica femminile consegnerà al Sindaco Carlo Davico la targa “Cherasco Comune amico di Toponomastica femminile-anno 2022”.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
In Basilicata poche strade per le donne: toponomastica da rivedere

[...] La media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5% (in prevalenza Madonne e sante), mentre quella delle strade dedicate agli uomini si aggira sul 40%, frutto di un gruppo di ricerca in seno all’Associazione Toponomastica femminile, fortemente voluta da Maria Pia Ercolini che la presiede.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
La toponomastica di Bari si arricchisce di otto grandi donne: tra loro anche Mariolina De Fano

«[...]La toponomastica di Bari si arricchisce di otto donne che hanno fatto la storia della città. Questa mattina, l'amministrazione comunale, aderendo alla campagna di Anci e dell’associazione Toponomastica femminile «8 marzo, 3 donne, 3 strade», finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica, ha reso omaggio a otto donne che hanno rappresentato, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale.

Leggi tutto

15 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"L’abbecedario degli stereotipi\"

Il Comune di Pontedera ha infatti aderito alla campagna denominata \"8 Marzo, 3 donne, 3 strade\", promossa dall’Associazione Toponomastica femminile, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, con il patrocinio di Anci e intitolerà le piste ciclabili della città a figure di donne. Saranno gli studenti di alcuni istituti superiori a proporre i nomi a cui intitolare le piste attraverso un percorso che durerà 12 mesi.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Piste ciclabili intitolate a tre donne per superare il divario\"

[...] Il Comune di Pontedera ha aderito alla campagna denominata “8 Marzo, 3 donne, 3 strade”, promossa dall’Associazione Toponomastica femminile, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, con il patrocinio di Anci nazionale e intitolerà le piste ciclabili della città a figure di donne.

Leggi tutto

13 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Una strada intitolata alla poetessa Biroli

«[...]L'amministrazione comunale intitolerà una strada alla poetessa gambolese Gemma Biroli. L'Associazione toponomastica femminile, nell'ambito della campagna “2 marzo: tre donne, tre strade”, ha rinnovato la proposta ai Comuni di celebrare la giornata dei diritti delle donne dedicando le prossime tre aree di circolazione a tre figure femminili di rilevanza locale, nazionale o straniera.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Teverola. Fattore: \"Più strade da intitolare alle donne\"

\"É di interesse condiviso - così come indicato dall'Anci e Toponomastica femminile - mostrare alla cittadinanza il ruolo che esse hanno avuto nell'evoluzione della storia, delle scienze e delle arti e offrire alle giovani generazioni una pluralità di prospettive che permettono di superare gli stereotipi presenti nel vissuto quotidiano. Del resto, la toponomastica della nostra città è per il 100% intitolata agli uomini\".

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, da Nardini a Fumai l'omaggio alle donne che hanno fatto la storia della città in 8 spazi pubblici

[...] In occasione della giornata dell'8 marzo il Comune di Bari ha aderito alla campagna di Anci - Associazione nazionale comuni italiani - e dell'associazione Toponomastica femminile.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Quote rosa stradali\". Il Campidoglio: \"Intitolare tre luoghi a donne di rilevanza locale\"

«[...] Il progetto del gruppo Toponomastica femminile, che propone di aderire alla campagna \"8 marzo, 3 donne, 3 strade\" invitando le amministrazioni a intitolare i prossimi tre luoghi a una donna di rilevanza locale, una nazionale e una internazionale.

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
“Cherasco Comune amico della toponomastica femminile”, dal 30 aprile al 15 maggio una mostra a Palazzo Salmatoris

[...] Nel corso della cerimonia, la Referente di toponomastica femminile consegnerà al sindaco Carlo Davico la targa «Cherasco Comune amico di Toponomastica femminile-anno 2022».

Leggi tutto

27 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile di Asti 'in trasferta' a Cherasco per la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”

[...] Da sabato 30 aprile fino a domenica 15 maggio 2022 a Palazzo Salmatoris, in Sala Reviglio,a Cherasco, sarà visitabile la mostra “Donne, Scienza e Lavoro”, allestita in collaborazione con l’associazione astigiana Toponomastica femminile, rassegna che ha ottenuto l’importante patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Piemonte, avvocata Anna Mantini.

Leggi tutto

2 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Parità di genere nella toponomastica. Proposta la modifica del regolamento comunale

«[...] Su richiesta dell’Associazione Toponomastica Femminile, sezione di Licata, proposta la modifica del Regolamento comunale per la Toponomastica con l’obiettivo di raggiungere un equilibrio di genere nell’intitolazione di strade, piazze e aree di circolazione.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Visibilità femminile, diversi comuni brindisini sottoscrivono documento: toponomastica in “rosa” e parità di genere negli atti pubblici.

Martedì 8 marzo, proprio nella Giornata Internazionale per i diritti delle donne, gli Assessorati e le Commissioni Pari Opportunità dei Comuni di Francavilla Fontana, Brindisi, Mesagne, San Vito dei Normanni e Ceglie Messapica, hanno sottoscritto il documento per la visibilità femminile redatto dall’Assessore Sergio Tatarano e patrocinato dalla Regione Puglia e dall’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, da Nardini a Fumai l'omaggio alle donne che hanno fatto la storia della città in 8 spazi pubblici

[...] In occasione della giornata dell'8 marzo il Comune di Bari ha aderito alla campagna di Anci - Associazione nazionale comuni italiani - e dell'associazione Toponomastica femminile.

Leggi tutto

23 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
San Concordio, saranno intitolate a tre donne e un uomo di scienza le aree attorno alla scuola

«[...]La nostra soddisfazione è ancora maggiore perché andiamo a implementare la toponomastica femminile sul nostro territorio, rispondendo alla campagna portata avanti dall’associazione Toponomastca femminile 8 marzo, 3 donne, 3 strade, che ha rinnovato la sua proposta a Comuni e Municipi di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione a tre figure femminili”

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Premiate statue al merito... maschile

[...] A fornirci il quadro, in questo caso, è l’associazione Toponomastica femminile, fondata nel 2012 dalla professoressa Maria Pia Ercolini. Le donne si contano per contare, con sano pragmatismo: «Non vogliamo riempire lo spazio pubblico di statue femminili indiscriminatamente, vogliamo riflettere su come la donna viene rappresentata in quello spazio», sostengono da Mi Riconosci?.

Leggi tutto

28 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Targhe stradali, solo il 5% è donna. E ad andare per la maggiore sante, Madonne e prostitute.

[...] maggio del 2012, durante un percorso di genere tra le strade di Roma, una studentessa esclamò: “Possibile mai che tutte le strade siano intitolate a uomini?”. Da quella domanda, la professoressa Maria Pia Ercolini avviò un dibattito social a cui, nel 2014, seguì la costituzione dell’associazione, con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società.

Leggi tutto

1 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Licata, parità di genere nella toponomastica

«[...]È quanto propone, a Licata, l’Assessora alle Pari Opportunità Violetta Callea, facendo seguito alla richiesta della sezione di Licata dell’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
I comuni sottoscritti si sono impegnati ad avviare provvedimenti per l'introduzione di nomi femminili nella toponomastica, l'utilizzo di un linguaggio inclusivo negli atti amministrativi e nelle relazioni quotidiane, sensibilizzare la cittadinanza sull'uso del doppio cognome.

Oggi, proprio nella Giornata Internazionale per i diritti delle donne, gli assessorati e le commissioni Pari Opportunità dei Comuni di Francavilla Fontana, Brindisi, Mesagne, San Vito dei Normanni e Ceglie Messapica hanno sottoscritto il documento per la visibilità femminile redatto dall'assessore Sergio Tatarano e patrocinato dalla Regione Puglia e dall'associazione Toponomastica femminile.

Leggi tutto

6 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile, piazze e strade intitolate a donne.

«Trasformare le vie tracciate nell'ex Macrico in strade delle donne, intestandole a figure femminili insigni. La toponomastica è uno strumento importante per dare spazio ed evidenza alla storia». Così l'assessore alla Cultura Enzo Batterra intervenuto in piazza Vanvitelli all'incontro organizzato dall'associazione Toponomastica femminile di Caserta. [...]

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Se potessi intitolare una piazza di Caserta a una donna, chi sceglieresti?\"

«[...] Ci saranno Fosca Pizzaroni, referente provinciale dell'associazione Toponomastica femminile e la giornalista e scrittrice Nadia Verdile, l'unica fino ad ora ad aver svolto un censimento delle intitolazioni delle strade della nostra città.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, toponomastica femminile: presentati otto nuovi toponimi dedicati ad altrettante donne negli spazi pubblici della città

L’amministrazione comunale, aderendo alla campagna di ANCI e dell’associazione Toponomastica femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica, intende rendere omaggio a otto donne che hanno rappresentato, ciascuna per la sua storia, modelli di impegno politico e civile, eccellenze nel campo dell’arte e della cultura e vittime della violenza di genere e criminale.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bari, strade con nomi di donna. Il progetto del Comune. Ecco chi sono.

[...] Tra le tante iniziative, però, dedicate al ruolo delle donne, Bari ha deciso di aderire alla campagna di Anci e dell'associazione Toponomastica femminile 8 marzo, 3 donne, 3 strade, finalizzata a sanare il gap di genere nella toponomastica.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Più strade intitolate a donne: la svolta \"rosa\" della toponomastica romana

«[...]Il 48% delle strade e piazze romane (7.821) sono intitolate a uomini, la stessa percentuale a nomi neutri, solo il 4% (711) a donne. Il censimento dei toponimi capitolini è stato portato a termine dall'associazione \"Toponomastica femminile\" e ha spinto la giunta guidata da Roberto Gualtieri a prendersi l'impegno di ribaltare la situazione, istituendo delle vere e proprie quote rosa stradali.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Partigiane, musicista e l'ideatrice della mimosa per l'8 Marzo: Torino intitola strade e giardini alle grandi donne del passato

[...] È la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ad annunciare la concreta adesione della Città alla campagna nazionale \"8 marzo, 3 donne, 3 strade\", lanciata dall'Associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio di ANCI.

Leggi tutto

aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Targhe, la rimonta delle donne torinesi

[...] Si riaffaccia anche l'idea di Maria Pia Ercolini di Toponomastica femminile, che fin dall'8 marzo 2012 propone la tripletta di nuove dediche a donne di prestigio locale, nazionale e internazionale.

Leggi tutto

31 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica di genere

Il coordinamento degli assessori alle Pari opportunità dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aderito con entusiasmo alla proposta dell'Associazione Artemide sulla toponomastica femminile di genere, ritenendola un'iniziativa importante per la sensibilizzazione della cittadinanza e la promozione di figure femminili affinchè strade, piazze e luoghi della città siano dedicate anche alle donne.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Le piste ciclabili di Pontedera “in rosa”

Il Comune di Pontedera ha aderito alla campagna denominata “8 Marzo, 3 donne, 3 strade“, promossa dall’Associazione Toponomastica femminile, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, con il patrocinio di Anci nazionale e intitolerà le piste ciclabili della città a figure di donne. La scelta dei nominativi avverrà con il coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori.

Leggi tutto

18 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
\"Vie al femminile\", ci siamo quasi

[...] Il sindaco lo ha presentato pubblicamente in occasione dell’iniziativa, organizzata dall’assessorato alle Pari opportunità presso la biblioteca comunale di Barberino in collaborazione con Toponomastica femminile.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Si intitolano a Ipazia, Hack, Castelnuovo e Manzi quattro aree di circolazione attorno alla scuola elementare Collodi di San Concordio.

«[...] La nostra soddisfazione è ancora maggiore perché andiamo a implementare la toponomastica femminile sul nostro territorio, rispondendo alla campagna portata avanti dall’associazione Toponomastca femminile “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, che ha rinnovato la sua proposta a Comuni e Municipi di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare tre aree di circolazione a tre figure femminili”.

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
“Città: nome proprio femminile”, l’incontro di Caserta Decide

[...] Ci saranno Fosca Pizzaroni, referente provinciale dell’associazione Toponomastica Femminile e la giornalista e scrittrice Nadia Verdile, l’unica fino ad ora ad aver svolto un censimento delle intitolazioni delle strade della nostra città.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Fossacesia dice sì all'iniziativa Anci \"8 marzo, tre donne, tre strade\"

Il Comune aderisce all'iniziativa lanciata dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) che sostiene la Campagna \"8 marzo, 3 donne, 3 strade\", promossa da Toponomastica femminile.

Leggi tutto

3 giugno 2022

In evidenza nome_immagine
Parco intitolato a Rita Levi Montalcini

«[...] Il nome di Rita Levi Montalcini è stato scelto dopo aver analizzato diverse figure femminili (si voleva sensibilizzare sul tema delle pari opportunità). Per l’occasione dell’intitolazione sono stati messi in mostra anche i lavori fatti dagli alunni. L’evento ha visto l’intervento del sindaco Angelo Chiesa, della dirigente scolastica Tiziana Rainò, e di Danila Baldo, vicepresidente di Toponomastica femminile

Leggi tutto

26 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
A Pozzuolo un giardino pubblico intitolato a Maria Alessandrina Bonaparte

[...] La Commissione Consiliare Pari Opportunità e Beni Comuni di Castiglione del Lago, fin dal proprio insediamento, ha avviato un percorso, votato all’unanimità dal Consiglio comunale, denominato “Progetto Toponomastica Femminile” particolarmente rivolto alla toponomastica femminile.

Leggi tutto

12 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Frida Kahlo, Alda Merini e Margherita Hack Nuova toponomastica

Nell’ambito dei progetti sulle pari opportunità promossi dal Comune con l’Istituto comprensivo, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile gli studenti hanno scelto tre donne cui saranno intitolati altrettanti parchi pubblici a Calenzano, Settimello e Carraia.

Leggi tutto

9 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Calenzano. Tre parchi intitolati a tre donne

«Saranno tre i parchi pubblici intitolati a tre donne: Calenzano, Settimello e Carraia. I nomi li hanno scelti le alunne e gli alunni di Calenzano, nell’ambito dei progetti sulle pari opportunità, promossi dall’amministrazione, in collaborazione con l’istituto comprensivo, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

10 giugno 2022

In evidenza nome_immagine
Tre classi di prima liceo alla scoperta delle vie al femminile

[...] Le parole di Belotti, che è pure socia fondatrice dell’associazione Toponomastica femminile, illustrano bene come le discriminazioni di genere si specchino anche nello spazio urbano.

Leggi tutto

9 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Calenzano: tre parchi intitolati a tre donne

Insieme al personale docente dell’associazione Toponomastica Femminile, le classi hanno svolto una ricognizione sul territorio, constatando che pochissimi spazi pubblici sono intitolati a figure femminili.

Leggi tutto

 

In evidenza nome_immagine
Toponomastica al femminile esperti riuniti a Palazzo S. Stefano

Genere, cura, città, pianeta, sono i temi attorno ai quali si sviluppa l'11° Convegno nazionale di Toponomastica femminile, associazione nata a Roma dieci anni fa e che ha una sede attica anche a Padova […]

Leggi tutto

16 nocemevre 2022

 
 
In evidenza nome_immagine
Asti, presentato il calendario delle iniziative in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna

[...] Androne del Palazzo Civico in Piazza San Secondo Mostra “Le Madri Costituenti”, organizzata dalla Città di Asti in collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile. La mostra sarà visitabile nell’androne del Palazzo Civico, in orario di apertura degli uffici. [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Camicette Bianche…oltre l’8 Marzo

[...] Il ricordo è continuato grazie all’impegno di Ester la quale, come referente dell’Associazione Toponomastica Femminile della Sicilia, ha fatto sì che strade, piazze, rotonde, fossero intitolate ad alcune di queste donne.

Leggi tutto

20 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Altamura, martedì 8 marzo, convegno per intitolazione asilo nido comunale a Margherita della Lena

[...] Si terrà Martedì 8 Marzo a partire dalle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura, il convegno organizzato, nel mese delle Pari opportunità, dall'Amministrazione in congiunzione con la Commissione Toponomastica, e che vedrà anche la partecipazione di due associazioni, una locale e una nazionale, da sempre impegnate nello studio e nella ricerca: la Fidapa - sezione di Altamura e l'Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

2 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Grande partecipazione a Nizza Monferrato agli eventi celebrativi della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna

[...] La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo, la Targa “Città di Nizza Monferrato – Comune amico di toponomastica femminile -anno 2022”, a suggello di un sincero ringraziamento per l’adesione del Comune di Nizza all’ iniziativa di Toponomastica femminile, e per la valorizzazione delle 21 Madri Costituenti e del determinante contributo apportato dalle stesse alla Costituzione della Repubblica Italiana con i suoi principi di libertà, di uguaglianza e di pace, fondamentali e irrinunciabili per la democrazia del nostro Paese.

Leggi tutto

12 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
BRINDISI. Presentazione della Rete dei Comuni sulla visibilità delle donne

[...] in collegamento SKYPE, gli interventi dell'onorevole Titti De Simone, consigliera politica della Regione Puglia, la Presidentessa nazionale Maria Pia Ercolini, oltre ai saluti finali del Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e della Consigliera di parità della Provincia di Brindisi Maria Elisabetta Caputo.

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Ultimi appuntamenti con la rassegna 8 Marzo – Storie di donne

[...] Martedì 8 marzo alle 10.30 nella Sala Guadalupi del Comune di Brindisi gli Assessorati alle Pari Opportunità e le Commissioni PO della Provincia di Brindisi sottoscriveranno e presenteranno il documento “I comuni per la visibilità femminile” con il patrocinio dell’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Rete dei Comuni per la visibilità femminile: firma del patto

[...] l’unicità di questo appuntamento sarà la presenza in collegamento dell’onorevole Titti De Simone, consigliera politica della Regione Puglia all’attuazione programma e la presidente nazionale Maria Pia Ercolini, presidente nazionale Toponomastica Femminile”, lo dichiara la presidente cpo Brindisi Anna Maria Calabrese.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile Caserta per il 6 marzo allestisce: “La Piazza delle Donne”

L’associazione Toponomastica femminile di Caserta, con il patrocinio del Comune di Caserta, dell’Osservatorio di Genere I.I.S Liceo Artistico Statale San Leucio di Caserta e dell’ANPI Comitato Provinciale di Caserta per domenica 6 marzo 2022, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della Donna, in piazza Vanvitelli, alle ore 11,00, ha programmato la performance “La Piazza delle Donne”.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Giornata Internazionale della Donna, le iniziative del Comune

[...]La cerimonia è in programma alle 12. “Come Amministrazione dedichiamo grande attenzione alla toponomastica al femminile – sottolinea l’assessore alla Toponomastica Alessandro Martini –: negli ultimi anni sono stati molti i luoghi dedicati a donne che, a vario titolo, rappresentano figure importanti nella storia e nella cultura cittadina e nazionale.

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Cuneo festeggia l’8 marzo con due mostre dedicate

[...] La prima, presentata dall’Istituto storico della Resistenza, si intitola “Viaggiatrici” ed è stata curata dall’Associazione Toponomastica Femminile. Si tratta di un racconto corale su molti aspetti dei viaggi e degli spostamenti delle donne nel corso della storia.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Cuneo, nell'ambito delle iniziative per l'8 marzo due mostre dedicate alle donne

[...] La prima, presentata dall’Istituto storico della Resistenza, si intitola “Viaggiatrici” ed è stata curata dall’Associazione Toponomastica Femminile. Si tratta di un racconto corale su molti aspetti dei viaggi e degli spostamenti delle donne nel corso della storia.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Tutte le iniziative del Comune di Cuneo per la festa della donna

[...] L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo presenta la mostra, realizzata dall’Associazione Toponomastica Femminile: “Viaggiatrici”.

Leggi tutto

25 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, ad Asti un mese di iniziative per la Giornata della Donna

[...] le parole di Giovanna Cristina Gado (terza da sinistra), referente di Toponomastica femminile: “L’inaugurazione della Mostra Le Madri Costituenti rappresenta un evento di immediato richiamo ai fondamentali principi costituzionali e di profonda riflessione sulle prerogative di pace tra i popoli e sul valore dei diritti della persona. La mostra si propone di far conoscere alla cittadinanza e alle giovani generazioni le 21 donne elette il 2 giugno 1946 nell’Assemblea Costituente, per il contributo apportato, dalle stesse, alla stesura e all’approvazione della Costituzione della Repubblica Italiana”.

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Toponomastica femminile Caserta per il 6 marzo allestisce: “La Piazza delle Donne”.

[...] L’associazione Toponomastica femminile di Caserta, con il patrocinio del Comune di Caserta, dell’Osservatorio di Genere I.I.S Liceo Artistico Statale San Leucio di Caserta e dell’ANPI Comitato Provinciale di Caserta per domenica 6 marzo 2022, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della Donna, in piazza Vanvitelli, alle ore 11,00, ha programmato la performance “La Piazza delle Donne”.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Velletri, festa doppia per l’8 marzo: pedalata in città e mostra della memoria

[...] Il 6 marzo, invece, la pedalata lungo le strade dedicate alle donne laiche sarà una festa colorata per richiamare l’attenzione sul divario, in tutte le città, nella toponomastica femminile (a parte le figure religiose).

Leggi tutto

22 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, il diritto di essere donna… tutto l’anno: gli eventi nel Chianti fiorentino

[...] Quindici pannelli corredati di testi e foto, dedicati alle 21 madri costituenti che hanno contribuito alla nascita della Costituzione della Repubblica Italiana, curata da Toponomastica femminile.

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
“…questo non è amore” le donne in piazza contro la violenza

[...] si intitola “Viaggiatrici” ed è stata curata dall’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
I linguaggi sessisti: nella Giornata internazionale della Donna un approfondimento importante

[...] Ci saranno infatti Rosanna Oliva de Concillis, Linda Laura Sabbadini, Elisa Giomi, Corinna De Cesari, Ilaria Boiano, Rosanna Carrieri, Maria Pia Ercolini e Vera Gheno.

Leggi tutto

8 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
L’8 marzo astigiano dura un mese tra teatro, convegni, storie e mostre

[...] Asti ha aderito all’iniziativa dell’associazione Toponomastica femminile «8 marzo, tre donne, tre strade» rivolta ai sindaci d'Italia, grazie ad Anci Nazionale e Piemonte, per sollecitare l’intitolazione di vie e piazze alle donne.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
“A Nizza Monferrato gli eventi per la Festa della donna hanno arricchito il Foro Boario

[...] La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo, la Targa “Città di Nizza Monferrato - Comune amico di toponomastica femminile -anno 2022”, a suggello di un sincero ringraziamento per l’adesione del Comune di Nizza all’ iniziativa di Toponomastica femminile, e per la valorizzazione delle 21 Madri Costituenti e del determinante contributo apportato dalle stesse alla Costituzione della Repubblica Italiana con i suoi principi di libertà, di uguaglianza e di pace, fondamentali e irrinunciabili per la democrazia del nostro Paese.

Leggi tutto

12 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Festa della donna: anche a San Damiano in programma un ricco calendario di eventi

[...] Al termine verrà inaugurata, alle 18.30, la mostra \"Donne scienziate\", nella galleria comunale, in collaborazione con la Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Storie di donne in occasione della Giornata Internazionale dei diritti femminili

[...] Martedì 8 marzo alle 10.30 nella Sala Guadalupi del Comune di Brindisi è convocata una conferenza stampa congiunta degli Assessorati alle Pari Opportunità e delle Commissioni PO della Provincia di Brindisi per la sottoscrizione del documento “I comuni per la visibilità femminile” patrocinato dall’Associazione Toponomastica Femminile.

Leggi tutto

23 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Il talento delle donne e quei nomi rimasti nell’oblio per tanto tempo

[...] In particolare l’Associazione Toponomastica femminile, tramite i pannelli esposti, ha voluto dare rilievo alle scienziate, alle chimiche, alle botaniche, alle fisiche, alle architette, alle ingegnere, alle informatiche ed alle inventrici che dall’antichità ai nostri giorni hanno dato un sostanziale contributo nei campi in cui hanno operato.

Leggi tutto

11 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
'Progetto Osnago' trasforma le strade con nomi femminili per la Giornata della donna

[...] 'Progetto Osnago' trasforma le strade con nomi femminili per la Giornata della donna

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
8 marzo, il diritto di essere donna…tutto l’anno

[...] L'iniziativa, promossa dall'assessorato alle Pari opportunità, proseguirà sabato 12 marzo con un secondo appuntamento che si propone di offrire spunti di riflessione e porre l'accento sul progetto di toponomastica femminile, realizzato dal Comune di Barberino Tavarnelle. Interverranno l'assessore alle Pari opportunità Marina Baretta, la presidente dell'associazione Toponomastica femminile collegata on-line Maria Pia Ercolini, Paola Malacarne dell'associazione Toponomastica femminile, Sara Marsico, docente di Diritto e Relazioni internazionali (in videocollegamento), Paola Salvadori, dirigente scolastica dell'istituto comprensivo Don Milani, Valeria Vantaggi e Daniela Narducci di Vanity Fair

Leggi tutto

7 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
'Premio Donna dell'Anno 2022': letture, video e performance al Teatro del Lido di Ostia

[...] ASSOCIAZIONE TOPONOMASTICA FEMMINILE – PROGETTI OPERATIVI PER LA VISIBILITA’ DELLE DONNE NELLO SPAZIO PUBBLICO

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Monselice: Monselice per la donna

[...] In occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, l’Assessorato e la Commissione Pari Opportunità della Città di Monselice, in collaborazione con la Pro Loco di Monselice e le associazioni Noi Amici della Pesca per la sclerosi multipla, Donne in Eko Park e Associazione Toponomastica Femminile, hanno organizzato un ricco calendario di incontri.

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Borgaro: una Festa della Donna tra associazioni, danze e percorsi scolastici

[...] Per questo motivo l’Istituto Comprensivo di Borgaro ha decido di programmare una serie di appuntamenti per favorire il confronto e la riflessione sulle tematiche di genere, sulla discriminazione e sul linguaggio inclusivo. In modo particolare, per oggi, lunedì 14 marzo, è stato organizzato un incontro con l’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile [...]

Leggi tutto

14 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Bentivoglio - Un paese al femminile. Evento organizzato in occasione della Festa Internazionale della Donna

[...] Un Paese al Femminile è un progetto di toponomastica femminile con cui il Comune di Bentivoglio celebra quest'anno l'8 Marzo.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

 
In evidenza nome_immagine
Firenze, una statua di Playstation per festeggiare l’arrivo di ‘Horizon Forbidden West

[...] Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. [...]

Leggi tutto

17 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West, Sony festeggia il lancio con una statua di Aloy a Firenze

[...] “Il potere più grande della toponomastica,” ha aggiunto Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile, “è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. [...]

Leggi tutto

18 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West: una statua di Aloy è stata installata al centro di Firenze

[...]Queste le parole di Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile: “Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”.[...]

Leggi tutto

18 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West: la statua di Aloy spunta a Firenze per celebrare l'uscita del gioco

[...] Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile, spiega che l’iniziativa apra una vera riflessione per le giovani generazioni: Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore [...]

Leggi tutto

17 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
PlayStation: \"Horizon Forbidden West\", statua temporanea di Aloy alle Murate di Firenze

[...] “Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”. [...]

Leggi tutto

17 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
La statua dedicata ad Aloy, protagonista di Horizon, arriva a Firenze

[...] “Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”.

Leggi tutto

21 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Italia, misoginia in piazza: in tutto lo Stivale solo 148 statue sono dedicate a figure femminili

[...] “Il potere più grande della toponomastica – spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile – è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà\". L’iniziativa di Sony Italia, in riferimento alla statua posta a Firenze, \"apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore”.

Leggi tutto

23 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West arriva nel cuore di Firenze con una scultura dedicata ad Aloy

[...] \"Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà\", spiega Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile.

Leggi tutto

21 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West, una storia accattivante

[...] L'installazione non è solo celebrativa del gioco ma è un omaggio a tutte le donne che in passato hanno contribuito a rendere migliore l’Italia in diversi campi senza avere un riconoscimento. Un censimento condotto dal gruppo Toponomastica Femminile dice che la media di strade intitolate alle donne va dal 3% al 5%, mentre per gli uomini si aggira sul 40%. E l’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre uno spiraglio per migliorare questo divario.

Leggi tutto

24 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
La statua di Aloy a Firenze, omaggio all'unicità (con qualche polemica)

[...] \"Il potere più grande della toponomastica - ha detto ega Maria Pia Ercolini, presidente di Toponomastica femminile - è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre a rappresentare una volontà. L'iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull'importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore\".

Leggi tutto

25 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Horizon Forbidden West: celebrata l’uscita con una statua di Aloy a Firenze

[...] A proposito della statua di Horizon Forbidden West a Firenze, importante è anche l’intervento di Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile. Secondo Maria Pia, Il potere più grande della toponomastica è creare modelli, rimandare a immaginari, oltre che a rappresentare una volontà. L’iniziativa di Sony Italia apre un canale di comunicazione con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali, una riflessione su quali vogliano conservare e a quali vogliono dare valore.

Leggi tutto

20 febbraio 2022

 
In evidenza nome_immagine
Doppio evento nel week end a Cavriglia. Sport e donne

[...] Arezzo, 11 maggio 2022 - Si intitola “Una rosa di donne”, ed è una bella mostra che sarà inaugurata venerdì alle 18 all’Auditorium del Mine di Castelnuovo dei Sabbioni. E’ una sorta di viaggio nella storia, alla scoperta delle donne che hanno lasciato un’impronta importante nella loro esistenza e in quella degli altri. Tra gli enti organizzatori, l’associazione toponomastica femminile, che si occupa di odonomastica, ovvero del complesso dei nomi delle strade delle città, e più in particolare dell’aspetto storico linguistico. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Viaggio alla scoperta delle grandi donne della storia. A Cavriglia mostra al Mine

[...] nella loro esistenza e in quella degli altri. Tra gli enti organizzatori, l’associazione toponomastica femminile, che si occupa di odonomastica, ovvero del complesso dei nomi delle strade delle città, e più in particolare dell’aspetto storico linguistico. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Weekend ricco di eventi in Valdarno: musica, teatro, arte ed iniziative sociali

[...] Cavriglia – Venerdì 13 maggio alle 18.00, presso l’Auditorium del Museo Mine, verrà inaugurata la mostra “Una rosa di Donne” che rappresenta una sorta un viaggio alla scoperta delle grandi donne della storia. Il titolo allude dunque al ruolo delle donne, ma anche al fiore della rosa che molto spesso porta nomi femminili. L’associazione Toponomastica Femminile, che è uno degli enti ideatori della mostra, si occupa di odonomastica, ovvero il complesso dei nomi delle strade delle città, e più in particolare dell’aspetto storico linguistico. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Supernatural, coding e serious game: laboratori Unicam per due scuole maceratesi

[...] \"Sulle vie della parità nelle Marche\", indetto dall'Osservatorio di Genere in collaborazione con Toponomastica femminile, l'Ats n.15, il Sistema Museale dell'Università di Camerino, Settenove edizioni, Cgil Marche, Cisl Marche e Uil Marche, USIGRai, Lions Club Macerata Host e realizzato con la sponsorizzazione di Coop Alleanza 3.0, si concluderà formalmente il 19 maggio a Camerino con la premiazione in presenza delle 7 scuole vincitrici. [...]

Leggi tutto

18 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Sulle vie della parità nelle Marche, la premiazione è stata una festa

[...] Il concorso didattico, organizzato dall'Osservatorio di Genere, è parte di quello nazionale \"Sulle vie della parità\" (Edizione IX) promosso da Toponomastica femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali (istituzioni e associazioni).[...]

Leggi tutto

21 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Pari opportunità, classi Laurana Baldi Urbino premiate a Camerino

[...] Il progetto, organizzato dall’Osservatorio di Genere, è promosso da Toponomastica Femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali, associazioni, istituzioni tra cui il prorettore vicario Graziano Leoni e Barbara Re, prorettrice alle pari opportunità dell’Università di Camerino.[...]

Leggi tutto

23 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Merate: col progetto ''Seconde a nessuno'' le donne conquistano gli spazi del Viganò

[...] L'Istituto di Merate aveva di recente collaborato con Toponomastica Femminile, ospitando lo scorso autunno presso l'aula magna esterna un'esposizione che privilegiava le figure di donne celebri per il proprio operato. [...]

Leggi tutto

18 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
Città di Castello: il progetto di toponomastica femminile approda in Comune

[...] Gli studenti dell’I.T. Franchetti Salviani, insieme ad alcuni docenti, hanno presentato alla 2° commissione “Assetto del Territorio”, presso la sala consiliare del Comune di Città di Castello, il progetto “Toponomastica femminile: la parità si fa strada”, realizzato da alcune classi dell’istituto, accogliendo una proposta di Spi Cgil Alto Tevere e Anpi Città di Castello, con la collaborazione dell’associazione “Toponomastica Femminile”. [...]

Leggi tutto

30 maggio 2022

 
In evidenza nome_immagine
Mostre, le Madri della Repubblica ad Aosta

[...]La mostra si concentra sulle vite e sull'operato delle 21 donne (su 556 componenti) che hanno partecipato alla Costituente, \"al loro contributo e alla loro forza di persuasione - spiega Sara Marsico, di Toponomastica femminile, che alle 15 del 7 aprile presenterà la tappa aostana della mostra itinerante - di come malgrado fossero così poche siano riuscite a lottare\" per temi \"come la parità retributiva o l'apporto per gli accessi delle donne agli incarichi pubblici\".

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Esposizione: Le Madri della Repubblica dal 7 apriole alla Cittadella dei Giovani

[...]«Le madri costituenti avevano alle spalle storie d'impegno sociale e politico e alcune anche esperienze da combattenti, di lotta partigiana, di carcere per attivitò antifascista, di esilio o di deportazione nei campi di concentramento nazisti. Se non ci fossero state loro la Costituzione non sarebbe la stessa» ha sottolineato Sara Marsico di Toponomastica Femminile, associazione nata da una pagina Facebook per mettere in luce il fatto che in italia solo il 5% delle vie è inititolato a una donna. IN Valle d'Aosta le vie al femminile sono solo 18. [...]

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Ad Aosta una mostra sulle “Madri della Repubblica”

[...]La spinta arriva dall’associazione Toponomastica femminile, e lo racconta lareferente del progetto Sara Marsico: “la toponomastica è un problema, ne fanno parte delle persone che si reputano importanti per una città, e questa memoria è stata decisa solo dagli uomini. Dalla nostra indagine emerge che le vie dedicate alle donne sono dal 3 al 5% per quanto riguarda le città, mentre gli uomini sono al 40% La nostra mission è quella di portare alla me”. [...]

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Un mese di eventi sulle madri della Repubblica e sulle questioni di generer

[...]Le Madri della Repubblica, pioniere di parità. Presentazione della Mostra di Toponomastica femminile. SARA MARSICO|Referente di progetto Associazione Toponomastica femminile.[...]

Leggi tutto

31 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Madri della Repubblica e recupero memoria al femminile : un evento in diretta

[...]“Le Madri della Repubblica. Ieri, oggi, domani. Insieme le donne fanno l’Italia” è il titolo della mostra, organizzata da Dora – Donne in Valle d’Aosta, il Coordinamento Donne dello Spi Cgil, l’associazione Diritto al futuro, Anpi Valle d’Aosta e l’associazione Toponomastica femminile e che sarà allestita dal 7 aprile all’8 maggio presso la Caffetteria della Cittadella dei Giovani di Aosta.[...]

Leggi tutto

31 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Donne e lavoro: post pandemia all'insegna della precarietà

[...]Se n'è parlato ieri pomeriggio nell'incontro organizzato da Dora Donne in Valle d'Aosta, coordinamento Donne dello Spi Cgil VdA, Anpi e Associazione Toponomastica femminile nell'ambito della mostra 'Le madri della Repubblica'.[...]

Leggi tutto

30 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Mori si parla di ''linguaggio di genere''con una serata ''Se le parole diventano azioni'' e una mostra fotograficodocumentaria ''Le Madri della Repubblica''

[...] Poi venerdì 22 aprile alle 17.30, sulla terrazza della biblioteca, sarà inaugurata la Mostra fotografico-documentaria “Le Madri della Repubblica”, a cura di Toponomastica Femminile, il cui obiettivo è diffondere la cultura di genere e rendere omaggio all’esperienza e all’attività politica delle ventuno donne accomunate dalla volontà democratica di contribuire attivamente alla vita politica e che insieme segnarono una tappa indimenticabile nella storia italiana [...]

Leggi tutto

19 aprile 2022

 
 
In evidenza nome_immagine
Alberi per 21 donne «Costituenti»

[...] Ha partecipato Claudia Speziali di Toponomastica femminile, assoociazione she solo pochi giorni fa ha lanciato l'idea di porre una statua dedicta a una donna in centro a Brescia in occazione dellìappuntamento di Capitale della cultura.

Leggi tutto

12 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Brescia, alberi secolari intitolati alle donne della Costituente

[...]«Le madri costituenti avevano alle spalle storie d'impegno sociale e politico e alcune anche esperienze da combattenti, di lotta partigiana, di carcere per attivitò antifascista, di esilio o di deportazione nei campi di concentramento nazisti. Se non ci fossero state loro la Costituzione non sarebbe la stessa» ha sottolineato Sara Marsico di Toponomastica Femminile, associazione nata da una pagina Facebook per mettere in luce il fatto che in italia solo il 5% delle vie è inititolato a una donna. IN Valle d'Aosta le vie al femminile sono solo 18. [...]

Leggi tutto

13 febbraio 2022

In evidenza nome_immagine
Quando le parole risvegliano interessi e curiosità. La Primavera del Libro nelle biblioteche di Barberino e Tavarnelle ”

[...]La stagione culturale “Bibliopiù” si apre mercoledì 2 marzo con una mostra sulle Madri Costituenti a cura di Toponomastica femminile [...]

Leggi tutto

1 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Le parole risvegliano interessi e curiosità. La primavera del libro nelle biblioteche di Barberino e Tavarnelle

[...]La mostra, curata da Toponomastica femminile, è allestita negli spazi della Casa della Cultura “Alda Merini” e sarà visitabile fino al 15 marzo.[...]

Leggi tutto

2 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Asti, i portici del Palazzo ex Ina saranno intitolati alle Madri Costituenti

[...]All’inaugurazione della mostra sulle Madri Costituenti, la dottoressa Gado ha consegnato al sindaco Rasero la targa “Asti comune amico della Toponomastica Femminile” anche in segno di incoraggiamento verso nuove intitolazioni al femminile. [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Asti, inaugurata presso il palazzo civico la mostra “Le Madri Costituenti”

[...]Nata come gruppo spontaneo di ricerca nel 2012, Toponomastica femminile si è costituita in Associazione nel 2014 con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società. [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
I portici di piazza San Secondo saranno dedicati alle 21 Madri Costituenti con l'associazione Toponomastica femminile

[...]L'iniziativa organizzata dall’Associazione Toponomastica femminile \"8 marzo, tre donne, tre strade\" è rivolta ai sindaci d'Italia, grazie ad Anci Nazionale e Anci Piemonte, come spiega Giovanna Gado referente astigiana di Toponomastica femminile. \"Abbiamo riproposto la campagna per dare visibilità e voce alle donne. Toponomastica ha fatto un lavoro dì ricerca registrando un grave divario che va recuperato\". [...]

Leggi tutto

4 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Gli studenti delle primarie visitano la mostra sulle Madri Costituenti

[...]Diritto allo studio, al lavoro, al voto: le 21 donne si sono battute per emanare leggi importanti. E’ stata Paola Malacarne ad illustrare i pannelli della mostra e a presentare Calendaria 2022, curato da Toponomastica, “un progetto triennale - ha spiegato - tradotto in italiano, inglese e francese, che si propone di restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società europea”. [...]

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Barberino Tavarnelle. Gli studenti delle primarie visitano la mostra sulle Madri Costituenti e presentano i loro lavori sulle pari opportunità

[...]Diritto allo studio, al lavoro, al voto: le 21 donne si sono battute per emanare leggi importanti. E’ stata Paola Malacarne ad illustrare i pannelli della mostra e a presentare Calendaria 2022, curato da Toponomastica, “un progetto triennale – ha spiegato - tradotto in italiano, inglese e francese, che si propone di restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società europea”.[...]

Leggi tutto

9 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Madri Costituenti, mostra allargata

[...]All’iniziativa, che vede il coinvolgimento dei bambini e introdotta dall’assessore Marina Baretta, sono intervenute la dirigente scolastica Paola Salvadori, la vicepreside Monica Ciani, e Paola Malacarne di Toponomastica femminile. [...]

Leggi tutto

11 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Gli studenti delle primarie alla mostra sulle Madri Costituenti: presentati i loro lavori sulle pari opportunità

[...]All’evento saranno presenti il sindaco David Baroncelli, la presidente dell’associazione Toponomastica femminile collegata on-line Maria Pia Ercolini, Paola Malacarne dell’associazione Toponomastica femminile, Sara Marsico, docente di Diritto e Relazioni internazionali (in videocollegamento), Paola Salvadori, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Don Milani, Valeria Vantaggi e Daniela Narducci di Vanity Fair. [...]

Leggi tutto

11 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Nizza Monferrato momenti di letteratura, musica e attualità profondi e partecipati

[...]L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Nizza Monferrato in proficua collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile, “per unire il locale al nazionale” come afferma l’Assessora Ausilia Quaglia e ”per conoscere e rivalutare l’apporto delle ventuno donne misconosciute o cadute nell’oblio, il cui ruolo fu decisivo nella scrittura dei principi fondamentali della Costituzione Italiana che sanciscono l’uguaglianza tra uomini e donne, la parità nell’ambito della famiglia e del lavoro. Si tratta delle donne elette all’assemblea Costituente che contribuirono nel redigere la Costituzione”.[...]

Leggi tutto

12 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A Nizza un’intensa Giornata della Donna

[...]La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo la Targa “Città di Nizza Monferrato – Comune amico di toponomastica femminile - anno 2022”. [...]

Leggi tutto

13 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA: SUCCESSO PER GLI EVENTI DI NIZZA MONFERRATO

[...]La referente di Toponomastica femminile ha poi consegnato al Sindaco Simone Nosenzo, la Targa “Città di Nizza Monferrato – Comune amico di toponomastica femminile -anno 2022”, a suggello di un sincero ringraziamento per l’adesione del Comune di Nizza all’ iniziativa di Toponomastica femminile, e per la valorizzazione delle 21 Madri Costituenti e del determinante contributo apportato dalle stesse alla Costituzione della Repubblica Italiana con i suoi principi di libertà, di uguaglianza e di pace, fondamentali e irrinunciabili per la democrazia del nostro Paese.[...]

Leggi tutto

16 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
UNICAS – IN MOSTRA LE “VENTUNO MADRI COSTITUENTI DELLA REPUBBLICA”

[...]La Mostra è stata patrocinata dalla Regione Lazio e allestita in tante città italiane da Toponomastica femminile, l’associazione che si occupa da anni di promuovere intitolazioni di luoghi pubblici, giardini, vie, piazze, statue a donne che hanno lasciato un’eredità in ogni campo della vita sociale, politica, culturale, economica, benefica. [...]

Leggi tutto

28 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
A CiviCa la mostra “Le madri costituenti”

[...]CALENZANO -Sarà inaugurata mercoledì 6 aprile, alle 18 a CiviCa, la mostra “Le madri costituenti”, realizzata dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Calenzano, in collaborazione con il Comune, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile, nell’ambito del progetto “Cosa fa la differenza?” [...]

Leggi tutto

4 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Calenzano. Mostra sulle madri costituenti

[...]Sarà inaugurata mercoledì prossimo, 6 aprile, alle 18 a CiviCa, la mostra “Le madri costituenti”, realizzata dalle alunne e dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Calenzano, in collaborazione con il Comune, l’associazione Sale in Zucca e l’associazione Toponomastica Femminile, nell’ambito del progetto “Cosa fa la differenza?” [...]

Leggi tutto

4 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Villanova d’Asti, le donne che fecero la Costituzione nella mostra di “Toponomastica Femminile”

[...]«La nostra iniziativa nasce da un gruppo spontaneo di ricerca costituito nel 2012 per restituire visibilità alle figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo e alla crescita sociale del Paese – ha spiegato Gado nel suo discorso di presentazione – come scriveva Italo Calvino: “La città non dice il suo passato, lo contiene”. Dedicando strade e monumenti decidiamo chi entrerà nella storia e nella memoria. In Italia la toponomastica dedicata alle donne non va oltre il 7%, contro il 40% degli uomini. “Toponomastica Femminile” si propone di sollecitare le istituzioni a riequilibrare questo divario». [...]

Leggi tutto

1 maggio 2022

In evidenza nome_immagine
MANDURIA - .Domani l'eento 'Le donne della Costituzione', promosso dall'associazione 'Cicatrici'

[...]Domani (venerdì 6) a partire dalle ore 18, presso la sala cultura \"Milite Ignoto\" del museo civico di Manduria, in via Lusovico Omodei n.28, l'associazione Cicatrici inaugura la mostra iconografica \"Le Madri della Repubblica\", realizzata grazie alla preziosa collaborazione con l'associazione \"Toponomastica Femminile\" che, come l'associazione manduriana, da anni su tutto l territorio nazionale nel riconoscimento della parità di genere.[...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
La mostra “Le Madri Costituenti” approda all’Istituto Penna di Asti

Giovedi 26 maggio alle 11, in collaborazione con Toponomastica femminile, sarà inaugurata la mostra “Le Madri Costituenti” all’Istituto Agrario ed Enogastronomico G. Penna di Asti in Località Viatosto 54.[...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Inaugurata all’Istituto Penna di Asti la mostra “Le Madri Costituenti” organizzata in collaborazione con Toponomastica femminile

[...] “Si è trattato, non solo di una cerimonia inaugurale – spiega la referente di Toponomastica femminile Dott.ssa Giovanna Cristina Gado, intervenuta a presentare la mostra – ma di un evento didattico di cittadinanza consapevole, di straordinario coinvolgimento, di entusiasmo, di emozioni e di partecipazione attiva, che ha visto protagonisti e protagoniste studenti, studentesse e docenti con il susseguirsi delle loro testimonianze , riflessioni, letture e puntuali interventi sulla vita, sul talento, sul coraggio e sul pensiero illuminato delle 21 donne elette il 2 giugno 1946 all’ Assemblea Costituente, formata da 556 componenti e sul determinante contributo che, nonostante in poche, seppero apportare alla Costituzione della Repubblica Italiana”. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Madri Costituenti, mostra a Pontedera delle donne che fecero l'Italia Repubblicana

[...] La mostra si inserisce nel progetto portato avanti dalla Associazione Toponomastica Femminile e appoggiato dal Comune di Pontedera che vuole trasmettere, alle giovani generazioni, il valore di cittadinanzia paritaria tra i generi, con l'intitolazione di vie, piazze e giardini a figure di donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società. La mostra che si aprirà venerdì mattina alle 11,30 nell'atrio del Palazzo Comunale renderà merito alle protagoniste della neonata Repubblica e al loro impegno nelle istituzioni. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Le \"Madri Costituenti\" celebrate in una mostra a Palazzo comunale

[...] All’inaugurazione prenderanno parte l’assessora comunale alle politiche di genere Carla Cocilova (nella foto), l’assessore all’istruzione Francesco Mori, Paola Malacarne (associazione Toponomastica Femminile) e alcuni studenti degli istituti superiori di Pontedera. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Inaugurata all’Istituto “G. Penna” la mostra “Le Madri Costituenti”

Fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Renato Parisio, dalla Referente di Educazione Civica Maria Grazia Rizzo, dalla Docente di Diritto, anche del Corso per Adulti, Giuseppina Vitellaro, e dal Personale Docente, nell’aula magna dell’ Istituto Agrario e Enogastronomico “G. Penna” di Asti, è stata inaugurata la Mostra “Le Madri Costituenti”, organizzata in proficua collaborazione con Toponomastica femminile- Presidente Maria Pia Ercolini. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Trino: le scuole a lezione di storia con l'Anpi

[...] \"Al Civico la dottoressa Giovanna Cristina Gado - referente dell’associazione “Toponomastica femminile”, con un'ampia e articolata relazione, molto apprezzata dagli studenti e dalle studentesse - ha presentato la mostra “Le madri costituenti”, organizzata dal Comune di Trino in collaborazione con l'associazione e allestita nel corridoio di entrata del teatro, che dimostra il ruolo delle deputate femminili al momento della costruzione della Costituzione italiana. La dottoressa Gado ha poi consegnato al vicesindaco Elisabetta Borgia , la Targa \"Trino Comune amico di Toponomastica femminile- anno 2022\". E' inoltre intervenuto l’assessore Silvia Cottali.

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
“Le Madri costituenti”, il 26 maggio convegno e mostra nel chiostro della Badia

[...] Ad aprire i lavori sarà Giuseppina Incorvaia che presenterà la “Toponomastica femminile”. A seguire i saluti del sindaco di Licata, Pino Galanti. Ester Rizzo relazionerà su “Oltre ai Padri….le Madri Costituenti”. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
Madri Costituenti, 21 volti di donne in Comune

[...] All'inaugurazione prenderanno parte l'assessora alle Politiche di genere Carla Cocilova, l'assessore all'Istruzione Francesco Mori, Paola Malacarne dell'associazione Toponomastica Femminile e alcuni studenti degli istituti superiori di Pontedera. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
\"Svelare il volto nascosto delle donne\"

[...] La mostra si inserisce nel progetto portato avanti dall'Associazione toponomastica femminile e appoggiato anche dall'amministrazione che vuole trasmettere, alle giovani generazioni, il valore di cittadinanza paritaria tra i generi, con l'intitolazione di vie, piazze e giardini a figure di donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società. [...]

Leggi tutto

5 maggio2022

In evidenza nome_immagine
L’8 marzo astigiano dura un mese tra teatro, convegni, storie e mostre

Come ringraziamento per l’adesione Giovanna Gado, referente dell’associazione Toponomastica femminile, ha consegnato al sindaco Rasero la targa «Città di Asti – Comune amico 2022 di Toponomastica femminile». Con l’associazione, nell’androne del municipio mostra «Le Madri Costituenti».

Leggi tutto

5 marzo 2022

 
In evidenza nome_immagine
Nel cuore di Firenze spunta la statua di Aloy, eroina di Horizon Forbidden West

[…] "L'iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia apre un canale di comunicazione preferenziale con le giovani generazioni sull’importanza di modelli culturali - ha detto a questo proposito Maria Pia Ercolini, Presidente di Toponomastica femminile -. Una riflessione su quali vogliano conservare, e a quali vogliano dare valore". […]

Leggi tutto

 

 
 
In evidenza nome_immagine
L’invisibilità sociale del lavoro femminile

[...] A intervenire durante il convegno saranno numerosi ospiti tra cui: Linda Laura Sabbadini di Chair Women 20/Italia, Donata Gottardi, docente di Diritto del lavoro all’Università di Verona, Maria Pia Ercolini, presidente di Toponomastica femminile, Roberta Girelli, presidente Terziario Donna Veneta, Christian Verzè, referente dello Europe Direct della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia e Tina Leonzi, presidente fondatrice di Moica. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
Lavoro invisibile, la Provincia al fianco delle donne nel riconoscimento del loro impegno

[...] L’evento, organizzato dall’associazione Toponomastica Femminile, proporrà 48 tavole che illustrano storie di donne protagoniste in diversi ambiti: intellettuale, professionale, creativo, artigianale e operaio. Tra le figure citate: mondine, scrittrici, politiche e promotrici dei diritti civili. [...]

Leggi tutto

22 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
«Il foglio bianco», le casalinghe invisibili: convegno per i 40 anni del Moica

[...] L’associazione Toponomastica Femminile, invece, fautrice della mostra, ha l'intento di stimolare le istituzioni affinché strade, piazze, giardini e spazi urbani, siano dedicati a donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a trasformare in meglio la società. [...]

Leggi tutto

5 aprile 2022

In evidenza nome_immagine
Altro che «casalinghe di Voghera», le donne rivendicano ruolo e diritti

[...] Alla Toponomastica urbana si è dedicata invece Maria Pia Ercolini (Presidente nazionale Toponomastica femminile) la quale ha dato voce alla valenza della Toponomastica Femminile, espressa nella mostra \"Donna e lavoro\" (a corollario del convegno) ed ha esposto l'intento di stimolare le istituzioni affinché strade, piazze, giardini e spazi urbani, siano dedicati a donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a trasformare in meglio la società. [...]

Leggi tutto

8 aprile 2022

 
 
In evidenza nome_immagine
ROMA. Le vie della scienza, tra passato presente e futuro

[...] Gli eventi, a cura dell’Ass. FormaScienza, sono stati realizzati in collaborazione con centri di ricerca, scuole, associazioni e imprese del territorio, tra cui: Università La Sapienza, Biblioteche di Roma, Toponomastica Femminile, MCE-gruppo di pedagogia del cielo, Scienza Divertente, LiFra, Paola Romoli Venturi, Compagnia di Improvvisazione Teatrale i Bugiardini. [...]

Leggi tutto

23 marzo 2022

 
 
In evidenza nome_immagine
Le donne fanno strada, la rivoluzione nel borgo

[…]A tirar giù i numeri è Maria Pia Ercolini, fondatrice e presidente dell'associazione Toponomastica femminile che esegue censimenti sulla base dei dati forniti dai Comuni […]

Leggi tutto

5 marzo 2022

In evidenza nome_immagine
La prof Maria Pia e la parità anche sui nomi delle strade

Maria Pia Ercolini con "Toponomastica femminile" ha dato una scossa: "infiltrando" sue associate o simpatizzanti nelle commissioni urbanistiche, o semplicemente fornendo consulenze, è riuscita in questi anni a far nascere strade, piazze e slarghi "in rosa": un migliaio in pochi anni.[...]

Leggi tutto

14 aprile 2022

 

In evidenza giornale di Brescia
Sante, regine e politiche, poche donne fanno strada

Di donne di valore è piena la storia, ma, si sa, fino a poco tempo fa hanno goduto di scarsa considerazione, non solo nei libri, ma per fino nell’urbanistica. Nella nostra città, ad esempio, su 1.656 strade, solo 39 sono intitolate a donne. [...]

Leggi tutto

10 aprile 2018

In evidenza il cittadino
L’8 MARZO Provincia, il premio alla parità a Danila Baldo

L’8 marzo, la Provincia di Lodi assegnerà per la prima volta il “Premio Donna”. Nato da un‘idea della Consigliera di partita Venera Tomarchio che ha voluto dare un segnale di riconoscenza non solo a chi verrà premiato. [...]

Leggi tutto

6 marzo 2018

In evidenza il cittadino
Toponomastica in rosa, un convegno nazionale

Approda a Lodi, il prossimo fine settimana, il convegno nazionale sulla toponomastica femminile, un evento dal titolo "On the Road", dedicato non soltanto alle strade intitolate alle donne, ma che riunisce una lunga serie di appuntamenti dedicati alle [...]

Leggi tutto

9 ottobre 2018

In evidenza il giorno
Il Premio 8Marzo? Va a Danila Baldo

Sarà assegnata a Danila Baldo, docente del Vegio, attiva da anni in gruppi e associazioni femministe quali Donne&donne, Diade, Toponomastica femminile, iniziativa Femminista Europa e Se non ora, quando? Snoq Lodi la [...]

Leggi tutto

19 giugno 2018

In evidenza torino oggi
In Circoscrizione 6 arriva “Memory Street Piemonte”: il gioco che educa i bambini alle differenze di genere

[...] Si tratta di “Memory Street Piemonte”, il progetto promosso dall’associazione Toponomastica Femminile, che presto interesserà la Circoscrizione [...]

Leggi tutto

24 giugno 2018

In evidenza vanity fair
Le vie intitolate alle donne? Meno del 10%. «Per la parità ci vorrà un secolo»

[...] Secondo l’«indice di femminilizzazione» dell’Associazione Toponomastica Femminile (che ha fatto un accurato censimento di tutta la nazione), come ci ha spiegato la vicepresidente Livia Capasso, [...]

Leggi tutto

26 marzo 2018

go news
“Toponomastica femminile, strumento per parlare di pari opportunità

[...]“La toponomastica al femminile è un tema ancora poco conosciuto ma che secondo noi può diventare un valido strumento per lavorare sui territori e continuare in quel percorso culturale di uguaglianza e parità di diritti che riteniamo fondamentale”. [...]

Leggi tutto

8 marzo 2018

il caffe_tv
Presentato a Pomezia il progetto di Cittadinanza Attiva WeMApp

[...] Obiettivo principale del progetto è stato quello di far ricercare dagli studenti degli istituti coinvolti, le figure femminili della letteratura, della scienza, delle arti e della storia delle comunità, a cui sono intitolate o potrebbero essere intitolate strade, vie, piazze, spazi pubblici del territorio.[...]

Leggi tutto

8 marzo 2018

il cittadino
L’8 MARZO Provincia, il premio alla parità a Danila Baldo

L’8 marzo, la Provincia di Lodi assegnerà per la prima volta il “Premio Donna”. Nato da un‘idea della Consigliera di partita Venera Tomarchio che ha voluto dare un segnale di riconoscenza non solo a chi verrà premiato.Ma alla lunga storia di impegno femminile che contraddistingue il Lodigiano. [...]

Leggi tutto

6 marzo 2018

il giorno lodi
Ada Negri, orgoglio lodigiano:un francobollo per celebrarla ”

[...] le mostre fotografiche sulle Madri costituenti e sul Viale delle Giuste, realizzate da Se Non Ora Quando Lodi e Toponomastica femminile. Le celebrazioni sono continuate nel pomeriggio in Provincia con la consegna, nella Sala dei Comuni, del Premio Donna 8 marzo a Danila Baldo, docente e attivista di gruppi femministi del territorio, e con l’inaugurazione [...]

Leggi tutto

9 marzo 2018

il giorno
LODI ISTITUITO DALLA CONSIGLIERA DI PARITÀ VENERA TOMARCHIO Il Premio 8Marzo? Va a Danila Baldo

Sarà assegnata a Danila Baldo, docente del Vegio, attiva da anni in gruppi e associazioni femministe quali Donne&donne, Diade, Toponomastica femminile, iniziativa Femminista Europa e Se non ora, quando? Snoq Lodi la prima edizione del Premio 8 Marzo [...]

Leggi tutto

6 marzo 2018

il terziario
Toponomastica femminile, strumento per parlare di pari opportunità

Dare la giusta rappresentazione per ricordare, celebrare, parlare di politiche di genere. Questo il senso del convegno “La toponomastica femminile nella Toscana di oggi” organizzato a Firenze per l’8 marzo dalla commissione regionale per le pari opportunità.

Leggi tutto

8 marzo 2018

Met
Festa donna: toponomastica femminile, strumento per parlare di pari opportunità ”

[...] Un incontro pensato e voluto da una delle sue componenti, Siliana Biagini, che ha aperto i lavori nella sala Gigli di palazzo del Pegaso. “La toponomastica al femminile è un tema ancora poco conosciuto ma che secondo noi può diventare un valido strumento per lavorare sui territori e continuare in quel percorso culturale di uguaglianza e parità di diritti che riteniamo fondamentale”. [...]

Leggi tutto

8 marzo 2018

R.it Firenze
Dibatti, incontri e spettacoli teatrali: L’8marzi in Toscana

[...] “La toponomastica femminile nella Toscana di oggi”. La parità di genere passa anche dai nomi dati alle strade e ai luoghi pubblici. L’evento vuole valorizzare le tante figure femminili degne di essere ricordate. Nel luglio 2017 la commissione regionale per le pari opportunità e l’Anci Toscana hanno firmato un protocollo per invitare i comuni toscani a prestare attenzione al divario di genere nelle intitolazioni. [...]

Leggi tutto

6 marzo 2018

 
il fatto nisseno
Caltanissetta, Onde donneinmovimento: 9 maggio conclusione del progetto "una giornata con Tina"

[...] Ll'incontro sarà rivolto alla cittadinanza. Dopo i saluti istituzionali interverranno: Ester Rizzo, associazione Toponomastica femminile, autrice di "Le mille. I primati delle donne"; Ester Vitale, sindacalista, componente CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo); Edoardo Vagginelli [...]

Leggi tutto

4 maggio 2018

il caff.tv Latina
"Confessioni di una Scrittrice": Ester Rizzo a Cori il 7 dicembre

[...] La protagonista del prossimo incontro è Ester Rizzo docente di “Letteratura al Femminile” al CUSCA (Centro Universitario Socio-Culturale Adulti) di Licata, collaboratrice di testate giornalistiche, referente per la provincia di Agrigento del “Gruppo Toponomastica Femminile” e responsabile della Commissione Donne, [...]

Leggi tutto

1 dicembre 2018

 
marche notizie.info
“Le vie della parità”, per la festa della donna premiati gli studenti delle Marche

[...] al concorso “Le vie della parità nelle Marche” (a livello nazionale attivato da “Toponomastica femminile”), indetto dall’Osservatorio di Genere, patrocinato dalla Commissione regionale pari opportunità e dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata [...]

Leggi tutto

6 marzo 2018

vivere fano
Concorso Sulle vie della Parità: premiato l'IIS Polo 3 Olivetti di Fano

[...] la premiazione del concorso scolastico nazionale "Sulle vie della parità", promosso da Toponomastica Femminile. Quattro le scuole marchigiane premiate, selezionate l'8 marzo ad Ancona nella sede della Regione Marche nell'ambito della sezione locale del concorso "Sulle vie della parità [...]

Leggi tutto

30 aprile 2018

vivere fermo
Concorso Sulle vie della Parità: l'Osservatorio di Genere porta a Roma le scuole marchigiane vincitrici

Nei giorni scorsi si è tenuta a Roma la premiazione del concorso scolastico nazionale "Sulle vie della parità" promosso da Toponomastica Femminile; tra le [...]

Leggi tutto

30 aprile 2018

informazione.tv
"Sulle vie della parità". Classi di Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio premiate a Roma per i loro progetti di studio sulla condizione femminile

[...] hanno ricevuto lo scorso 27 Aprile il premio sezione D, il lavoro delle donne, al 5° Concorso nazionale "Sulle vie della parità", organizzato da Toponomastica femminile e Frism, sostenute dalla Società italiana delle storiche e con il [...]

Leggi tutto

3 maggio 2018

lanotizia.net
“Sulle vie della parità”: gli studenti del Carlo Urbani premiati a Roma

[...] il lavoro delle donne, al 5° Concorso nazionale “Sulle vie della parità” organizzato da Toponomastica femminile e Frism, sostenute dalla Società italiana delle storiche e con il patrocinio della Camera dei Deputati. La cerimonia si è tenuta presso l’Università degli Studi Roma Tre, nella sede della facoltà di Scienze della formazione primaria, dove è stata allestita [...]

Leggi tutto

4 maggio 2018

il fatto nisseno
Concorso nazionale "Sulle vie della parità": premio per la IV B del liceo classico "R. Settimo" di Caltanissetta

[...] concorso nazionale "Sulle vie della Parità" promosso dall'associazione Toponomastica femminile e dalla Federazione Nazionale Insegnanti, con il patrocinio della Camera dei Deputati. Hanno ottenuto l'ambito premio gli alunni della classe IV B Linguistico del Liceo [...]

Leggi tutto

11 maggio 2018

sardegna ive
"Toponomastica al femminile": sabato 9 giugno la presentazione del progetto a Borutta

[...] il progetto “Toponomastica al Femminile”. L’appuntamento, promosso dall’Amministrazione comunale guidata da Silvano Arru e dalI’Istituto comprensivo di Thiesi, sarà un modo anche per ricordare la figura di “Donna Ninetta Bartoli”, la prima Sindaca d’Italia alla quale sarà intitolata l’attuale piazza Kennedy. [...]

Leggi tutto

6 giugno 2018

vivere iesi
Maiolati: la Casa dell’olio ospiterà il simposio 'Educarsi all’ascolto'

[...] la mostra “Donne e lavoro” organizzata dall’associazione Toponomastica femminile. “Attraverso immagini storiche, foto attuali e targhe stradali – spiega Nadia Cario, dell’associazione Toponomastica femminile – la mostra vuole porre l’attenzione su come, da sempre, le donne [...]

Leggi tutto

20 luglio 2018

 
il cittadino
Toponomastica in rosa, un convegno nazionale

Approda a Lodi, il prossimo fine settimana, il convegno nazionale sulla toponomastica femminile, un evento dal titolo "On the Road", dedicato non soltanto alle strade intitolate alle donne, ma che riunisce una lunga serie di appuntamenti dedicati alle [...]

Leggi tutto

9 ottobre 2018

 
 
sardegna adesso news
Toponomastica femminile. Dalla “Via delle Donne: Sono la presidente della Repubblica”… alla “Guida Turistica al Femminile” [di Agnese Onnis]

[...] L’Istituto Comprensivo Santa Caterina ha presentato la “Guida Turistica al Femminile” della città di Cagliari, realizzata dalle bambine e dai bambini della classe quinta A, che col naso in su hanno attraversato insieme alle loro docenti, Maria Carmen Sulis e Nicoletta Massaiu, in lungo e [...]

Leggi tutto

1 luglio 2018

 
 
scicli video notizie.it
Scicli, ‘Il giardino delle giuste e dei giusti’

“Il giardino delle giuste e dei giusti”, è l’iniziativa in programma domattina all’Istituto Dantoni di Scicli e patrocinato dal Comune, che prevede la piantumazione di due alberi in memoria della giornalista [...]

Leggi tutto

7 marzo 2018

sicilia e donna
Per il 70° della Costituzione piantati alberi per le Madri Costituenti

[...] L’iniziativa “Un Giardino dei Giusti e delle Giuste in ogni scuola” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla FNISM Catania in collaborazione con Toponomastica femminile e ha visto il coinvolgimento delle scuole catanesi di ogni ordine e grado ed ogni scuola ha “adottato” una Madre Costituente. ”Tra le donne di cui si [...]

Leggi tutto

15 marzo 2018

Balarm
“Il Giardino delle Giuste e dei Giusti” al Cortile Platamone di Catania

[...] Il progetto, indetto dalla Fnism - Catania e Toponomastica femminile è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado: lo scopo è quello di valorizzare gli uomini e le donne che hanno dato un contributo alla [...]

Leggi tutto

12 aprile 2018

il carrettino delle idee
Alberi di memoria nei “Giardini delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” da Catania a Stoccolma

La terza edizione del progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”, indetto dalla Fnism (Federazione Nazionale degli Insegnanti) di Catania e Toponomastica femminile, ne conferma l’anima internazionale. Al palazzo della Cultura di Catania sono arrivati in tante e tanti, da tante scuole di Catania, da [...]

Leggi tutto

3 maggio 2018

 
 
torino_oggi
In Circoscrizione 6 arriva “Memory Street Piemonte”: il gioco che educa i bambini alle differenze di genere

[...] Si tratta di “Memory Street Piemonte”, il progetto promosso dall’associazione Toponomastica Femminile, che presto interesserà la Circoscrizione 6. Il kit sarà il seguente: una serie di fotografie a colori che ritraggono i volti di donne celebri, cui sono allegate le targhe a queste dedicate affisse nelle strade piemontesi. Ogni istantanea dovrà, poi, essere [...]

Leggi tutto

24 giugno 2018

 
 
aladin
Le Madri della Repubblica. Le Costituenti. Percorsi al femminile

Le Associazioni Toponomastica femminile e A.N.P.I inaugurano la mostra Le Madri della Repubblica per raccontare attraverso i testi e le immagini, le biografie delle 21 Costituenti. L'impegno civile e politico delle prime donne che sedettero nel Parlamento italiano sarà definito nel corso [...]

Leggi tutto

8 marzo 2018

la citt di salerno
Le donne che fecero la Costituzione

[...] dall’Associazione Toponomastica femminile. «32 pannelli espositivi sono divisi per argomenti e richiamano quel 25 giugno 1946 quando a Palazzo Montecitorio, l’Assemblea costituente si riunì in prima seduta e furono elette 21 donne su 556 deputati – spiega la professoressa Maria Rosaria Pelizzari, direttrice dell’Ogepo [...]

Leggi tutto

27 marzo 2018

 
ansa marche
“Borsellino, Fdi Marche, intitolare una via o una piazza a Emanuela Loi

[...] Lo popone la consigliera regionale delle Marche Elena Leonardi (Fdi), che ha scritto al presidente dell'Anci e alla presidente della Commissione regionale pari opportunità, ricordando un protocollo per la parità uomo-donna, "attuabile anche nella toponomastica dei Comuni marchigiani". [...]

Leggi tutto

19 luglio 2018

ansa marche
Intesa Anci-Cpo toponomastica femminile

Un protocollo d'intesa per la toponomastica femminile è stato siglato dal presidente dell'Anci Marche Maurizio Mangialardi e della Commissione pari opportunità della Regione Meri Marziali. L'impegno è sollecitare i Comuni a una più equa rappresentanza delle donne nei processi decisionali e a una politica di genere anche mediante l'intitolazione [...]

Leggi tutto

28 marzo 2018

Bitonto live
Intitolata l’area verde tra via Urbano e via Messeni alle sorelle Saracino

[...] nell’ambito della campagna nazionale “Toponomastica Femminile”, hanno evidenziato la necessità di ridare dignità alle vittime dell’incendio del Triangle Shirtwaist Company, invitando tutte le Amministrazioni comunali che hanno dato i natali alle vittime italiane, di intitolare una piazza, una via o un giardino alla memoria delle operaie [...]

Leggi tutto

31 marzo 2018

bologna today
Nomi a vie, piazze e giardini: nuove intitolazioni, salgono le dediche alle donne ”

[...] Nel quartiere Borgo Panigale-Reno, poi, "si sviluppa il progetto di toponomastica femminile - ricorda il Comune- lanciato l'8 marzo 2018 come impegno a valorizzare i talenti e i saperi delle donne nella storia e nella citta'". Due giardini saranno dedicati alle due pittrici bolognesi Casalini e Muratori, vissute a cavallo tra Seicento e Settecento. [...]

Leggi tutto

20 luglio 2018

caltanissettalive.it
Associazione Onde donneinmovimento, richiesta d’incontro con il sindaco sulla toponomastica femminile e il linguaggio di genere nella pubblica amministrazione per l’8 marzo

L’Associazione onde donneinmovimento, socia di toponomastica femminile, ritiene che anche nella nostra Città sia giunto il momento di intitolare spazi urbani a figure femminili contemporanee di rilievo e si avvii in questo campo un corretto [...]

Leggi tutto

5 marzo 2018

ciociaria editoriale oggi
Sora in rosa, l'attrice Giuliana De Sio ospite della due giorni

[...] Provincia di Frosinone, associazione nazionale toponomastica femminile, università degli studi di Cassino, ordine delle ostetriche e degli ostetrici della provincia di Frosinone, stati generali delle donne e patto per le donne. La kermesse è organizzata dal Comune di Sora che ha affidato la direzione artistica all'asso citazione culturale no profit "Iniziativa Donne". [...]

Leggi tutto

19 luglio 2018

corriere al
Ad Alessandria la toponomastica femminile per colmare un divario culturale ”

[...] A scriverlo era Doris Lessing, parole concrete e attuali, anche quando ci si ferma a osservare i nomi dei luoghi, strade, vie, piazze, assegnate all’interno delle città. E Alessandria non si distingue visto che, come testimonia la ricerca del gruppo “Toponomastica Femminile” (attivo da anni su tutto il territorio italiano per mappare la situazione ed evidenziare il [...]

Leggi tutto

22 marzo 2018

cotrasto tv
Mondragone, AMBC: “Per una toponomastica un po’ più al femminile”

[...] La toponomastica cittadina, ha continuato il rappresentante dell’Associazione Mondragone Bene Comune-AMBC, pecca eccessivamente di provincialismo con strade intitolate a personaggi politici locali che non hanno avuto in vita particolari meriti e che, al contrario, si sono distinti più per il cattivo esempio e lasciandoci in molti casi [...]

Leggi tutto

20 agosto 2018

culturamente
Sardegna. La guida turistica di Cagliari scritta dai bambini”

[...] seguendo la toponomastica femminile, la storia di Cagliari viene raccontata all’insegna della parità di genere. Maestre, alunne e alunni hanno realizzato una guida turistica tutta al femminile. La guida illustra in maniera dettagliata i quartieri che hanno fatto la storia di Cagliari e lo fa attraverso le biografie di 10 donne alle quale sono state dedicate strade o piazze: Santa Caterina, Mercede Mundula, [...]

Leggi tutto

29 agosto 2018

Morirono in un incendio a New York. Alle sorelle Saracino sarà intitolata l'area verde tra via Urbano e via Messeni

[...] Invito rinnovato anche nel marzo 2017 dal Comitato di quartiere 6 Traetta, con lo scopo di aderire alla campagna nazionale “Toponomastica Femminile”, con cui [...]

Leggi tutto

1 aprile 2018

Provincia di Modena: pari opportunità, venerdì 4 maggio incontro sulla toponomastica femminile

[...] interviene Roberta Pinelli, dell’associazione Toponomastica femminile e Commissione toponomastica del Comune di Modena, che presenterà una serie di [...]

Leggi tutto

4 maggio 2018

euronews
La mappa del sessismo delle strade italiane: solo il 5% intitolate a donne

[...] Lo stima Toponomastica Femminile, un'associazione costituitasi ufficialmente nel 2014 che vanta circa 250 iscritte in Italia (quasi 10mila su Facebook) che si è resa protagonista di un censimento "dal basso" della quasi totalità dei comuni italiani. [...]

Leggi tutto

31 maggio 2018

gazzetta di ascoli
Toponomastica femminile: ad Ascoli solo 17 vie dedicate alle donne

[...] In base alle ricerche dell’associazione ‘Toponomastica femminile’, in Italia, per 100 strade dedicate a uomini ce ne sono solo 8 intitolate a donne. Stessa situazione nelle Marche: Ancona ne conta 306 al maschile e 13 al femminile; Ascoli Piceno 222 e 17; Fermo 293 e 15; [...]

Leggi tutto

28 marzo 2018

european data journalism network
Croatia, where the streets have no (women's) names

[...] Ercolini has set up the Toponomastica femminile Facebook page, as a starting point for her campaign aimed at correcting this imbalance, and thousands of citizens of Rome have joined her initiative. In accordance with the law passed in 2007 [...]

Leggi tutto

11 dicembre 2018

Eventi Culturali_290118
Le Costituenti nella memoria Mostra al Municipio I di Roma

Ancora una volta Toponomastica Femminile porta testimonianza dell’impegno femminile, svelandolo dalle pagine della Storia. Era il 25 giugno 1946 quando l’Assemblea Costituente si riunì in prima seduta nel Palazzo di Montecitorio e furono elette 21 donne, su un totale di 556 [...]

Leggi tutto

29 Gennaio 2018

giornale di Brescia
Sante, regine e politiche, poche donne fanno strada

Di donne di valore è piena la storia, ma, si sa, fino a poco tempo fa hanno goduto di scarsa considerazione, non solo nei libri, ma per fino nell’urbanistica. Nella nostra città, ad esempio, su 1.656 strade, solo 39 sono intitolate a donne. Il conto lo hanno fatto gli studenti della 2H e della 3C del liceo della Scienze Umane “De Andrè” [...]

Leggi tutto

10 Aprile 2018

giornale di brescia
La toponomastica al femminile: rare le vie intitolates

[...] Toponomastica femminile - un’associazione apartitica, senza scopo di lucro, e iscritta all’Albo regionale delle associazioni e dei movimenti per le pari opportunità della Regione Lombardia - imposta ricerche, pubblica dati, collabora con istituzioni nazionali e locali, in particolare con le commissioni [...]

Leggi tutto

15 Maggio 2018

glossarissimo
(IT) – Toponomastica femminile nel distretto di Lisbona | Toponomastica femminile

Un’interessante raccolta di nominativi di donne portoghesi celebri alle quali sono state dedicate vie, piazze, ecc. via TOPONOMASTICA FEMMINILE

Leggi tutto

15 Marzo 2018

gonews.it
Toponomastica femminile in Toscana, il convegno per la Festa della Donne

[...] Gli interventi – coordinati da Siliana Biagini, componente Crpo – saranno affidati a Maria Pia Ercolini, Presidente nazionale associazione “Toponomastica Femminile”; Laura Maria Candiani, referente provincia Pistoia associazione “Toponomastica Femminile”; Ezio Benelli[...]

Leggi tutto

6 Marzo 2018

il fatto nisseno
Montedoro, il monte Ottavio intitolato a Margherita Hack: iniziativa di onde donneinmovimento

[...] La giunta comunale ha accolto la richiesta dell’associazione “Onde donneinmovimento”, socia del gruppo Toponomastica femminile che segnala alle amministrazione Comunali e ad altre Istituzioni figure femminili meritorie [...]

Leggi tutto

3 Aprile 2018

il fatto nisseno
Caltanissetta, Onde donneinmovimento: toponomastica, richieste intitolazioni per nissene prestigiose

[...] L’associazione Onde donneinmovimento, Socia di toponomastica femminile, continua l’impegno per riequilibrio di genere nella toponomastica cittadina. Lo scorso 8marzo, Giornata internazionale delle donne, [...]

Leggi tutto

13 Aprile 2018

il friuli.it.it
Udine ricorda Elio Tonutti Al medico immunologo scomparso recentemente sarà intitolato il nuovo padiglione centro servizi di laboratorio dell'ospedale

[...] La normativa relativa alla toponomastica prevede che senza un'autorizzazione del prefetto non possano essere disposte intitolazioni, a eccezione degli spazi relativi a cimiteri e chiese, prima che siano trascorsi almeno 10 anni [...]

Leggi tutto

6 Marzo 2018

il nuovo terraglio
Marzo donna 2018: 150 anni dalla nascita di Marie Sklodowska Curie e toponomastica di genere

[...] l’Associazione Toponomastica Femminile, lunedì 19 marzo, presso il Centro Donna di Viale Garibaldi di Mestre, ha tenuto un incontro in cui sono stati ricordati gli importanti traguardi della famosa scienziata. Marie Skłodowska Curie sosteneva [...]

Leggi tutto

20 Marzo 2018

io studio news
Donne al voto e diritti sociali, intitolazione a Carlotta Orlando di un tratto di strada a Palermo

[...] all’Ufficio Toponomastica del Comune, ritenendo che anche la toponomastica della città può dare un contributo per promuovere figure femminili di rilievo affinché i luoghi urbani offrano nuovi modelli di riferimento alle nuove generazioni. Proprio in ragione di questo impegno, [...]

Leggi tutto

22 Marzo 2018

l'ancora
Cortemilia: i vincitori “il gigante delle Langhe”

[...] Questo è il caso degli appuntamenti di giovedì 8 marzo dove, a partire dal libro “Una strada per Rita” (Matilda Edizioni), è nata l’iniziativa partecipata che trasformerà per 2 settimane tutti i nomi di vie e piazze Cortemiliesi al femminile (in collaborazione con l’Associazione Toponomastica Femminile); e di venerdì 9 marzo in cui verrà presentato il libro, [...]

Leggi tutto

3 Marzo 2018

l'immediato
A Foggia si dedica un “Largo a donne vittime di violenza”. Sarà inaugurato il prossimo 8 marzo

[...] Una idea che deriva anche dalle sollecitazioni rivolte a tutti i Comuni italiani da Maria Pia Ercolini, che ha creato nel 2012 il gruppo Facebook “Toponomastica Femminile” con l’idea di impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio affinché strade, piazze, giardini e luoghi [...]

Leggi tutto

6 Marzo 2018

l'inchiesta
Presentata nella sala consiliare del Comune l’ottava edizione di “Sora in Rosa”

[...] “Sora in Rosa” vanta gli importanti patrocini di Prefettura di Frosinone, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Frosinone, Associazione Nazionale Toponomastica Femminile, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Ordine delle Ostetriche e degli Ostetrici della Provincia di Frosinone, Stati [...]

Leggi tutto

19 Luglio 2018

l'unione sarda
Madri della Republica, una mostra per i bambini”

[...] L’istituito comprensivo Santa Caterina ha deciso di inaugurare l’anno scolastico con quattro appuntamenti dedicati alle. Ita delle 21 donne che hanno contribuito alla nascita della Costituzione. Le classi della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. Assieme all’associazione Toponomastica femminile, saranno le [...]

Leggi tutto

3 Marzo 2018

l'unione sarda
Un progetto sulla parità di genere della scuola Santa Caterina, Toponomastica senza donne, Solo l’8 per cento delle strade intitolate a figure femminili”

[...] Solo 64 strade su 851 in città sono intitolate a donne. Appena l’8 per cento, poco in rapporto alle figure femminili che hanno primeggiato nella scienza, nelle professioni, nell’arte e nella cultura. Lo hanno scoperto i bambini e le [...]

Leggi tutto

22 Novembre 2018

la sicilia caltanissetta
«Nomi strade per ricordare le meritevoli» “Ondedonneinmovomento” propone inomi di Sidoti, Giunetti e Sanflippo

[...] L’associazione “Ondedonneinmovimento”, socia di Toponomastica femminile, ha chiesto un incontro con il sindaco di Caltanissetta. Giovanni Ruvolo, per consegnare le firme della petizione popolare al fine di [...]

Leggi tutto

5 Marzo 2018

la voce
SETTIMO. Brutta, povera e...”

[...] Quando, negli anni Ottanta del Novecento, s’intitolò una via alla socialista rivoluzionaria Rosa Luxemburg, sembrò una stravaganza femminista (e comunista), chissà perché non registrata nel sito della «Toponomastica femminile» che, alla scheda su Settimo Torinese, la dimentica. Non compare nemmeno la più recente intitolazione alla maestra Orsola Rossi Maffiotti: [...]

Leggi tutto

5 Giugno 2018

libero
Provincia di Modena: pari opportunità, venerdì 4 maggio incontro sulla toponomastica femminile

[...] Le figure femminili nell’intitolazione di nuove vie e piazze, la situazione nel modenese. E’ il tema dell’incontro promosso dalla Commissione pari opportunità della Provincia di Modena, in programma venerdì 4 maggio (dalle ore 17) nella sala consiliare dell’ente. [...]

Leggi tutto

4 Maggio 2018

libero
Toponomastica femminile in Toscana, il convegno per la Festa della Donna

[...] Maria Pia Ercolini, presidente nazionale associazione “Toponomastica Femminile”; Laura Maria Candiani, referente provincia Pistoia associazione “Toponomastica Femminile”; Ezio Benelli, commissione Pari Opportunità del consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Toscana; Simonetta Soldani, storica - Università degli Studi di Firenze.[...]

Leggi tutto

6 Marzo 2018

libero
Intesa Anci-Cpo toponomastica femminile, Accordo per equa rappresentanza donne in processi decisionali

[...] Un protocollo d'intesa per la toponomastica femminile è stato siglato dal presidente dell'Anci Marche Maurizio Mangialardi e della Commissione pari opportunità della Regione Meri Marziali. L'impegno è sollecitare i Comuni a una più equa rappresentanza delle donne [...]

Leggi tutto

28 Marzo 2018

lo sguardo_febbraio
Toponomastica femminile, Sulla vie della parità

[...] La scuola di Toponomastica Femminile porta la conoscenza verso “cose” da fare, che cambiano l’abito, il corpo e l’anima della città dell’uomo, fanno sentire diverso il territorio poiché diversamente pensato e abitato. I Convegni nazionali, con i volumi che ne raccolgono gli atti, sono il resoconto di anni di attività, finalizzata [...]

Leggi tutto

Febbraio 2018

modena virgiglio
Provincia di Modena: pari opportunità, venerdì 4 maggio incontro sulla toponomastica femminile

[...] ma aperto a tutti gli amministratori ed eletti, interviene Roberta Pinelli, dell’associazione Toponomastica femminile e Commissione toponomastica del Comune di Modena, che presenterà una serie di analisi e proposte su quanto avviene nel modenese. [...]

Leggi tutto

4 Maggio 2018

new tuscia
A Cori, dovremmo essere tutti femministi: quando l’emancipazione passa attraverso la letteratura, l’arte e la parola

[...] in collaborazione con le associazioni culturali “Arcadia”, “Toponomastica Femminile” e “Chi Dice Donna”, patrocinata dal Comune di Cori. Sarà la tappa conclusiva di un percorso didattico che ha coinvolto nelle scorse settimane le giovani donne migranti della casa di accoglienza [...]

Leggi tutto

3 Marzo 2018

opinione
CONSIGLIO PROVINCIALE TRENTO – COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ DONNA-UOMO: FEDRIZZI RACCONTA L’ATTIVITÀ 2017 E ” PUNTA PIÙ VOLTE L’INDICE “

[...] La presidentessa della C.p.o., Simonetta Fedrizzi, ha illustrato la relazione annuale – per cui non è previsto passaggio in aula consiliare – affiancata dalla [...]

Leggi tutto

6 Giugno 2018

padova oggi
Giornata della donna 2018, tutti gli appuntamenti a Padova

[...] L’Assemblea non una di meno di Padova e il Centro antiviolenza promuovono un’iniziativa per evidenziare le esperienze e le testimonianze delle donne, chiedendo di condividere le loro storie all’interno di scatole posizionate nei luoghi di vita quotidiana (posti di lavoro, università, ospedale, Comune di Padova, ecc.). Vengono letti alcuni di questi [...]

Leggi tutto

2 Marzo 2018

paese news
PIGNATARO MAGGIORE – TOPONOMASTICA FEMMINILE: LA PROPOSTA DELL’ASSESSORE DEL VECCHIO

[...] Al progetto nazionale ”Toponomastica femminile”, finalizzato a promuovere L’intitolazione di luoghi urbani a nomi femminili. “Una toponomastica maggiormente inclusiva [...]

Leggi tutto

13 Giugno 2018

pensieri e parole
Contro la violenza sulle donne, anche a Bergamo la mobilitazione internazionale

[...] Una idea che deriva anche dalle sollecitazioni rivolte a tutti i Comuni italiani da Maria Pia Ercolini, che ha creato nel 2012 il gruppo Facebook "Toponomastica Femminile" con l'idea di impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio [...]

Leggi tutto

7 Marzo 2018

piceno oggi
Intesa tra Anci Marche e Regione per toponomastica femminile

[...] Un protocollo d’intesa per la toponomastica femminile è stato siglato dal presidente dell’Anci Marche Maurizio Mangialardi e della Commissione pari opportunità della Regione Meri Marziali. L’impegno è sollecitare i Comuni a una più equa rappresentanza delle donne nei processi decisionali e a una politica di genere anche mediante [...]

Leggi tutto

28 Marzo 2018

popolis
Via delle donne, Al teatro Spazio Praticabile Elena Guerrini narra delle vie dedicate alle donne

[...] Sono poche e quasi tutte sante, alle letterate, scienziate, artiste rimangono le briciole, meno del 2% delle vie dedicate alle donne. Elena Guerrini sul palcoscenico si inoltra con la narrazione nella toponomastica: parla delle vie dedicate alle donne in Italia, briciole, lo fa a teatro Spazio Praticabile mercoledì 7 Marzo [...]

Leggi tutto

5 Marzo 2018

PPress
Foggia – A breve l’inaugurazione di un’area pubblica intitolata alle donne vittime di violenza

[...]Una idea che deriva anche dalle sollecitazioni rivolte a tutti i Comuni italiani da Maria Pia Ercolini, che ha creato nel 2012 il gruppo Facebook “Toponomastica Femminile” «con l’idea di impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio [...]

Leggi tutto

6 Marzo 2018

radio gold
Non una di meno sabato in centro per restituire memoria alle donne

[...] Dare la giusta visibilità alle donne anche attraverso la toponomastica. Nel pomeriggio di sabato 24 marzo il movimento “Non una di Meno” si muoverà nel centro di Alessandria per cambiare simbolicamente i nomi delle vie cittadine, assegnando nomi di donne che si sono distinte in vari settori. La speranza è che i [...]

Leggi tutto

23 Marzo 2018

sardegna live
BORUTTA OMAGGIA LA FIGURA DI NINETTA BARTOLI

[...] Una cerimonia solenne, a conclusione di una giornata iniziata alle 10.40 con al presentazione del progetto “Toponomastica al femminile”, promosso dalla Commissione regionale “Pari Opportunità” e cofinanziato dal Comune di Borutta e dalla Regione Sardegna, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Thiesi. [...]

Leggi tutto

10 Giugno 2018

sassari notizie
Ploaghe, concluso il progetto finanziato dalla Regione e dal comune “Toponomastica al Femminile”

“Toponomastica al Femminile”, concluso il progetto finanziato dalla regione Sardegna e dal comune di Ploaghe e sviluppato dall'istituto comprensivo Satta-Fais di Ploaghe. Il prossimo venerdì 8 giugno, presso [...]

Leggi tutto

6 Giugno 2018

senigallia notizie
Toponomastica al femminile: protocollo d’intesa tra Anci Marche e CPO

Protocollo d’intesa per la toponomastica al femminile. E’ stato siglato dai Presidenti dell’Anci regionale, Maurizio Mangialardi, e della Commissione pari opportunità, Meri Marziali, nel corso di un incontro a Palazzo delle Marche. In base alle ricerche effettuate [...]

Leggi tutto

1 Aprile 2018

strettoweb.com
Reggio Calabria: intitolata la Scalinata tra via Aschenez e via De Blasio a Maria Bottari [FOTO e INTERVISTE]

[...]A ricordare la figura di questa straordinaria donna è stata Roberta Schena Referente Regionale della Commissione Toponomastica Femmile. Maria Bottari è stata un insegnante che si è spesa senza riserve non solo nell’ambito [...]

Leggi tutto

6 Marzo 2018

targato cn
Saluzzo, sarà intitolata una via a Rita Levi Montalcini”

[...] La consigliera Pdl aveva raccolto l’invito di Maria Pia Ercolini di partecipare all’iniziativa di ricerca sulla toponomastica femminile, uno studio critico degli stradari italiani, da cui emergeva che l’intitolazione femminile in Italia era bassissima. Proprio nel 2012, ci fu l’intitolazione di una via a Giovanna Roggero in Bonanno, [...]

Leggi tutto

11 Luglio 2018

teleradioerre.it
Giornata internazionale delle donne, le iniziative a Foggia

[...] la consigliera Ilaria Mari, che aveva fatto propria l’istanza della rappresentante di Confindustria Foggia in commissione, Daniela Eronia. Una idea che deriva anche dalle sollecitazioni rivolte a tutti i Comuni italiani da Maria Pia Ercolini, che ha creato nel 2012 il gruppo Facebook “Toponomastica Femminile. [...]

Leggi tutto

7 Marzo 2018

teleradioerre.it
A Foggia uno spazio urbano intitolato alle donne vittime di violenza

[...]L’interrogativo lo pone Maria Pia Ercolini, una delle ideatrici di un importante progetto culturale e sociale: Toponomastica femminile, un'organizzazione che si impegna a far intitolare, o rititolare, vie e piazze italiane alle donne trascurate dalla Storia. [...]

Leggi tutto

8 Marzo 2018

tg24
Agenda del giorno - 8 marzo

[...] Ore 14.30, Firenze, piazza Stazione, convegno 'La città inclusiva. Pari opportunità nella fruizione degli spazi pubblici'. Ore 15.30, Firenze, Palazzo Panciatichi, convegno, in occasione della Festa della Donna, sul tema 'La toponomastica femminile nella Toscana di oggi'. Tra i presenti, Eugenio Giani, Matteo Biffoni, Rosanna Pugnalini. [...]

Leggi tutto

7 Marzo 2018

TRC
Toponomastica, da Petri a Dino Sarti

[...]Nel quartiere Borgo Panigale-Reno si sviluppa il progetto di toponomastica femminile, lanciato l’8 marzo 2018 – sottolinea una nota – come impegno a valorizzare i talenti e i saperi delle donne nella storia e nella città. Due giardini saranno dedicati a due donne pittrici bolognesi, vissute a cavallo [...]

Leggi tutto

19 Luglio 2018

unicusano
Palazzo Fassi presenta ‘Letture d’autrice’: tra letteratura e cucina

[...]nasce nel 2012, conta diecimila iscritti in tutta Italia. Il suo obiettivo è far intitolare piazze e luoghi di ritrovo a donne che si sono distinte in vari settori. C’è una percentuale che va dal 3 al 5% di donne, in tema di strade intitolate a loro, e un 40% di strade intitolate a uomini. [...]

Leggi tutto

16 Marzo 2018

vanity fair
Le vie intitolate alle donne? Meno del 10%. «Per la parità ci vorrà un secolo»

[...] Secondo l’«indice di femminilizzazione» dell’Associazione Toponomastica Femminile (che ha fatto un accurato censimento di tutta la nazione), come ci ha spiegato la vicepresidente Livia Capasso, su 100 strade, solo da 7 a 15 sono intitolate [...]

Leggi tutto

26 Marzo 2018

zocca virgilio.it
Provincia di Modena: pari opportunità, venerdì 4 maggio incontro sulla toponomastica femminile

[...] Tra le tante azioni positive per promuovere un cambiamento culturale che valorizzi i saperi femminili, il Patto impegna, infatti, gli enti locali a incrementare «l’intitolazione di spazi pubblici, vie, [...]

Leggi tutto

4 Maggio 2018

af news.info
BcBf 2018 Vistinfiera: i libri di “Matilda”, per non soccombere alla grettezza e alla paura dell’era “virtuale”

[...] Il racconto si collega all’iniziativa ormai diffusa a livello nazionale e portata avanti dall’Associazione Toponomastica femminile che si batte per fare pressioni affinché giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne. [...]

Leggi tutto

5 Aprile 2018

la gazzetta di lucca
Una piazza per le maestre filatrici di seta: Villa Basilica omaggia le donne che hanno segnato la storia dell'economia locale

[...] Siamo felici di poter dare il nostro contributo alla Toponomastica Femminile, per far sì che le donne che hanno lasciato un segno importante nella nostra comunità abbiano il riconoscimento che meritano, proprio come nel caso delle [...]

Leggi tutto

28 marzo 2018

la gazzetta di lucca
Inaugurata la piazza Maestre filatrici di seta "Così riscopriamo la storia di Villa Basilica"

[...] L'amministrazione di Villa Basilica, dopo aver visionato l'ottima ricerca condotta nei mesi scorsi, ha colto la balla al balzo e ha deciso di dedicare un'area del suolo comunale proprio alle Maestre, sposando anche la tematica della Toponomastica Femminile particolarmente cara [...]

Leggi tutto

30 Maggio 2018