Camera d'autrice 

 

cameradoppiloghi

 

 

Camera d'autrice è un'iniziativa di Toponomastica femminile indirizzata alle strutture ricettive del Paese.

Locandiere, direttrici, conduttori e conduttrici di alberghi che condividono i temi delle pari opportunità e intendono valorizzare l’ingegno femminile, dedicano una serata, e intitolano una delle loro camere, a una letterata, preferibilmente collegata al territorio. Le/gli ospiti troveranno all’interno della stanza libri, foto e richiami alla figura e all’opera della scrittrice in questione.

 

Una nuova rete di Camera d’autrice nasce ad Avola, in provincia di Siracusa, dove il 9 giugno 2024 vengono intitolate otto camere ad altrettante figure rilevanti dell’isola.

 
 


Agriturismo Cavagrande, Alle Riserve, Avola

In un posto meraviglioso, preriserva di Cavagrande del Cassibile, Alle Riserve – Agriturismo Cavagrande (Avola), Rosa Balistreri ha trovato l’ambiente perfetto per sé. Una siciliana, licatese cresciuta al quartiere marina, tra i vicoli e le vie strette, in mezzo alle pietre e al sole, la potrete conoscere immergendovi in un panorama mozzafiato. La famiglia era povera assai, la madre casalinga e il padre falegname, e di lavoro ce n’era poco per tutti. A sedici anni è costretta a sposarsi. Del resto, tutto nella sua vita è stato difficile. Rosa finisce in carcere per colpa del marito, latru jucaturi e mbriacuni ed è costretta ad emigrare a Firenze. Una vita di sacrifici e sofferenze. A Firenze conosce Manfredi, un pittore, e tanti artisti, gente colta, che apprezza l’arte di Rosa. Finisce a cantare in televisione, nonostante abbia imparato a leggere e scrivere a trent’anni. Ma la verità, come diceva Lei, è che conosce il mondo e le sue ingiustizie meglio di qualunque laureato. La rabbia che aveva dentro l’ha tirata fuori con la sua voce, roca e potente, l’ha cantata con tutta l’anima, per protestare, sì, perché si può protestare in mille modi. Rosa è diversa, è un’attivista che fa comizi con la chitarra! Nelle sue canzoni parla della fame, della disoccupazione, delle donne madri, dell’emigrazione, del razzismo. Insomma, parla di tutto il dolore della sua terra e della sua gente. E poi racconta la Sicilia, le sue campagne bruciate dal sole e le rive del mare battute dal vento d’Africa e dalla salsedine. Ha dato voce alla sua terra, ha dato voce alla sua anima. È tornata in Sicilia nel ‘71, a Palermo. La vita dura di Rosa ora era ricca delle sue canzoni, della gente che amava ascoltarla, perché la sua voce è bella e importanti le sue parole. Qui, in questo angolo di paradiso, Alle Riserve – Agriturismo Cavagrande, la sua intensa voce continua a risuonare.



Casa vacanze Il Cortile della Giara, Avola

In un cortile del centro storico di Avola, c’è la casa vacanze La Giara. Il luogo perfetto per intitolare una camera alla fotografa che, con le sue immagini, ha raccontato la Sicilia. Una vita emblematica la sua. Palermitana del ‘35, comincia tardi a lavorare, prima come giornalista, per diventare poi una delle più grandi fotografe italiane di impegno sociale e politico. Vissuta negli anni di piombo, l’unica donna tra colleghi fotografi, cercava sempre un varco con l’obiettivo in mano, spintonata da tutti, respinta verso l’angolo dove donne dal velo nero piangevano. Il suo obiettivo testimonia quel dolore. Senza condizionamenti ideologici né pregiudizi, collabora con il giornale “L’Ora”. Scattando foto ai delitti di mafia, arriva alla fama internazionale. Ma sono i volti di siciliane e siciliani, visi di gente comune, che meglio esprimono spaccati di vita, testimonianza autentica del dolore sociale. Tanta bellezza e speranza anche nel dolore, sempre. Un’opera quella di Letizia Battaglia che narra di Palermo, della Sicilia, del mondo. Ne Il Cortile della Giara, un pannello pieno di foto, insieme a bellissime riviste di sue fotografie, racconta di Letizia Battaglia, la fotografa che ha raccontato la Sicilia.



Resort & Event Nuovo Crisilio Castello, Avola

A Elvira Mancuso, scrittrice, maestra, donna indipendente, è stata intitolata la camera d’entrata dell’incantevole resort Nuovo Crisilio Castello, ad Avola. Maestra elementare, nubile per scelta, nel 1906 scrive la sua opera più importante e famosa: Annuzza la maestrina, una storia autobiografica incentrata sulla condizione della donna in Sicilia ad inizio del XX secolo. Nel suo saggio Sulla condizione della donna borghese in Sicilia, denuncia tutti i pregiudizi che mortificano il ruolo della donna. È con la storia di Annuzza, poi pubblicata con il titolo Vecchia storia… inverosimile, che la scrittrice rifiuta il matrimonio come sistemazione per la vita. L’autrice esprime tutta la sua avversione e il rifiuto verso il sistema etico e morale dell’epoca in Sicilia, che mortifica e opprime la sensibilità e dignità di tutte le donne. Annuzza è una volpicina, una scintilla dentro il conformismo borghese del paese. Vecchia la storia, ma nuovissimo il pathos, tanto che Leonardo Sciascia scrive del romanzo: «In questo libro vi sono molte verità che non invecchiano». Una scrittrice, Elvira Mancuso, ritenuta oggi fondamentale nella storia della letteratura femminile italiana. A Lei dedicato il pannello che ne descrive la vita e l’opera, che insieme ai suoi libri e a foto, rende accogliente e intimo lo spazio a lei intitolato.



Casa Le Pigne, Avola

Alla Signora dell’editoria, Elvira Giorgianni Sellerio, nella Casa Le Pigne (Avola), è intitolata una camera. Diventata un’icona nell’immaginario culturale italiano per il suo amore per la letteratura, Elvira, con la casa editrice fondata con il marito Enzo, la Sellerio, è stata una pioniera del panorama culturale nel secondo Novecento. Sempre pronta a incoraggiare il lavoro femminile e il talento di scrittrici e scrittori siciliani, come Gesualdo Bufalino, Maria Messina, Luisa Adorno, Alicia Gimenez-Bartlett e soprattutto Andrea Camilleri, creatore dell’amato commissario Montalbano, che ha stretto con lei un’amicizia fraterna, la Signora, e la sua casa editrice, si distingue per la sua delicatezza, per il suo taglio sociale più implicito e per la nascita di una collana: i celebri volumetti tascabili de La memoria, con la loro copertina blu e la loro grafica raffinata. Uno splendido pannello, in questo luogo ospitale sul lungomare di Avola, racconta la sua storia, insieme a foto e libri a lei dedicati. La Signora amava le storie, sapeva riconoscerle, custodirle, restituirle nella felicità del proprio racconto e nel talento del mestiere. Con un solo filo si è fatta tramite di un rapporto bellissimo tra gente che racconta storie e altra gente che le ascolta.



Villa Eben-Ezer, Avola

A due passi dal mare, ad Avola, c’è il B&B Villa Eben-Ezer. Entrando, nella hall della struttura, si rimane colpiti dallo sguardo riflessivo di Maria Grazia Cutuli, la giornalista a cui è intitolata la camera d’autrice. Caparbia, impegnata, testarda, bella, professionale: tutto questo era Maria Grazia Cutuli. Caparbia per la sua ferrea volontà di scalare il muro di una professione come quella giornalistica, considerata difficile, se non impossibile, per una donna e per giunta meridionale. Impegnata socialmente a difesa dei più deboli, veniva considerata una «rompiscatole» per l’insistenza con cui chiedeva risposte a ciò che cercava. Catanese, da sempre interessata alla scrittura e comunicazione giornalistica, collabora a «La Sicilia», lavora a Telecolor ma si occupa di politica con l’ufficio stampa della Camera del lavoro della CGIL. Poi il settimanale «Epoca», e la sua politica estera, prima dalla redazione e, finalmente, come inviata. Una giornalista in prima linea. Il migliore, la migliore giornalista è quella che riesce ad essere prima di altri nel posto giusto al momento giusto. Quel luogo per Maria Grazia è l’Afganistan dei talebani. Dopo l’11 settembre l’Afganistan si fa rovente. È a Kabul che scrive il suo ultimo reportage: ha visitato un campo talebano in cui c’era del gas nervino. Viene assassinata il 19 novembre 2001. Un’inviata speciale Maria Grazia Cutuli, che va ricordata per l’esemplare pregnanza della sua vita. In questo accogliente luogo, Villa Eben-Ezer, si potrà leggere la storia della giornalista, un bel libro a fumetti di Paola Cannatella e Giuseppe Galeani “Maria Grazia Cutuli. Dove la terra brucia”, ammirare le sue foto e curarne la memoria.



Maison Bijou, Avola

In pieno centro di Avola, in una posizione che guarda al mare, c’è il B&B Maison Bijou, un luogo accogliente in cui ogni camera è dedicata ad una pietra preziosa, Diamante, Acquamarina, Smeraldo. Posto perfetto per la nostra Incantadora Tina Di Lorenzo. L’attrice teatrale, amatissima durante la Belle Époque, figlia del marchese Corrado di Lorenzo del Castelluccio, ha sangue netino ma il teatro già da piccola scorreva nelle sue vene. È a Noto che “il fuoco sacro” in lei divampa. Gli applausi di Napoli la rendono l’astro nascente dell’arte drammatica: bellissima nel tratto, dolcissima per la voce, nobile nel portamento e nei modi. Dopo Napoli, sarà la volta del teatro Paganini di Genova, quello Nuovo di Firenze, e ancora Torino, Roma e Bologna. Qui, Gabriele D'Annunzio rimane incantato davanti a tanta bellezza e grazia. Eppure, Tina non è un’attrice dannunziana. Non le piace l’artificio e la posa, la gestualità esagerata e l’effetto. Eternamente composta, preferisce un repertorio piano e cordiale, ricco di umanità e di borghese realismo. Un’anti Duse. Riconosciuta come una delle maggiori interpreti del teatro italiano tra Ottocento e Novecento, i consensi di critica e pubblico l’hanno soprannominata “Angelicata” e, in America Latina, “Encantadora”. Negli anni ’20 decide di smettere, rimane a Milano, dedita agli affetti. A Milano è sepolta. La sua tomba, impreziosita da un bassorilievo in bronzo dello scultore Leonardo Bistolfi, la rappresenta in compagnia di due figure allegoriche alate: la Bontà e l’Arte. Il Teatro Comunale di Noto, in precedenza intitolato a re Vittorio Emanuele II, dal 2011 porta il suo nome, per mantenere viva la memoria quest’illustre artista. Qui, nella preziosa Maison Bijou, ad Avola, potrete conoscere la sua storia, ammirarne le immagini e leggere di lei, della sua vita, delle sue opere.



B&b Villa Urso, Avola

Il solare B&b Villa Urso non poteva non intitolare la sua camera d’autrice a Giuni Russo, un’artista di ricerca, sperimentale e d’avanguardia: la voce del sole. Ha spaziato nella sua carriera tra vari generi, incluso il pop, la musica sacra, il jazz e l'elettronica, sfruttando la sua estensione vocale che le permetteva facili cambi di registro. Era in grado di coprire cinque ottave e raggiungere, per acutezza, toni che imitavano il pezzo che l’ha resa famosa. Professionalmente legata ad artisti come Franco Battiato, Giuni Russo è stata una ricercatrice severa di vie altre, sia in ambito musicale che in quello spirituale. Le grandi e i grandi mistici diventano per lei fonte di nuova ispirazione, in un rapporto dialettico tra suono e silenzio. Considerata tra le grandi interpreti del Novecento, il suo patrimonio artistico è tutelato e promosso dall’Associazione GiuniRussoArte. Villa Urso, una struttura ricettiva sul mare, è piena di colori caldi, il giallo dei limoni e il verde intenso delle sue foglie, il luogo perfetto per la grande artista a cui è intitolata la camera d’entrata. Un meraviglioso pannello, artisticamente decorato, racconta di Giuni Russo, insieme a foto e libri a lei dedicati.



Villa Trinacria al borgo, Avola

Non poteva esserci luogo migliore per la scrittrice e attrice Goliarda Sapienza della Villa Trinacria al borgo, la casa dallo stile liberty sita a ridosso del Borgo Marinaro, ad Avola. Una donna autentica, pronta a mettersi in gioco con estrema passionalità, questa è stata Goliarda. Catanese, figlia di un avvocato socialista e di una sindacalista, respira un clima di assoluta libertà. Attraverso la recitazione Goliarda esprime la pienezza e contraddizione del suo animo. In ogni situazione e persona legge quel risvolto poetico che poi trasporterà in letteratura. Attraverso una scrittura politica e intimista, riesce a svelare l’estrema problematicità dell’esistenza umana. È «L'arte della gioia», il suo romanzo pubblicato postumo, che con la sua protagonista, Modesta, scardina modelli letterari e comportamenti codificati. È una donna vitale e scomoda, potentemente immorale. Una donna siciliana in cui si fondono carnalità e intelletto, che attraversa bufere storiche e tempeste sentimentali protetta da un infallibile talismano interiore: «l’arte della gioia». Un romanzo da leggere perché «L’allegria, come il pane e le lacrime, con tutti s’ha da spartire». Nella bellissima saletta di lettura della Villa Trinacria al borgo, a lei intitolata, ci si può immergere nei suoi scritti, godere delle immagini a lei dedicate e sentirsi avvolti dai colori intensi di Sicilia.



Guesthouse FanfullArt, Roma

Nell’ambito del progetto Altra Verso, realizzato con il contributo della Regione Lazio, la Guesthouse FanfullArt, sita nel quartiere Pigneto di Roma, l’8 giugno 2024 dedica una serie di nove camere d’autrice a nove viaggiatrici che hanno scritto, disegnato e raccontato il mondo.



NELLIE BLY

05/05/1864 – 27/01/1922
Giornalista statunitense, autrice sotto copertura di inchieste sociologiche su temi urgenti e viaggiatrice instancabile. Raggiunse la notorietà nel 1899, quando partì da sola da New York a spese del giornale per cui scriveva, il World, riuscendo a compiere il giro del mondo in soli 72 giorni.



ANITA CONTI

17/05/1899 – 25/12/1997
Celebre per essere stata la prima oceanografa di Francia, il suo lavoro la portò a viaggiare assiduamente. Tra le sue attività, realizza carte nautiche, disinnesca le mine finite nei fondali marini durante la Seconda Guerra Mondiale, studia gli allevamenti di ostriche e la pesca del salmone, intuendo precocemente i rischi ambientali che ne derivano.



AMELIA EARHART

24/07/1897 – 02/07/1937
Aviatrice statunitense, nel 1931 è la prima donna a sorvolare l’Atlantico in aereo e nel 1935 la prima ad attraversare il Pacifico in solitaria. Scompare con il suo aereo nel 1937, mentre tenta il giro del mondo volando sopra l’equatore. Tra le sue attività, quella di stilista si distingue per l’interesse a ideare un vestiario femminile più comodo e pratico.



ALEXANDRA DAVID-NÉEL

28/10/1868 – 08/09/1969
Viaggiatrice e studiosa dell’Oriente, in particolare delle dottrine indo-buddhiste. Soggiorna per quattordici anni da sola tra India, Cina e Tibet. La sua impresa più celebre fu quella di entrare nella città proibita di Lhasa, capitale del Tibet, nell’inverno del 1923 dopo mesi di cammino. Fu la prima donna occidentale a riuscire in questo intento.



GERTRUDE BELL

14/07/1868 – 12/07/1926
A venticinque anni si dedica all’esplorazione del Medio Oriente, in particolare i siti archeologici come Petra o l’antica Babilonia, scattando migliaia di fotografie e raccogliendo informazioni e approfondimenti sul mondo arabo. La sua competenza le permette di giocare un ruolo diplomatico fondamentale nella nascita dell’attuale Iraq.



ISABELLA BIRD

15/10/1831 – 07/10/1804
Scrittrice inglese dalla sconfinata curiosità, iniziò a esplorare il mondo, dal Canada al Giappone, dall’Himalaya alle Hawaii, dal Medio Oriente al Magreb, spinta dalla volontà di curare la salute cagionevole. Fu la prima donna invitata dalla Royal Geographical Society a tenere una conferenza.



MARIA SIBYLLA MERIAN

1647 – 1717
Entomologa, illustratrice e imprenditrice tedesca. La sua passione per i fiori e il ciclo vitale delle farfalle la porta a viaggiare in Suriname, in America meridionale. Nel 1705 le sue ricerche vengono pubblicate nel volume Metamorfosi Insectorum Surinamensium, in cui compaiono anche le sue vivaci illustrazioni.



ELLA MAILLART

20/02/1903 – 27/03/1997
Fotografa e scrittrice, nel 1939 parte da Ginevra con Annamarie Schwarzenbach. Le due raggiungono Kabul dopo sei mesi di viaggio in auto, passando per la Jugoslavia, la Turchia e l’Iran. Una volta arrivate in Afghanistan, Maillart prosegue da sola fino in India. Il resoconto di questo lungo viaggio viene pubblicato nel volume La via crudele.



ANNIE LONDONDERRY

(data di nascita incerta) 1870 - 11/11/1947
Ciclista dilettante, si cimentò nel giro del mondo in bicicletta in solitaria. Partì da Boston il 25 giugno del 1894 e concluse il suo tour il 12 settembre 1895. Dopo la sua impresa molte donne seguirono il suo esempio e cominciarono a guidare le biciclette. 





L’area compresa tra il capoluogo trentino e il Lago di Garda accoglie la proposta di due classi turistiche dell’Istituto Tecnico Tambosi, in partenariato con il Liceo delle arti Vittoria, per dare vita a una rete di strutture ricettive desiderose di valorizzare l’ingegno femminile aderendo all’iniziativa Camera d’autrice. Con il sostegno della Fondazione Caritro, il supporto dell’APT Garda Trentino, del Consorzio Turistico e della Comunità Valle dei Laghi, e la partecipazione di Fidapa e BPW Italy, il progetto ha portato a inaugurare, il 29 maggio 2024, quattro camere d’albergo, due in B&B e una in agriturismo intitolandole ad altrettante figure femminili nate o vissute nel territorio.

L’hotel garnì Lillà di Terlago intitola una sua camera ad Anna Proclemer, attrice e doppiatrice trentina di chiara fama.





L’hotel Ideal di Sarche dedica due camere contigue a due grandi donne, unite da una profonda amicizia, Nedda Falzolgher, poeta e scrittrice ed Edda Albertini, attrice.



L’albergo Miralaghi di Padergnone sceglie di ricordare la cantante lirica soprano Alide Maria Salvetta.



La Casa di Ines, a Calavino di Madruzzo dedica a Luisa Zeni, agente segreta irredentista.



La Dimora Ai Volti, di Stravino, intitola a Erika Giovanna Klien, pittrice e pedagoga, rappresentante dell’arte cinetica.



L’agriturismo La Corte dei Ciliegi a Vigolo Baselga, omaggia Paola de Manincor, autrice di affreschi dalla Cina al Brasile, dalla Bosnia all’Australia.

Hotel dei Nebrodi di Cesarò - Una Camera per Giuseppina e Anna Turrisi   

 

immagine hotel

 

L’8 ottobre 2023, l’Hotel dei Nebrodi di Cesarò (ME) ha intitolato una camera alle sorelle siciliane Giuseppina e Anna Turrisi Colonna, scrittrice e poeta la prima, pittrice la seconda, due artiste “dimenticate” e lontane dagli stereotipi femminili della nobiltà siciliana dell’800. Due donne colte che misero le loro doti artistiche al servizio del Paese e dell’emancipazione femminile.   Giuseppina, la poeta rivoluzionaria antesignana di movimenti femministi contemporanei, canta l’amore viscerale per la patria e la Sicilia, sorretta da un profondo ideale femminista, tanto da  incitare le donne a una più attiva partecipazione politica e alla rivolta come una vera “missione”.  Anche Anna, pittrice dimenticata, partecipa con entusiasmo alla stagione delle rivoluzioni cittadine e testimonia, con la sua pur breve esistenza, la condizione delle donne artiste dell’epoca, non considerate all’altezza degli uomini. Si tratta di una figura molto interessante e attuale che merita di essere restituita alla Storia dell’Arte e riscoperta per farne memoria presso le giovani generazioni.   Nella camera è affisso un quadro che ritrae le due sorelle, donato dall’artista Giselle Treccarichi; sulla piccola scrivania, una monografia su Anna Turrisi di Tiziana Crivello.

B&B “Porta del Vento “ di Giardini Naxos - Una Camera per Sibilla Aleramo   

 

immagine hotel

 

Il 9 ottobre 2023 il B&B “Porta del Vento “ di Giardini Naxos ha intitolato una camera alla scrittrice Sibilla Aleramo, autrice del primo romanzo femminista italiano, “Una Donna” (pubblicato nel 1906), che scardina i ruoli di genere e riscrive la storia delle donne, trasformando il dolore in un’opportunità per cambiare. Una vita intensa, quella di Sibilla Aleramo, che vive il lavoro di fabbrica come una missione, rifiutando le attività solitamente assegnate alle ragazze e affronta la vita e la scrittura con il costante desiderio di infrangere gli stereotipi di genere e riaffermare il diritto a un’esistenza libera, autentica, pienamente vissuta.   Sulla scrivania della camera a lei dedicata sono stati collocati alcuni suoi libri e alcune delle sue frasi tradotte anche in inglese. Alla parete un dipinto che la ritrae, opera dell’artista Giselle Treccarichi.

Ostello della gioventù il Castello - Una Camera per Mariannina   

 

immagine hotel terminal

 

Mariannina Coffa, una delle streuse di Marinella Fiume, straniera nella sua terra e nel suo tempo. La “Saffo netina” vive intensamente gli anni del Risorgimento, credendo in una nuova libertà e cantando il suo amore impossibile e negato. Ardente patriota, costretta a subire i pregiudizi degli uomini e delle donne del tempo, obbligata a seguire i dettami del padre e le angherie del suocero, si erge al di sopra delle avversità.
A questa donna libera e consapevole dei propri diritti e della propria dignità, l’11 marzo 2023, è stata intitolata una camera dell’Ostello della Gioventù “Il Castello” di Noto. Due pannelli e dei libri, donati dalle donne di Toponomastica femminile di Noto e dall’Amministrazione comunale, ci fanno sentire la voce di Mariannina, della sua città, del suo tempo, delle sue battaglie sempre contemporanee.

Antica dimora San Girolamo - Una Camera per Maria   

 

immagine hotel terminal

 

IL’8 marzo 2023, l’Antica dimora S. Girolamo B&B ha intitolato una camera a Maria Messina, voce suggestiva e autentica della letteratura siciliana, per molti anni dimenticata e riscoperta da Leonardo Sciascia. Nei libri presenti nella piccola libreria della camera, donati dal gruppo di Toponomastica femminile di Licata, si possono leggere la sofferenza, la ribellione e la speranza di questa donna “minuta con un visino pallido e dai grandi occhi luminosi”, che ha raccontato la Sicilia, i suoi riti e le antiche tradizioni, che ha denunciato il dramma dei diritti negati alla donna e il dolore antico dell’emigrazione.

Hotel Villa Giuliana - Una Camera per Rosa   

 

immagine hotel terminal

 

Il 5 novembre 2021, l'hotel Villa Giuliana di Licata, ha intitolato alla grande cantatrice folk la Sala delle riunioni, con una cerimonia alla quale hanno partecipato ospiti e associate di Toponomastica femminile. Ha preceduto la cerimonia di intitolazione un percorso sentimentale nelle vie dove Rosa Balistreri ha gridato con la sua voce roca e graffiante il dolore suo e delle donne di Sicilia.

Hotel Terminal - Una Camera per Renata   

 

immagine hotel terminal

 

Il 25 luglio 2021, l’hotel Terminal di Santa Maria di Leuca intitola la Camera d’Autrice a Renata Fonte , prima Assessora al Comune di Nardò, prima vittima di mafia nel Salento, prima vittima politica del luogo.
L’omicidio-femminicidio di Renata Fonte fece molto scalpore nei primi tempi, poi cadde nell’oblio. È stata la caparbietà delle figlie Sabrina e Viviana che si sono appropriate della loro storia personale e hanno cominciato a ricucire nella memoria collettiva i frammenti sfilacciati della vicenda.

B&B Alle Zagare - Una Camera per Emma

 

Una camera per Emma.001

 

 

Il B&B Alle Zagare di Refrontolo (TV) ha intitolato il 16 marzo 2019 una camera alla pittrice Emma Ciardi. Nota per i suoi inconfondibili paesaggi dal tratto veloce e le figure del Settecento in movimento, è vissuta dal 1879 al 1933.

Dedicò la sua vita all’arte, girando il mondo e portando con sé il suo parlare veneziano, come scrive Myriam Zerbi nel volume monografico e curatrice dell’allestimento della camera. La pittrice ha trascorso qui, tra i colli della Marca Trevigiana, alcuni anni della sua vita ed è pertanto risultato naturale proporre all’attuale proprietà della Villa, l’intitolazione della camera.

L’ambiente, arredato con mobili primi ‘900 e raffinata biancheria ricamata, ospita un percorso iconografico contenente copie di scritti autografi, ritratti fotografici e testimonianze di contemporanei. https://vitaminevaganti.com/2019/03/23/refrontolo-emma-ciardi/

Emma Ciardi 2 Emma Ciardi targacamera

 

 

Hotel Olimpia - Una Camera per Anna         

 

una camera per Anna

 

L'Hotel Olimpia, storica struttura di Imola gestita dalla famiglia Lanzarini, nell’ottobre 2017 ha intitolato una suite ad Anna Kuliscioff, rivoluzionaria, anarchica, socialista internazionalista, ma soprattutto femminista.

Cara alla città di Imola è la figura di Anna, compagna dell’imolese Andrea Costa, prima anarchico poi fondatore del Partito Socialista; dalla loro unione nacque la figlia Andreina.

La sua presenza è ricordata in tutta l’Emilia, che le ha intitolato strade e parchi in numerosi comuni, Imola inclusa. Ma il suo nome compare nell’odonomastica cittadina di tante altre regioni italiane: strade e piazze a lei dedicate s’incontrano in Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania e Calabria…

In questa città Anna trascorse alcuni dei momenti più belli della sua vita. Lungo il tratto imolese della via Emilia soleva passeggiare ed è ancora qui che oggi la ritroviamo, nelle foto e nelle carte che impreziosiscono la sua suite.

                   Foto camera Anna completa evento Anna Imola  articolo.Kuliscioff  

 

 

Hotel Giulia - Una Camera per Alda   

 

immagine hotel giulia

 

La prima intitolazione ha avuto luogo in Versilia il 16 settembre 2017, grazie alla sensibilità di Cristiana Gemignani, proprietaria dell’hotel Giulia. L'albergo, affacciato sul lungomare di Lido di Camaiore, ha una tradizione femminile di generazioni.

La scelta letteraria è ricaduta su Alda Merini, che vinse il Premio Viareggio nel 1996, con “Ballate non pagate” (1996) e il Premio Camaiore con “Superba è la notte”(2000).

Ma non è questo il solo motivo. Alda era una donna al di sopra di certe convenzioni. Forte, libera e profonda, proprio come il mare sul quale si affaccia la finestra della stanza a lei dedicata.

La “sua” camera profuma di acqua salata e degli aromi trascinati dal vento, dal quale amava farsi pettinare, i libri aperti sul tavolino rievocano il suono della sua voce e il suo ritratto riflette il volto di una donna dai forti contrasti. Come tante di noi.

     Hotel Giulia.Merini  Merini ridotta   Giornale 16 09 2017.contrastato

 

 

La sezione  Iniziative è uno spazio multiforme e in continuo divenire.

Multiforme perché diversi sono i linguaggi di comunicazione, le occasioni di confronto e approfondimento, le ricerche espressive utilizzate.
In continuo divenire perché ri-scoprire la storia delle donne è un percorso senza confini che si arricchisce di volta in volta di sollecitazioni, creazioni e impegni.

 

striscia INIZIATIVE

 

 

 

 

Convegni Nazionali

   VIII Convegno Nazionale                              IX Convegno Nazionale   

  locandine 4 5 6567convegni

   V Convegno Nazionale                                     VI Convegno Nazionale                                      VII Convegno Nazionale

  locandine 4 5 6567convegni

II Convegno Nazionale                                         III Convegno Nazionale                                   IV Convegno Nazionale

  3 locandine con filo bianco234convegno

I Convegno Nazionale


15 dicembre 2022

Roma. Al centro anziani Casale Ceribelli (via Pico della Mirandola 36) presentazione della mostra Le Nobel, con l'intervento di Toponomastica femminile e dell'associazione Formascienza.

2 dicembre 2022

Caiazzo (CE). Inaugurazione del punto lettura bookcrossing e presentazione del libro Bella per sempre. Antologia di racconti sulla discriminazione di genere.

29 novembre 2022

Labico. Toponomastica Femminile racconterà le strade delle donne e i percorsi di intitolazione che valorizzino le donne locali, illustrando anche Stradaria. All'interno dell'incontro organizzato da Anpi provinciale di Roma, e le sezioni territoriali di Quadrante di Colleferro, Genazzano, Labico, Palestrina, Zagarolo, con Socialmente donna e il Centro Antiviolenza di Labico.

5 dicembre 2022

Avola (SR). Presso la Sala Frateantonio (già Cenacolo Domenicano) si terrà l'incontro culturale Le fornaie ad Avola: dalla Panificazione all'Arte Bianca.

29 novembre 2022

Codogno (LO). L'istituto Comprensivo di Codogno inaugura la mostra Donne da nobel. Le scrittrici che hanno fatto la storia presso la Scuola Secondaria Ognissanti (p.le Ganelli 2).

25 novembre 2022

Mottola (TA). In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, verrà piantumato un piccolo mandorlo in segno di speranza alla Villa comunale "Don Tonino Bello".

25 novembre 2022

Una manifestazione contro il femminicidio e la violenza sulle donne. Toponomastica femminile sarà presente con un presidio antiviolenza, per formare e informare su un fenomeno che drammaticamente si ripete ogni giorno.

25 novembre 2022

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza maschile contro le donne, le scuole secondarie di secondo grado di Melegnano, in collaborazione con la Banca del tempo di Melegnano e Toponomastica femminile, realizzeranno un evento itinerante a più voci con la partecipazione di studenti e docenti per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei vari tipi di violenza maschile contro le donne.

25 novembre 2022

Per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile contro le donne col patrocinio del Comitato provinciale Anpi il Comune di Labico delle sezioni Anpi di Colleferro, Labico, Zagarolo, Palestrina e Genazzano insieme a Toponomastica femminile si parlerà di intitolazione delle vie alle donne del territorio che hanno dato il loro contributo nelle comunità e che meritano di uscire dell'invisibilità. Si illustrerà anche il Progetto Stradaria di Toponomastica femminile.

25 novembre 2022

In occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", vi invitiamo all'incontro "Cure, Capaci di supporto" durante il quale insieme a professioniste/i affronteremo il problema della violenza di genere cercando, con il dibattito costruttivo, modalità, metodi, suggerimenti e "cure" per arginarla.

25 novembre 2022

Intitolazione Portici alle madri costituenti.

24 novembre 2022

Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 21.00, presso il Comune di Casaletto Lodigiano, ci sarà la presentazione del progetto "Contro ogni violenza, per la parità", con l'esposizione della mostra "Donne premio Nobel per la Pace" di Toponomastica femminile e la distribuzione di Calendaria 2023. Presenzierà per Tf la vicepresidente Danila Baldo.

26 novembre 2022

Pescia (PT). Nella Sala consiliare di Palazzo del Vicario si terrà un incontro in occasione della nuova edizione del libro di Marcella Olschki Terza liceo 1939, che racconta l'esperienza di una studente durante le leggi razziali.

17 novembre 2022

Bettolino di Mediglia. La sessantesima replica dello spettacolo Le Ribelli contro la mafia sarà a Bettolino di Mediglia, in provincia di Milano, il prossimo 17 novembre. Uno spettacolo intenso e commovente che con sguardo di genere racconta le vite di donne che si sono opposte alla violenza delle mafie, un reading portato in scena dalle donne della Banca del tempo di Melegnano e da alcune associate di Toponomastica femminile.

11 novembre 2022

Tortona. Presso la Biblioteca civica Tommaso De Ocheda si terrá l'inaugurazione della mostra fotografica documentaria Le madri della Repubblica. Sarà presente per Toponomastica femminile Loretta Junck.

Dal 14 al 18 novembre 2022

Minturno. Presso il Liceo Scientifico "Leon Battista Alberti" verrá presentata ed inaugurata la mostra fotografica Le Costituenti a cura di Toponomastica femminile.

21 novembre 2022

Roma. Al centro culturale Moby Dick si terrà l'incontro Note a margine. Scrittrici del Novecento e canone letterario.

23 e 25 novembre 2022

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si terrà a Lodi, presso il cimena Fanfulla, la proiezione del docufilm CORPO A CORPO sull'atleta paralimpica Veronica Yoko Plebani, per presentare un modello femminile fortemente positivo che scardina tutti gli stereotipi. Il giorno 23 novembre: proiezione per le scuole, alle ore 11.00. Il giorno 25 novembre: proiezione aperta alla cittadinanza, alle ore 21.00.

Dal 3 al 25 novembre 2022

Settimo Torinese. Mostra Le Madri della Repubblica, in esposizione alla Biblioteca Archimede.

6 novembre 2022

Caltignaga. Giovanna Gado referente di Toponomastica femminile consegnerà le targhe di Comune amico ai tre comuni di Caltignaga, Briona e Fara Novarese.

29 ottobre 2022 - dalle 15:00 alle 18:00

Isola dei Liri. In Piazza San Lorenzo si terrà la settima edizione di Prenditi cura di te. Informati e previeni, campagna gratuita per la sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno.

18 ottobre 2022

Una ciocca di solidarietà è il titolo della manifestazione che il gruppo di Tf di Licata ha organizzato per martedì 18 ottobre, durante la quale tutte e tutti potranno tagliare una ciocca dei propri capelli da inviare allì'ambasciata iraniana a Roma. Un impegno per i giovani iraniani che chiedono un Paese libero in cui prevalgano dignità e giustizia e dove tutti possano godere di una società equa e non discriminatoria con lo slogan “Donna, Vita, Libertà”.

Giovedì, 20 ottobre 2022

Sara Marsico parteciperà con un collegamento a distanza, per Toponomastica femminile, all'incontro dibattito Ciampino, Le strade delle donne in cui racconterà le esperienze di cittadinanza attiva in ottica di genere per l'intitolazione di vie alle donne. Le donne a cui il Comune di Ciampino ha intitolato alcune vie della città sono state protagoniste di grandi storie. Hanno combattuto contro il fascismo e la mafia, vittime e protagoniste delle lotte contadine per la terra, per il lavoro, per i diritti del popolo. Grandi storie e grandi donne che meritano di essere conosciute.

28-29 ottobre 2022

Presso Casa Saddi, via Enrico Toti, 24 e presso la Sala Passeggiata Coperta della Ex Vetreria. Le levatrici Clelia e Lavinia Degli Agostini. Due grandi donne del Novecento.

Dal 18 al 20 novembre 2022

Padova. XI Convegno nazionale di Toponomastica femminile.
Strada si-cura. Sguardi di genere.
Parole chiave: genere, cura, città, pianeta.
Per informazioni: Nadia Cario <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>

Dal 4 al 20 ottobre 2022

Prosegue, nelle settimane del Festival dello sviluppo sostenibile, dal 4 al 20 ottobre, l’azione di diffusione della conoscenza di donne, spesso rese invisibili, che hanno agito per il bene comune. Lo strumento utilizzato è Calendaria, che nell’edizione del 2023 ha allargato lo sguardo al mondo, valorizzando le donne che hanno vinto il Premio Nobel per la Scienza, la Letteratura, la Pace, l’Economia e apportando importanti contributi al sapere, spesso molto più rilevanti di quelli a cui è stata data maggiore visibilità.
Link al video YouTube

6 ottobre 2022 — ore 21:00

Tribiano - Alla Sala Comunale a Parco Freud verrà portato in scena lo spettacolo Le ribelli contro la mafia, un reading ideato e recitato dalle donne della Banca del Tempio di Melegnano e delle altre associazioni che porteranno in scena le testimonianze di donne vittime o ribelli alla mafia.

29 ottobre 2022

Roma. ”Dalla piuma all'algoritmo. La cura della trasmissione.” Toponomastica femminile partecipa alla Giornata d'incontro e confronto, in presenza e da remoto, su come e dove si trasmettono pensieri e scritti di donne. Sarà possibile seguire la sessione plenaria della mattina (9,30-11.00) sul canale YouTube Associazione Paese delle Donne, sulla pagina FB il Paese delle Donne e sul sito www.womenews.net. L'ingresso e la partecipazione ai gruppi di lavoro sono liberi e gratuiti.

14 ottobre 2022 — ore 10:00-16:00

A Roma si terrà presso l’Università Roma 3, Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione, via Castro Pretorio, 20, la premiazione in presenza del IX Concorso didattico Sulle vie della parità.

29 settembre - 25 ottobre 2022

Gaeta (LT) - Presentazione e inaugurazione della mostra Le Costituenti presso il Castello Angioino. Con gli interventi di Fiorenza Taricone (Unicas) e Sara Marsico (Toponomastica femminile).

22 settembre 2022 ore 18:30

Salotto Casertano. Lo Spazio delle donne: un viaggio attraverso luoghi comuni, recinti, mondi inabissati, interstizi, alla ricerca di spazi nuovi, vitali e ariosi, alla ricerca di un nuovo modo di fare cultura.

23 settembre 2022 ore 17:00

Archivio Storico Capitolino, Sala Ovale - Piazza dell'Orologio 4 - A 170 anni dalla nascita la dottoressa Farnè torna a Roma. È stata la prima donna laureata all'Università di Torino.

fino al 30 settembre 2022

Le Costituenti a Caltignaga - Mostra fotografica e documentaria

1 Ottobre 2022 - ore 10:30

presso la piazzetta di via Benedetto-Anchione ci sarà l’intitolazione della piazza alla scienziata Premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini. Nell’occasione, verrà anche inaugurata la Panchina Rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

25 agosto - 25 settembre 2022

Le Costituenti a Fabrica di Roma. Con Sara Balzerano e Sara Marsico.

30 luglio 2022 - ore 20:30

Challand Saint Anselme (AO). Lo spettacolo teatrale Le ribelli contro la mafia , ideato e recitato dalle donne della Banca del Tempo di Melegnano e di altre associazioni, grazie a Sara Marsico, approda ora in Valle d'Aosta.

2 agosto 2022 - ore 21:30

Joppolo Giancaxio. Il Rosso si indossa, non si versa. Serata contro la violenza, con Ester Rizzo.

4-20 ottobre 2022

Mottola (TA) – I. C. A Alessandro Manzoni. Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, ragazze e ragazzi , in presenza e da remoto, alle prese con Vikidia per creare biografie sulle donne che dal passato fino ai giorni nostri si sono dedicate alla tutela dell'ambiente e dei diritti umani nella pace e nella giustizia. L'evento si colloca nell'ambito di un progetto che si è svolto negli ultimi due anni con Wikimedia e Toponomastica femminile.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://2022.festivalsvilupposostenibile.it/cal/55/ragazzi-e-ragazze-steam-insieme?fbclid=IwAR19cW7cu-Tpq4fJhiNdOnGMS1N3Ou8oIPBBJQn2EmKvqsQHxD1Z9Dnzx_8#.YtGkQOxBzOR

16 luglio - 31 agosto 2022

Poli. Esposizione della mostra di Tf Le Costituenti, realizzata con il contributo della Regione Lazio.

14 luglio 2022 - ore 18:30

La Legge 20.08.2019, n. 92, pubblicata il successivo 21.08.2019, ha introdotto, nel primo e secondo ciclo di istruzione, l'insegnamento trasversale dell'educazione civica  nelle scuole di ogni ordine e grado. Parliamo di Costituzione, ambiente e patrimonio culturale. Gli elementi fondamentali del diritto. La Costituzione italiana e le Istituzioni nazionali e internazionali. La tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile.

22-23 luglio 2022

Sora (FR). Toponomastica femminile ancora una volta a Sora, con una sezione della mostra sulle scienziate.

1 luglio 2022 - ore 19:00

Le Madri della Repubblica e Conversazione sulle Partigiane.

26 giugno 2022 - ore 18:30

Mirabella Imbaccari (CT). Presentazione del libro Le ricamatrici, di Ester Rizzo.

25 giugno 2022 - ore 09:30

Sora. Chiostro del Palazzo Comunale. Inaugurazione della mostra Le Madri Costituenti, nell'ambito del progetto regionale per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio, con Fiorenza Taricone.

23 giugno 2022 - ore 18:00

Piattaforma Zoom. Orgogliosamente divers@. Toponomastica femminile partecipa con le sue associate, (Ester Rizzo Licata Nadia Verdile, Sabrina Cicin Marzetti) e simpatizzanti (Chiara Raganelli) alla'incontro Zoom organizzato dal Coordinamento Donne e politiche di inclusione FIRST CISL Banca d'Italia.

7 luglio 2022 - ore 12:00

Tivoli. Nell'ambito di un progetto che mira a sensibilizzare sul tema del contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, La Procura della Repubblica di Tivoli, con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio, inaugura la mostra di Toponomastica femminile La metà dell'arte.

30 giugno 2022 - ore 18:30

Capua. Il gruppo casertano di Tf presenta al Chiostro dell'Annunziata (ore 18.30) il volume Le pensatrici, di Florindo Di Monaco.

1 luglio 2022

Torino. Equilibri di genere e nuovi canoni nei libri scolastici: dalla teoria alle pratiche. Inquadramento teorico in presenza e a distanza e workshop pomeridiano in presenza.

21 giugno 2022 - ore 17:00

Roma. Museo Hendrik Christian Andersen. Festa della Musica — Compositrici ieri e oggi. Concerto (ore 17.00), conferenza e mostra dossier (ore 17.30) Completa il percorso una sezione della mostra fotografica e documentaria Note femminili a cura di Tf.

19 giugno 2022 - ore 10:00

San Dona' di Piave (VE). Cerimonia intitolazione di tre rotatorie della città a Ilaria Alpi, Tina Anselmi, Clementina Merlin. Sarà presente Tf.

9 giugno 2022 - ore 17:00

Mercatale V.P. Al via la 6° intitolazione ad una figura femminile nelle frazioni del comune di San Casciano V.P. (FI): Arco Artemisia Gentileschi. Partecipano con i loro elaborati: la scuola dell'Infanzia e le classi 5° della Primaria Collodi. Presente Paola Malacarne

27 maggio 2022

Città di Castello. 2° Commissione consiliare permanente assetto del territorio.

10 giugno 2022 - ore 21:00

Lodi Vecchio (LO). Presentazione del libro L'isola di Sara, di Miriam Di Piazza. Una serata per riflettere sul tema della violenza di genere.

6 giugno 2022 - ore 11:00

Tivoli. Inaugurazione della mostra Le Madri della Repubblica, realizzata con il contributo della Regione Lazio per il progetto Iniziative per la costruzione di un archivio della Memoria Storica del Lazio.

2 giugno 2022

Melegnano. Cerimonia d'intitolazione del ponte pedonale nel quartiere Broggi Izar a Louise Weiss.

8 giugno 2022 - ore 18:00

Calenzano (FI). A conclusione del progetto scolastico Che cosa ci raccontano i nomi delle strade? (condotto da Paola Malacarne) negli anni-ponte dell'Istituto Comprensivo di Calenzano (FI) per la rilevazione della disparità di genere nelle targhe stradali del Comune e le proposte toponomastiche degli alunni e delle alunni, si inaugurano, tre parchi pubblici a tre figure femminili: Margherita Hack, Frida Kahlo, Alda Merini. Alla cerimonia partecipano, per la restituzione del lavoro svolto alla cittadinanza, docenti e studenti.

3 giugno 2022 - ore 10:00

Bertonico. Intitolazione a Rita Levi Montalcini del parco pubblico e presentazione dei lavori didattici realizzati dalla scuola dell'infanzia e primaria di Bertonico.

30 maggio 2022

Mestre. Alla IV conferenza nazionale dell'Associazione Italiana di Public History, Maria Pia Ercolini parla di regolamenti e commissioni toponomastiche, censimenti e gap, geolocalizzazioni e Qr code, cittadinanza attiva e buone pratiche.

1 giugno 2022 - ore 17:00

San Pancrazio. Prosegue l'iniziativa dell'Amministrazione Comunale di San Casciano V.P. (FI) di inserire nella memoria collettiva della comunità, tramite intitolazioni di luoghi pubblici, il contributo delle donne. Alle ore 17, nella frazione di San Pancrazio, 5° intitolazione ad una figura femminile: Giardini Alda Merini. Partecipa la scuola dell'infanzia del luogo. Presenti il Sindaco e la presidente della commissione Pari Opportunità Paola Malacarne.

31 maggio 2022 - ore 17:00

Cerbaia. Alle ore 17 la 4° intitolazione, nel comune di San Casciano V.P. (FI), ad una figura femminile: Passeggiata Frida Kahlo. Alla cerimonia parteciperanno con i loro elaborati le scuole dell'Infanzia di Talente e Cerbaia, e le classi 1A,1B, 2A, 2B della Primaria G.Rodari.

Dal 28 maggio al 12 giugno 2022

San Gimignano. Sabato 28 maggio inaugurazione della mostra di Tf, Musiciste e compositrici, presso la scuola di musica “Il Pentagramma”. Per l’occasione sarà realizzato lo spettacolo teatrale con il kamishibai per raccontare la storia di Fanny Mendelssohn e Francesca Caccini.

9 Giugno 2022 ore 18:30

Testimonianze femminili del continuo e vigile impegno civile a difesa dei valori democratici, nato da uno dei periodi più bui di questa nostra Repubblica: la “strategia della tensione” e la lunga scia di sangue che ha attraversato il Paese dagli anni’60 del ‘900.

Dal 19 maggio all'11 giugno 2022

Asti. Le Madri Costituenti, in mostra all'IISS G. Penna. Inaugurazione, giovedì 26 maggio, ore 11.

26 Maggio 2022 - ore 17:30

Presentazione del libro "Mappa femminile della città di Milano. Itinerari nel centro storico"

Dal 30 Maggio al 17 Giugno 2022

Milano - La mostra di Tf, Le Madri della Repubblica, sarà esposta dal 30 maggio al 17 giugno 2022 c/o la Sala degli Olivetani del Municipio 7.

Dal 27 Maggio all'1 Giugno 2022

A 76 anni dal primo voto alle donne a 74 dall’entrata in vigore della Costituzione, la mostra di Toponomastica femminile Le Madri della repubblica a Licata, dal 27 maggio al 1 giugno, per ricordare le donne che hanno contribuito alla ricostruzione del nostro Paese.

Dal 23 Maggio al 7 Giugno 2022

Il progetto Via Libera alle Donne nelle Frazioni, realizzato dal Comune di San Casciano in Val di Pesa (FI) con il contributo di Tf, mira a costruire un museo diffuso della memoria femminile. Un percorso, per le pari opportunità, che viene esteso nelle frazioni con l’intento di valorizzare figure femminili attraverso l’intitolazione di spazi pubblici a donne che si sono distinte nel corso della storia!

Dal 18 Maggio all'8 Giugno 2022

Inaugurazione della mostra "Le Madri della Repubblica" il 18 maggio all'Università degli Stranieri di Siena, con interventi del Rettore Tommaso Montanari e della prof. Lucinda Spera delegata dal Rettore alle Pari opportunità. Video di presentazione di Tf.

Dal 20 Maggio all'11 Giugno 2022

All'interno di un progetto per l’intitolazione di 7 piste ciclabili a figure femminili, che prevede la sensibilizzazione della cittadinanza al tema della parità di genere, con il coinvolgimento di 3 Istituti Superiori, venerdì 20 maggio alle ore 11,30 sarà inaugurata la mostra Le Madri della Repubblica. Interviene Paola Malacarne. La mostra sarà esposta dal 20 maggio al 11 giugno presso la sede del Comune di Pontedera.

2 Giugno 2022 - ore 15:30

In occasione della Festa della Repubblica Italiana, la Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi, l’Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’associazione Toponomastica femminile, Se Non Ora Quando Lodi, l’ANPI del Lodigiano e Lo Sguardo di Giulia hanno allestito una mostra, presso la sede della Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi, via C. Piazza 7, dal titolo “DONNE RESISTENTI. Un ricordo al femminile in occasione della Festa della Repubblica Italiana”. L’esposizione permetterà di conoscere figure di donne, italiane ed europee, che hanno dato il loro contributo alla lotta al nazifascismo e di scoprire il profondo legame tra l’impegno nella Resistenza e la partecipazione femminile in campo politico e sociale nel secondo dopoguerra. I pannelli esposti rappresentano una sezione della mostra “Il viale delle Giuste” ideata e realizzata dall’associazione Toponomastica femminile.

Dal 12 al 25 Maggio 2022

La mostra Le Madri della Repubblica verrà inaugurata alle ore 21:00 a Peschiera Borromeo con Toponomastica femminile e L'isola che non c'è presso la Biblioteca di Via Carducci, 5. La mostra poi si sposterà a San Bovio.

19 Maggio 2022 - ore 10:30

Il 19 maggio, all'Università di Camerino, avrà luogo la premiazione delle scuole vincitrici del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche, giunto alla sua V edizione. L’iniziativa è parte del concorso nazionale Sulle vie della parità (Edizione IX) promosso da Toponomastica femminile con la partecipazione e il patrocinio di numerose realtà nazionali (istituzioni e associazioni).

13 Maggio 2022 - ore 18:00

"Una rosa di donne-Le rose raccontano storie di donne" è la mostra di Toponomastica femminile che verrà esposta nel Comune di Cavriglia (AR), dove ha sede uno dei più grandi roseti non soltanto in Europa, ma anche nel mondo. La mostra intende mettere in evidenza la relazione storico-letteraria che intercorre tra le rose e le figure femminili a cui queste sono dedicate, illustrando in ogni pannello sia la descrizione del fiore che la biografia della donna.

15 Maggio 2022 - ore 14:30

In bicicletta nei luoghi di Giovanna Boccalini a Lodi

21-22 Maggio 2022 - ore 10:00

A Gorizia con Toponomastica femminile

12 Maggio 2022 - ore 18:30

Angelina Merlin, detta Lina e in famiglia chiamata «pacefondaia». Socialista, antifascista schedata nel casellario politico centrale, partigiana, Madre Costituente, parlamentare. Dedicò la sua vita alla difesa dei diritti e della dignità delle donne.

18 Maggio 2022 - ore 16:00

Presentazione del libro "Roma in mutamento? Inercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi"

6 Maggio 2022 - ore 18:00

Evento inaugurale della mostra "Le Madri della Repubblica" con Grazia Messene - Sala Culturale Milite Ignoto del Museo Civico, Manduria

11 Maggio 2022 - ore 10:00

Università Roma 3 - Dipartimento di Scienze della Formazione - Via Principe Amedeo, 182 – Aula 12 - Giornata di incontro. Le Musiciste. Compositrici e Interpreti - Culture a confronto.

Dal 30 Aprile al 15 Maggio

Mostra Donne, Scienza e Lavoro in collaborazione con Toponomastica femminile dal 30 Aprile al 15 Maggio

12 Maggio 2022 - ore 15:30

Toponomastica femminile a Mottola (TA). Imparare con Vikidia.

25 Aprile 2022 - ore 10:30

Nella ricorrenza del 77 anniversario della liberazione dal nazifascismo, il Comune di Villanova d’Asti ha deciso di omaggiare le donne che hanno partecipato in modo determinante alla stesura della Costituzione della Repubblica Italiana, ospitando la mostra documentaria Le Madri Costituenti dell’associazione Toponomastica femminile. La mostra esposta sino al 15 maggio, è visitabile nell’orario di apertura della Biblioteca Comunale nei giorni di martedì dalle 15.00 alle 18.00; giovedì dalle10.00 alle 12.00; sabato dalle 10.00 alle 12.00 e con Apertura Straordinaria domenica 15 maggio dalle 14.30 alle 18.30.

Dal 21 Aprile al 3 Giugno

Una mostra fotografica e documentaria delle ventuno Madri Costituenti della Repubblica.

25 Aprile 2022 - ore 15:30

Presentazione del progetto Un giardino per le Madri Costituenti: lunedì 25 aprile 2022 dalle ore 15.30 presso il piazzale Maria Grossi a Tavazzano con Villavesco (LO).

6 Aprile 2022 - ore 18:00

Inaugurazione mostra Le madri costituenti presso CiviCa Biblioteca di Calenzano

7 Aprile - 8 Maggio

Mostra che si inserisce in una serie di incontri realizzati in collaborazione con Toponomastica femminile, ANPI, SPI CGIL e DORA Donne in Valle d'Aosta dal titolo Ieri oggi e domani. Insieme le donne fanno l'Italia. La Mostra è stata presentata il 7 aprile da una conferenza a cura di Sara Marsico di Toponomastica femminile.Il percorso continua nelle scuole con una progetto sulla parità di genere elaborato da Toponomastica femminile e da DORA, con la supervisione della Consigliera di parità Katya Foletto. Dal progetto sono nate le Pillole Ri-Costituenti, racconti biografici in prima persona sulle Madri della Repubblica interpretati da donne di Toponomastica femminile e di DORA.

8 Aprile - ore 18:00

UNiversità di Catania - Voci di donne studi storici, religiosi e linguistici. Il labirinto delle perdute di E. Rizzo.

28 Marzo

Inaugurazione mostra Donne e lavoro presso il Loggiato Vecchio di Piazza dei Signori nel centro di Verona che resterà allestita fino al 5 aprile, all'interno del convegno Il foglio bianco organizzato dall'associazione Moica.

5 Aprile

Dal 28/03/2022 al 5/04/2022 a Verona, nel Loggiato Vecchio di Piazza dei Signori, sarà esposta una sezione della mostra Donne e lavoro Il 5 aprile con Moica, per parlare dell'invisibilità familiare, sociale e professionale delle donne

30 Marzo

Martedì 30 marzo, l' Università di Cassino e del Lazio meridionale inaugura la mostra Le Costituenti.

18 Marzo ore 9:30

Agrigento - i lios adottano un'aiuola dedicandola a "Donne coraggio per la pace"

18 Marzo

In pista per la parità. Dal superamento degli stereotipi ad una toponomastica paritaria

23 Marzo ore 16:30

In via Da Noli a Padova, su iniziativa e alla presenza dell'Assessora al Verde Chiara Gallani, ci sarà la cerimonia di intitolazione dell'area verde a Parco Silvia Zenari, la botanica-geologa che insegnò botanica sistemica all'Università di Padova. L'intitolazione avviene a seguito di un percorso partecipato con le due quinte classi della Lambruschini nell'anno scolastico 2018-2019 che le ha viste partecipare anche al concorso Sulle vie della parità piazzandosi al primo posto ex-aequo e alla successiva presentazione del progetto in Sala Consiglio comunale alla presenza dell'Amministrazione. Viene così completato il percorso di cittadinanza attiva iniziato nel 2019.

Dal 24 Marzo al 1 Aprile

Un incontro che presenta l'associazione Toponomastica femminile e i suoi scopi in Valle d'Aosta, regione che ha costruito con la collaborazione dell'associazione DORA alcuni progetti di Toponomastica femminile con le scuole valdostane e che a breve ospiterà la Mostra sulle Madri della Repubblica.

13 Marzo ore 17:30

Di sera... tutte fuori casa! La storia delle madri costituenti a cui è intitolata la pista.

12 Marzo ore 21:00

map for future - A quante e quali donne sono intitolate le strade di Roma? Diretta facebook

8 Marzo ore 10:30

Brindisi - Rete dei comuni per la visibilità femminile

8 Marzo dalle ore 10:00

In occasione dell'8 Marzo le classi prima seconda e terza acconciatori del Centro di Formazione professionale di Melegnano conosceranno l'associazione Toponomastica femminile e il progetto "La scoperta della Toponomastica" per parlare di uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile del millennio: la parità di genere.

8 Marzo ore 18:00

Toponomastica femminile al senato della repubblica con Maria Pia Ercolini

8 Marzo ore 18:00

Evento nel centro culturale Moby Dick dell'VIII municipio di Roma. "Si parlerà di statue e intitolazioni stradali femminili assenti dal panorama urbano, di invisibilità femminile e di buone pratiche per modificare l'esistente"

8 Marzo ore 9:30

Barberino-Tavarnelle (FI). Un progetto importante e articolato con Toponomastica femminile, che dura incessantemente da due anni e tocca scuole, istituzioni e cittadinanza.Un' ottima pratica di un Comune virtuoso. Qui la mostra e il programma di questo mese.

4 Marzo ore 11:30

Giornata internazione dei diritti della donna - Mostra "Le madri costituenti"

8 Marzo ore 18:00

Inaugurazione della Mostra Le Madri Costituenti in collaborazione con Toponomastica femminile e consegna della targa di Comune Amico 2022

8 Marzo ore 20:30

Donne e lavoro

9 Marzo ore 17:00

Quali ‘antenati’e ‘antenate’ per le ‘nostre’città?

10 Marzo ore 18:30

Tra romanzi, ragazzini e gatti: Elsa Morante donna complessa e grande scrittrice del nostro tempo che György Lukàcs affermava essere “il più importante scrittore italiano contemporaneo”. Un gusto «fabulatorio» per la narrazione intriso di invenzioni, tipico, dicono i suoi critici, dei «meridionali» … e le sue ceneri furono sparse nel mare dell’isola amata: Procida.

Dal 5 Marzo al 8 Marzo

Giornata internazione della donna

Dal 5 Marzo al 26 Marzo

Percorso intorno all'8 Marzo 2022 a cura di donne in eko park

6 Marzo ore 10:30

La Pineta Si-cura e Toponomastica femminile, in un ideale cammino verso la Giornata Internazionale della Donna, incontrano le cittadine e i cittadini del XIII e XIV municipio di Roma per restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in ogni campo, a migliorare la nostra società e per avviare insieme un percorso di intitolazioni toponomastiche.

5 Marzo 2022 ore 16:00

Memory Street delle donne. Gioco di squadra al museo e passeggiata in città per tutte le età a cura di amodì servizi educativi

8 Marzo ore 15:00

Passeggiata archeologica e laboratorio creativo per donne di tutte le età a cura di Amodì servizi educativi

7 Marzo ore 17:00

In occasione dell' 8 Marzo l'istituto storico della resistenza di Cuneo prensenta le mostre: Viaggiatrici e Per Uscire dall'ombra

4 Marzo 2022 ore 11:00

"Continuano gli eventi per celebrare i 120 anni della nascita di Giovanna Boccalini, emerita concittadina lodigiana: in occasione della Giornata Internazionale della Donna, CGIL di Lodi in collaborazione con Ilsreco, Toponomastica femminile, Snoq Lodi, Consigliera di Parità di Lodi, UDI Nazionale, SISS, Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi e Lo Sguardo di Giulia propone una mostra fotografica su Giovanna Boccalini con approfondimenti di storia locale e nazionale. La mostra sarà inaugurata il 4 marzo 2022 alle ore 11,00 con interventi di Francesca Di Bella componente della Segreteria CGIL; Alice Vergnaghi docente, delegata Ilsreco e Soc. Gen. Op. M. S. Lodi e curatrice della mostra; Rosangela Pesenti delegata UDI Nazionale; Danila Baldo vicepresidente di Toponomastica femminile e delegata Snoq Lodi."

4 Marzo 2022 ore 11:00

"Continuano gli eventi per celebrare i 120 anni della nascita di Giovanna Boccalini, emerita concittadina lodigiana: in occasione della Giornata Internazionale della Donna, CGIL di Lodi in collaborazione con Ilsreco, Toponomastica femminile, Snoq Lodi, Consigliera di Parità di Lodi, UDI Nazionale, SISS, Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi e Lo Sguardo di Giulia propone una mostra fotografica su Giovanna Boccalini con approfondimenti di storia locale e nazionale. La mostra sarà inaugurata il 4 marzo 2022 alle ore 11,00 con interventi di Francesca Di Bella componente della Segreteria CGIL; Alice Vergnaghi docente, delegata Ilsreco e Soc. Gen. Op. M. S. Lodi e curatrice della mostra; Rosangela Pesenti delegata UDI Nazionale; Danila Baldo vicepresidente di Toponomastica femminile e delegata Snoq Lodi."

8 Marzo ore 18:00

Altamura - Intitolazione asilo-nido comunale a Margherita della Lena

11 Marzo ore 17:30

Dal 1° marzo, Toponomastica femminile a San Damiano d'Asti con una mostra sulle donne di scienza.

5 Marzo ore 21:15

La donna è un oggetto acquistabile? Storie e riflessioni di ieri e di oggi.

6 Marzo ore 11:00

In ricordo di Annamaria Mozzoni, Sibilla Aleramo, Eva Mameli Calvino, Miriam Makeba, Margherita Hack, Miriam Mafai, Alda Merini

15 Marzo 2022 ore 11:00

Sara Marsico interverrà sulle figure di quattro Madri Costituenti: Nilde Iotti, Angela Guidi Cingolani, Lina Merlin e Maria Agamben Federici e nell'incontro presenterà la Mostra sulle Costituenti di Toponomastica femminile.

 

Nella prestigiosa cornice del trecentesco Chiostro di S. Francesco in Licata, dal 28 febbraio all’8 marzo 2022, in occasione della giornata internazionale della donna, avrà luogo una manifestazione collettiva, patrocinata dal comune, che vede coinvolte ben 13 associazioni locali, tra cui Toponomastica femminile. Si tratta di un momento di grande condivisione di intenti, in cui ogni associazione, con linguaggi diversi, offrirà un contributo per combattere la discriminazione di genere, per sfatare gli stereotipi ancora oggi imperanti e per creare le condizioni necessarie al cambiamento. Mostre, estemporanea di pittura, produzioni artigianali, angoli musicali e banchetti informativi di volontarie/i delle associazioni presenti saranno visitabili dalla cittadinanza e dalle classi di tutte le scuole del territorio, per dare visibilità al ruolo della donna nella società e per comprendere quanto difficoltoso sia stato e continui a essere il percorso dell’emancipazione e della tutela del diritto alla parità. Toponomastica femminile sarà presente con la mostra Donna e scienza, che racconta le donne scienziate e STEM che hanno fatto la storia della scienza e della tecnica, in ambienti che, per via di falsi pregiudizi e luoghi comuni, sono stati considerati per molto tempo prerogativa degli uomini.

Venerdì 1 Marzo 2022 - ore 21:00

1 marzo, con Paola Malacarne a Pisa. Proiezioni e dibattito dal titolo "Donne: pensare il futuro dopo la pandemia"

Venerdì 18 Febbraio - ore 18:00

"Femminismo intersezionale: una corsa ad ostacoli verso l'integrazione" è la seconda di un ciclo di sei conferenze dell'associazione VenUs, sul tema dell’empowerment femminile, uguaglianza di genere e arte urbana che si terranno nel corso del 2022 in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. VenUs (da “Venere” e “Us”, noi) è un’associazione giovanile nata nel 2021 il cui obiettivo è favorire l’empowerment femminile nel mondo dell’arte urbana, creando una comunità che faciliti la comunicazione tra nuovi giovani talenti femminili e il mondo del lavoro nell’ambito artistico. Cerchiamo di raggiungere il nostro obiettivo tramite conferenze, workshop e una comunità digitale. VenUs è uno dei primi 50 progetti vincitori del bando “VitaminaG” realizzato nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Gioventù. Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre è uno dei partner sostenitori della nostra Associazione.

19 gennaio 2022

In occasione della Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza, giovani laureate UNICAM racconteranno la loro esperienza. Parteciperà la vicepresidente Tf Danila Baldo.

Giovedì 10 Febbraio 2022 - ore 10:15

La professoressa Sara Marsico presenta le donne della Repubblica. Con la partecipazione delle classi 5AES - 5BT - 5AL del liceo Moscati di Grottaglie

Giovedì 10 Febbraio 2022 - ore 18:30

Nella Roma antica, la figura femminile era quasi relegata tra le mura domestiche, le era persino imposto un uso moderato e privato della parola. Ortensia, Carfania e Mesia infransero tale modello e le storie da raccontare sono molte altre: testimonianze di donne istruite, letterate e 'in carriera'!

19 gennaio 2022

Pillole di Toponomastica femminile, un breve dialogo radiofonico per scoprire il valore della toponomastica femminile, portare alla luce della memoria delle dunne su @radiopropostainblu con la guida di Paola Borgnino.

 

Su richiesta di numerose/i docenti, la scadenza per la partecipazione al concorso Sulle vie della parità (vedi qui e qui) viene posticipata al 30 marzo 2022 , vista la situazione ancora difficoltosa nelle scuole, a causa della pandemia.

Giovedì 27 Gennaio 2022

Vera Parisi in qualità di rappresentante di Toponomastica femminile partecipa all'incontro che si terrà a distanza presso l'IIS "Majorana" di Avola nell'ambito del progetto Erasmus TRACES Learning from past racism for a tolerant present and future.

22 gennaio 2022

Toponomastica femminile con Loretta Junck alla biblioteca civica centrale per il convegno "Via da qui", organizzato dall'associazione Caus, Centro Arti umoristiche e satiriche.

Lunedi 31 Gennaio 2022 - ore 21:00

Si terrà un incontro della Conferenza delle Donne della provincia di Lecco: Le strade della parità

Sabato 22 Gennaio 2022

Durante la seconda giornata del Congresso Donne e Scienza, la vicepresidente Tf Danila Baldo porterà l'esperienza dell'associazione Toponomastica femminile nella discussione del panel dedicato alle associazioni attive su scienza e questioni di genere (vedi https://donnescienza2022.nano.cnr.it/ )

13 Gennaio 20211 - ore 18:30 - Il salotto casertano

Dalla storia del restauro, effettuato dall’attuale proprietaria Pina Elvira Russo Scalzone, del giardino della marchesa Luisa Cocozza di Montanara, un luogo incantato all’interno di uno splendido palazzo d’epoca aragonese, dove Pasolini nel 1969 girò la novella “Riccardo e Caterina” del suo Decameron, alla gola vulcanica ischitana, sul promontorio di Zaro, resa un eden da Susana Gil Passo Walton. Moglie del musicista Sir William Walton, donna ospitale e raffinata ha fatto della casa e del giardino, che hanno visto passare ospiti illustri come Laurence Olivier, Luchino Visconti, Von Karajan e Maria Callas, un luogo dedicato alla musica e al verde creando la Fondazione Walton e la Mortella.

Sottocategorie

 

 

 Wikimedia Italia - Toponomastica femminile

    Logo Tf wkpd

 

CONVENZIONE TRA

Toponomastica femminile, e WIKIMEDIA Italia