21 Dicembre - Martedì 21 dicembre a Parma: presentazione del libro "La città delle donne a vignette"

 

18 Dicembre - Luoghi al "femminile": incontro in via Milano

 

10 dicembre - Corso di formazione: Vite di donne, un diverso modo di abitare il mondo

 

18 Dicembre - Lodi - Inaugurazione biblioteca Maria Montessori

 

10 Dicembre - Premiazione concorso scolastico ariano sulle vie della parità - I edizione 2021

 

9 dicembre - il salotto casertano - Attiviste risorgimentali: Giulia ed Enrichetta Caracciolo di Forino Donne rivoluzionarie, pioniere dell’emancipazionismo

 

30 novemmbre

 

Novembre - Toponomastica femminile, insieme a Memosis Cooperativa sociale e altre associazioni lodigiane, partecipa al Festival dei diritti "Il mondo in una stanza"

 

Il 26 novembre, a Lodi, una nuova intitolazione femminile all'interno dei Prati Liberi Lea Garofoli

 

25 novembre - Melegnano - Programma per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

 

25 novembre - NON SIAMO DI PIETRA Performance collettiva sulle diverse forme di violenza a San Casciano Val di Pesa

 

Mostra fotografica e documentaria delle 21 Madri Costituenti della Repubblica

 

28 novembre

 

Il 27 novembre, Toponomastica femminile sarà ad Avola con Ester Rizzo e Vera Parisi, per presentare Calendaria 2022 e il libro Il labirinto delle perdute

 

Il 26 novembre Toponomastica femminile all'IIS E Fermi di Licata, con Ester Rizzo e Giuseppina Incorvaia.

 

Il 26 novembre Barbara Belotti interverrà al Convegno su Emma Perodi , che si terrà a Roma presso la Biblioteca della Fondazione Primoli ()Via Zanardelli, n. 1 L’evento sarà trasmesso in streaming sulle pagine Facebook https://facebook.com/Emma-Perodi-2182091232038210 https://www.facebook.com/fondazioneprimoli https://www.facebook.com/PARCOLETTERARIOEMMAPERODI e registrato sul Canale You tube del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile

 

Les Salonnières virtuelles. Il 23 novembre, un nuovo salotto virtuale dedicato questa volta al genere nella lingua. In diretta sull'account youtube di Toponomastica femminile

 

Presentazione del libro La notte della svastica di Katharine Burdekin, con Domenico Gallo, curatore dell'edizione Sellerio 2020. Lodi, aula magna del liceo classico "Pietro Verri", via S. Francesco, 11, giovedì 25 novembre 2021, ore 21.00

 

25 Novembre - Meolo - Intitolazione della biblioteca comunale a Libera Pedrazzoli ostetrica comunale - ore 9.30 conferenza “Toponomastica inclusiva” a cura di Nadia Cario

 

10 Dicembre 2021-Giornata internazionale dei diritti umani

 

Il 25 Novembre alle ore 10.00 a Villa Regina Elena, avrà luogo la cerimonia di intitolazione organizzata da Toponomastica femminile Licata, dall'Osservatorio permanente antiviolenza di genere e dal Centro Italiano Femminile di Licata

 

20 Novembre - Ponte Buggianese, presentazione Calendaria 2022 con Laura Candiani.

 

31 ottobre - 5 dicembre - Toponomastica femminile a Finale Ligure, con la mostra sulle Madri della Repubblica.

 

Domenica 21 novembre alle ore 12.00 si terrà a Lodi l'inaugurazione della mostra storico-fotografica Donne e lavoro nel Lodigiano, presso il centro COOP in viale Pavia, 102. La mostra, esito della partecipazione delle scuole lodigiane al concorso Sulle vie della parità, resterà in esposizione fino al 5 dicembre 2021.

 

Da Novembre 2021 a Febbraio 2022 - Sodaggio pubblico

 

18 - 19 novembre - Toponomastica femminile a Palermo

 

Dal 2 al 27 Novembre - Fino al 27 novembre la mostra Da Grande Farò... immagini contro gli stereotipi è in esposizione al bar Cavour di Lodi, in via Cavour n. 25

 

11 novembre - Il Manifesto di Ventotene, l’idea di creare un’Europa unita senza più guerre, la Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea è conosciuta per i suoi firmatari Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. Ma furono le loro donne Ada Rossi, le sorelle Spinelli e in particolare Ursula Hirschmann a contribuire a crearla e soprattutto a diffonderla. Ursula, una vita spesa per “amore” che fonderà, nel 1975, “Femmes pour l’Europe”, con l’obbiettivo di unire le donne “su tutti i fronti” nella battaglia per le pari opportunità.

 

8 - 14 novembre - Padova - Mostra Viaggiatrici - Percorsi e viaggi di donne itineranti presso il ballatoio del Centro culturale Altinate dal 8 al 14 novembre all'interno di Patavinitas 2021 - Associazioni culturali in vetrina, in allegato la locandina;
Sabato 13.11.2021: Tavola rotonda dal titolo 25 Novembre e dintorni: la funzione stabilizzatrice della violenza di genere maschile , presso l'Auditorium del Centro culturale Altinate dalle ore 11 alle ore 12.

 

5 novembre - Merate - Donne e Scienza - mostra fotografica

 

5 novembre - Le vie di Rosa - Un percorso sentimentale nei luoghi di Rosa Balestrieri

 

Università di Catania - 3-4 novembre - Convegno voci di donne: donne nella storia con omaggio a Tina Anselmi

 

28 ottobre - Viterbo - presentazione del libro e incontro con l'autrice Ester Rizzo

 

28-31 ottobre - X convegno nazionae di toponomastica femminile

 

Giovedì 27 Ottobre - Le vie raccontano una storia al maschile

 

26 ottobre ore 18:00 - Les Sallonnières virtuelles - incontri virtuali su piattaforma StreamYard - Scienza filosofiche

 

Le vie della parità oltre gli stereotipi delle protagoniste europee - Obiettivi dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

 

Martedì 12 Ottobre 2021 - Teatro Palladium Università Roma Tre - Musiciste e compositrici. Storia e storie.

 

Giovedì 14 Ottobre - Evento streaming - Presentazione della biografia di Lidia Luberto su Miriam Mafai

 

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

 

20 Ottobre 2021 - Comune di Robbiate

 

12 Ottobre - Toponomastica femminile e Matilda editrice parteciperanno con l'evento Donne europee per l’Agenda 2030 al Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’ASVIS e giunto quest’anno alla sua quinta edizione.
Il progetto è visibile al seguente link: https://festivalsvilupposostenibile.it/2021/cal/430/donne-europee-per-lagenda-2030
L’evento consisterà in un incontro su piattaforma online, nel quale esperti ed esperte potranno illustrare 15 figure femminili distintesi nei diversi campi correlati ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. L’evento si svolgerà martedì 12 Ottobre 2021 dalle ore 18:00 alle 19:30. Le figure sono state scelte tra quelle che animeranno l’edizione 2022 di Calendaria, già in linea con i 17 obiettivi dell’Asvis. Verrà registrato e rimarrà visibile sull'account Youtube di Toponomastica femminile.

 

10 Ottobre 2021 - Inaugurazione per intitolazione piazza ad Olga Rame

 

6 Ottobre 2021 - Incontro con la scrittrice Storia delle donne: patrimonio di tutte e di tutti - Ester Rizzo

 

26 Settembre 2021 - Inaugurazione delle celebrazioni del 120° anniversario della nascita di Giovanna Boccalini Barcellona

 

25 Settembre 2021 - Intitolazione della piazzetta adiacente al municipio ad Antonella Stroppa

 

25 Settembre 2021 - Toponomastica femminile partecipa all'evento Spaccio Arte che si sta svolgendo a Roma nel quartiere San Basilio, nel territorio del IV Municipio, in un’area pedonalizzata che va da Piazza Aldo Bozzi a Via G. Mechelli ang. Via Tranfo, con annesse le due aree verdi adiacenti, sabato 25 settembre h 18/20. con le seguenti iniziative:
• mostra tematica su artiste e musiciste, parte della più ampia mostra Donne nelle arti
• presentazione di un libro di nostra recente pubblicazione dal titolo Le maestre dell'arte, di Livia Capasso, edito da Nemapress, con lettura di alcuni brani. La storia dell’arte che si studia nelle scuole è distorta e parziale. L’intento dell’autrice è stato quello di riconoscere una costante presenza femminile nell’ambito delle arti figurative, pur tra mille difficoltà
• esibizione del trio musicale Blues To The Bone, composto da Urania Stein, voce; Romeo Celardi, chitarra; Mauro Zennaro, armonica e mandola. Nel loro repertorio blues particolare attenzione è riservata ai blues delle donne, non solo i brani portati al successo da donne, ma anche quelli composti da donne, più rari o comunque spesso meno famosi.

 

25 Settembre 2021 - Mostra fotografica e lettura dei diari - donne viaggiatrici

...
 

24 Settembre 2021 - Caccia al tesoro del Rally della Scienza con FirstLife!

...
 

17 Settembre 2021 - Una città a misura di donna.

 

15 Settembre

 

10 Settembre 2021

...
 

5 Settembre 2021 - ore 11:30 - Ancora una panchina rossa.
Avanti così!

 

Mercoledì 21 Luglio - ore 12:00 - 13:00 - La città è di tutte con Nadia Cario

 

14 luglio - Le 21 Madri Costituenti - Intitolazione dei giardini di piazza Dante alle 21 Madri Costituenti

 

9 Luglio 2021 - ore 19:30 - Museo Civico Niscemi - Mostra Le Madri della repubblica

 

Sabato 3 Luglio - Presentazione del libro "Donne disobbedienti" di Ester Rizzo

 

14 giugno - Dalla nascita della Repubblica alla tutela delle lavoratrici: Teresa Noce

 

6 giugno - Articolo inaugurazione piazzale Coop alle lavoratrici

 

4 Giugno - Donne e diritti in Italia: dalla Costituzione del 1948, le tappe di una evoluzione ancora in corso

 

2 Giugno - Articolo festa in Piazza della Repubblica

 

2 Giugno - Inaugurazione panchina rossa contro il femminicidio

 

25 maggio ore 18:00 - Les Sallonnières virtuelles - incontri virtuali su piattaforma StreamYard - Geografia, turismo ambiente

 

22 maggio - 140 anniversario del monumento in diretta sul canale youtube

 

Intervento Avv. Sara Marsico
Mostra sulle Costituenti organizzata dall'Ordine degli avvocati di Genova

 

A Torino le donne non sono ancora riconosciute per ciò che meritano e questo non è solo un problema di oggi - Domenica 23 Maggio ore 18:00

 

Promuovere politiche di sostenibilità e di protezione sociale per favorire una crescita economica inclusiva per l'uguaglianza di genere

 

Il prefetto della provincia di Cuneo scoprirà una stele alle 21 donne che parteciparono all'assemblea costituente e si inaugurerà una mostra fotografica dal titolo "Le madri costituenti"

 

9 - 15 - 16 Maggio - Tre passeggiate nella città di Pistoia organizzate dall'associazione Artemisia, insieme al Centro Guide Turismo Pistoia.

 

Il prefetto della provincia di Cuneo scoprirà una stele alle 21 donne che parteciparono all'assemblea costituente e si inaugurerà una mostra fotografica dal titolo "Le madri costituenti"

...
 

Storie di donne nascoste nel volto di Brescia

 

03 Maggio 2021 - Per una toponomastica femminile

 

Progetto a scuola contro la violenza sulle donne.Per combattere la violenza sulle donne più cultura e informazione

...
 

Dal 12 al 30 Aprile - A scuola insieme - corso di formazione per insegnanti ed educatori

 

Toponomastica femminile non manca mai!A San Casciano V.P. le iniziative del mese di marzo dedicato ai Diritti delle Donne. Con le toponomaste Paola Malacarne, Alessia Lastrucci, Isabella Distinto ed Ester Rizzo.

...
 

Mostra "Le madri costituenti"

...
 

Nuove intitolazioni per alcune strade del comune di Latronico (PZ). Votate!

 

1° aprile 2021 ore18,00: Storia della intitolazione femminile delle rotonde di Corso Milano La Consulta femminile di Verona in collegamento zoom condividerà come buona pratica il percorso affrontato per le intitolazioni

 

Toponomastica Femminile Caserta VERSO IL 25 APRILE, FESTA DI LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO TINA ANSELMI - Diretta StreamYard sul canale youtube

 

27 aprile ore 18:00 - Les Sallonnières virtuelles - incontri virtuali su piattaforma StreamYard - Economia politica e società

 

Donne in Europa. 9 Aprile 2021 ore 18:00.

 
 

A San Casciano V.P. le iniziative del mese di marzo dedicato ai Diritti delle Donne.

 

Le emigrate italiane cui si deve l'8 marzo: video, ideato come documentario per le scuole: cosa è cambiato. Le migranti di ieri e di oggi. Altra geografia, stesse condizioni. La condizione della donna nel mondo. Lo sguardo sul futuro.

14 marzo 2021

Dal 2 al 14 Marzo - Mostra fotografica internazionale - Da Grande farò....

 
 

Nell'ambito del Festival del genio femminile di Sicilia, il giorno 18 marzo alle ore 19 in streaming dalla pagina fb “La Sicilia delle Donne” racconteremo la storia di Rosa Balistreri Condivideremo sulla pag fb di Toponomastica femminile.

25 marzo 2021

Toponomastica femminile su TrovaRoma di Repubblica. Appuntamento per il 25 marzo ore 18 in streaming sui canali social del Teatro di Roma. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

...
23 marzo 2021

Incontri virtuali su piattaforma StreamYard - Storia

 

La storia di Rosa Balistreri raccontata dalle toponomaste di Licata. In diretta alle ore 19 sulla pag fb “La Sicilia delle donne”

...
8 Marzo 2021

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

...
8 Marzo 2021

Lunedì 8 marzo alle ore 16.00 si terrà la conferenza stampa per comunicare l'esito del Concorso "Sulle vie della parità" di Toponomastica femminile sezione Marche. Le scuole sono state invitate a seguire la conferenza stampa sulla pagina facebook dell'Osservatorio di Genere https://www.facebook.com/OsservatoriodiGenere. Interverranno: Claudia Santoni, introduzione; Danila Baldo (vicepresidente nazionale Toponomastica femminile); Ilaria Canali (Rete donne in cammino); Barbara Re (UniCam); Meri Marziali (COOP); Monica Martinelli (Settenove); Roberta Balzotti (UsigRai); CGIL-CISL-UIL e Carla Scarponi (ATS 15). Infine Silvia Casilio presenterà la graduatoria dei progetti pervenuti.

...
11 Marzo 2021

A Casalmaiocco, in provincia di Lodi, giovedì 11 marzo alle ore 21.00, ci si confronta su Cittadini e cittadine consapevoli in un mondo che cambia

...
8 Marzo 2021

Inaugurazione laboratorio letterario

...
8 Marzo 2021

Mostra fotografica - Le donne dell'assemblea costituente

...
8 Marzo 2021

Caltanissetta - Proiezione video di 20 frasi pronunciate da donne che hanno fatto la storia

...
8 Marzo 2021

Oristano - Giornata Internazionale dei diritti della donna

...
6 Marzo 2021

Giornata Internazionale dei diritti della donna

...
6 Marzo 2021

Presentazione del libro: "Albano Laziale tracce, storie e percorsi di donne"

...
23 febbraio 2021

Incontri virtuai su piattaforma StreamYard - Musica

...
26 gennaio 2021

Incontri virtuali su piattaforma StreamYard - Giornalismo

...
11 dicembre 2020

Ridiscutere il genere, tra corpi e modelli

...
30 novembre 2020

Ridiscutere il genere, tra corpi e modelli

...
26 novembre 2020

Giornata internazionale l'eliminazione della violenza contro le donne

...
25 novembre 2020

Questo video (visibile dal pomeriggio del 24 novembre 2020) è stato creato per le scuole e contiene gli interventi di Katia Menchetti, coordinatrice del movimento di Se Non Ora, Quando? Lodi; Marta Ferrari, responsabile del Centro Antiviolenza di Lodi; Maria Lovito, avvocata; Eliana Schiadà, segretaria generale Camera del Lavoro di Lodi; Venera Tomarchio, Consigliera di Parità provinciale di Lodi; Danila Baldo, referente lodigiana e vice presidente nazionale dell'associazione Toponomastica femminile. Progetto curato da Giulia Bortolini e Laura De Benedetti.

...
26 novembre 2020

Stereotipi discriminanti e Violenza di Genere

...
25 novembre 2020

Ridiscutere il genere, tra corpi e modelli

...
Firenze, 29 ottobre – 1 novembre 2020

IX Convegno nazionale di Toponomastica femminile
"Artiste in campo"

Programma
...
Sabato 17 ottobre, a Brescia. Toponomastica femminile, con Claudia Speziali

 

...
ottobre 2020, Lodi

Toponomastica femminile in Piemonte. A Gravellona Toce con Loretta Junck.

Programma - parte I Programma - parte II
...
10 ottobre 2020, Lodi

Presentazione del libro "Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce", ore 16,30, Museo Ettore Archinti, Viale Pavia n.26.

...
10 settembre 2020, Caltanissetta

Caltanissetta città che legge presenta: "Donne disobbedienti" , ore 19,00, Corso Umberto I, isola pedonale.

...
19 luglio 2020

Pedalata della memoria, per non dimenticare. Racconteremo storie vere del nostro territorio, uomini e donne che hanno lottato per la libertà e la legalità. Ore 20,30, raduno a P.zza Regina Margherita, Avola.

...
16 luglio 2020

Metti alla prova la tua memoria. La cittadinanza si mette in gioco con il Memory Street International.Nuovo evento di Toponomastica femminile opendoor, con Paola Malacarne. Ore 21,15, P.zza Oreste Calvini, San Casciano in Val di Pesa

...
24 maggio 2020

Il 24 maggio, Tf ha lanciato una raccolta firme che in pochi giorni ha raggiunto le 1338 adesioni, di cui 47 associazioni." SIAMO TUTTE MASSAIE E NON DICIAMO CORBELLERIE". Troppo spesso, ormai, le donne vengono denigrate nel linguaggio usato da giornalisti e rappresentanti delle Istituzioni.

...
8 maggio 2020

Sulle vie della parità nelle Marche, video-premiazione delle scuole vincitrici, ore 15,30.

Locandina
...
24 aprile 2020

Visibilità femminile ed emergenza sanitaria, D(i)ritti a casa, Conversazione in diretta facebook a cura di Sergio Tatarano, ore 18,00.

...
7 aprile 2020, Verona

"Il foglio bianco: il lavoro delle donne tra l'inivisibiltà familiare, sociale e professionale", ore 16,30, convegno - Loggia di Fra' Giocondo, esposizione - Loggiato Vecchio, Piazza dei Signori, n.1 - Verona.

...
29 marzo 2020, Rodengo Saiano (BS)

Le donne ri - leggono la Costituzione. La Carta riconosce alle donne piena cittadinanza? Siamo noi le donne di cui parla?, ore 20,30, Auditorium San Salvatore, via Castello n. 28.

...
9 marzo 2020, Torino

Lunedì 9 marzo avrà luogo la premiazione delle vincitrici e dei vincitori dell'Italia Settentrionale della VII edizione del Concorso Sulle vie della parità, relativamente alla sezione C (Narrazioni) in collaborazione con il Premio Calvino. Sede e orario della cerimonia: Torino, via Corte d'Appello 16, sala Norberto Bobbio, ore 9.30- 12.30

...
8 marzo 2020, Palermo

Giornata internazionale della donna 2020. Le disobbedienti. Conversazioni con l'autrice del libro Ester Rizzo, ore 17,30, Bistrò del Teatro Massimo, Piazza Verdi.

...
8 marzo 2020, Caserta

La piazza delle donne - Giornata Internazionale dei diritti della donna, ore 11,00, Piazza Vanvitelli.

...
7- 8 marzo 2020, San Quirico di Valleriana (PT)

"La Valdinievole. Tracce e storie e percorsi di donne", Laura Candiani narra il mestiere della balia tra '800 e '900, casa di nonna Tetè.

...
6 - 31 marzo 2020, Bruxelles

Toponomastica femminile ancora a Bruxelles con una sezione della mostra sulle musiciste, in esposizione al CESE e presentata per noi da Milena Gammaitoni.

...
6 marzo 2020, Caserta

Le Piazze del Sapere. Le donne nella storia. Presentazione del libro Eleonora Fonseca de Pimentel di Antonella Orefice, Salerno Editrice, ore 17.30, Giunti Libreria, Piazza Matteotti

...
6 marzo 2020, Radicondoli (SI)

La donna è un oggetto acquistabile? Storie e riflessioni di ieri e di oggi, ore 21,15, Teatro comunale dei Risorti, via G.Garibaldi, n.14.

...
3 - 10 marzo 2020, Noto (SR)

3 marzo - "L'altra storia. Il risorgimento perduto, dialogo con Maria Attanasio autrice di "La ragazza di Marsiglia", ore 16,30, Salone delle feste, Palazzo Nicolaci, via Corrado Nicolaci. 10 marzo - "Femminismo Giuridico", incontro con la professoressa Angela Condello, ore 18,00, Ex Cantina sperimentale, Largo Pantheon.

...
2 marzo - 13 aprile 2020, Francavilla Fontana (BR)

La donna tra linguaggio discriminante e invisibilità, inaugurazione mostre di Toponomastica femminile,via Municipio, n.15.

...
29 febbraio - 15 marzo 2020, Noto (SR)

IIS "Matteo Raeli" - Noto, apre le attività organizzate a Noto dall'assessorato alle pari opportunità del mese di marzo, ore 11,00, Porta Reale.

...
...
25 - 28 febbraio - 8 marzo 2020, Cori (LT)

Dal 25 febbraio all'8 marzo giornate di eventi per le strade e in biblioteca. Biblioteca Civica di Cori "Elio Filippo Accrocca", Vicolo Macari, n.88.

...
3 marzo 2020, Firenze

Invito a Toponomastica femminile alla cerimonia d'intitolazione "Passeggiata Carla Voltolina" che si terrà martedì 3 marzo 2020 alle ore 11.30 in Via Francesco Baracca e successivamente alla cerimonia di presentazione del volume "Carla Voltolina" che si terrà martedì 3 marzo 2020 alle ore 15.00 in Palazzo Vecchio - Sala d'Arme.

...
1 marzo 2020, Lodi

"Donne valorose, un incontro al femminile a 80 anni dall'entrata in guerra dell'Italia", durante la conferenza sarà possibile visionare la mostra "Il viale delle giuste", le donne resistenti contro il nazifascismo, Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi, via Callisto Piazza, n.7/9.

...
29 febbraio 2020, Palermo

Al di là del ruolo. Disobbedire al femminile, ore 10,00, Real Fonderia alla Cala, piazza Fonderia.

...
28 febbraio 2020, Capua (CE)

Presentazione del video "Le architette - Storia dell'architettura al femminile" di Florindo Di Monaco, Circolo dei lettori Capua - Cose d'interni, ore 18,00, Corso Gran Priorato di Malta, n.88.

24 febbraio 2020, Brescia

La fondazione Casa di Dio onlus di Brescia inaugura il 24 febbraio una serie di nuovi servizi, tra cui mini alloggi per anziani e per una associazione accreditata nella rete anti-violenza del comune di Brescia, che verranno intitolati a Itala Bigi, ostetrica condotta nel quartiere per quarant’anni. Oltre al sindaco e altre autorità locali, interverrà alla cerimonia con un saluto la referente locale di Toponomastica femminile, Claudia Speziali, che poi, insieme alle figlie di Italia Bigi, scoprirà la targa, ora: 10.30, Viilla Santa Maria della Fonte nel quartiere di Mompiano.

...
15 febbraio 2020, Genova

Nanda per noi: la rivoluzione della tenerezza (poesie e canzoni), ore 16,00 - 18,00 Giardini Luzzati, Spazio Comune.

...
15 febbraio 2020, Menfi (AG)

Presentazione "Donne Disobbedienti" , ore 17,30, Biblioteca Comunale, via C. Ognibene, n.0.

...
14 febbraio 2020, Lodi

Flash Mob, Ascolta! Agisci! Partecipa! Vestiti di nero e rosso, 1 Billion Rising Solidarity 2020 ore 12,15, Piazzale Matteotti.

...
11 gennaio - 25 febbraio 2020, Sicilia, Francia e Germania.

Toponomastica femminile sarà presente alle presentazioni dei libri di Ester Rizzo "Donne Disobbedienti" e Camicette Bianche":11 gennaio - presentazione di "Donne DisobbedientI" a Partanna e a Mazzara del Vallo, provincia di Trapani; 25 gennaio - Istituto di cultura italiana a Strasburgo (Francia) e 26 gennaio - Università di Saarbrucken (Germania) presentazioni di "Camicette Bianche";

...
18 gennaio 2020

Appuntamento a Genova, il 18 gennaio, con Toponomastica femminile e altre 15 associazioni per raccogliere le firme e sostenere la nostra richiesta di intitolazione a Fernanda Pivano.

Articolo
...
17 gennaio 2020, Caserta

L’associazione Toponomastica femminile Caserta organizza per il prossimo 17 gennaio 2020 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Centro Culturale Sant’Agostino in Caserta via Mazzini n. 16, la proiezione del documentario Senza Rossetto.

...
2 gennaio 2020, Genova

"In un vortice di polvere...", incontro promosso giovedì 2 gennaio alle 18 ai Giardini Luzzati "con tutti i cittadini che vogliono l'intitolazione a Fernanda Pivano di un luogo (strada, piazza o altro) nel Municipio 1° di Genova. Come richiesto da Toponomastica femminile (e diniegato da parte della Commissione Toponomastica dell'Amministrazione Comunale)".

...
1 gennaio 2020

Augurio di parità

...
Anno scolastico 2018/2019, Trieste

L'istituto statale per l'industria e l'artigianato Jozef Stefan espone per l'ntero anno scolastico 2018/2019 la mostra Toponomastica femminile slovena, realizzata grazie alle ricerche della nostra referente Elena Cerkvenič. La mostra è aperta al pubblico esterno e visitabile ogni mattina previo accordo telefonico con la scuola.

...
14 dicembre 2019, Montecatini Terme (SR)

"La Valdinievole. Tracce, storie e percorsi di donne", Laura Candiani presenterà la sua guida turistica al femminile, Cartolibreria Vezzani, via Solferino, n.9, ore 9,30.

...
7 dicembre 2019, Borgo a Buggiano (PT)

Alla (ri)scoperta di una scrittrice borghigiana: Romana Pucci. Sala del consiglio comunale, P.zza Matteotti, n.1, ore 15,30.

...
6 dicembre 2019, Roma

Convegno nazionale Filfis, l'associazione femminile per una cultura di genere e non solo, Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica, ore 15,00.

...
8 ottobre - 15 dicembre 2019, Montespertoli (FI)

Le Costituenti. Una mostra fotografica e documentaria delle ventuno Madri Costituenti della Repubblica a cura di Toponomastica femminile, dal martedì al sabato presso Auditorium Centro Culturale "Le Corti", via Sidney Sonnino, n.1.

...
28 novembre - 1 dicembre 2019, Palermo

Dal 28 novembre al 1 dicembre 2019 a Palermo si svolgerà l' VIII Convegno nazionale di Toponomastica femminile, Ex Convento San Mattia ai Crociferi, via Torremuzza, n.35.

...
28 novembre 2019, Caserta

Il gruppo casertano di Toponomastica femminile ha partecipato questa mattina alla iniziativa di allocazione della "panchina rossa" in Piazza Vanvitelli, dono della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania al comune di Caserta, promossa in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”. Il gruppo casertano di Toponomastica femminile è stato promotore dell’iniziativa “Ancora frutti da una vita strappata”: piantato, in una aiuola affianco alla panchina rossa, un albero da frutto, simbolo dei frutti che la donna contribuisce a portare nella società. Una panchina per ricordare, meditare, incontrarsi e progettare vie diverse da percorrere insieme, donne e uomini, perché non ci siano più vittime del femminicidio e un albero generoso per raccogliere ancora vita e nutrimento dalle tante donne soppresse.

...
24 novembre 2019, Licata (SR)

Piccoli passi verso grandi traguardi. Dalle Zapatos Rojos al Revenge porn: le donne non si toccano, Aula Magna I.I.S. "Fermi", Sede Centrale, via F.Re Grillo, n. n.s.c., ore 9,30.

...
21 - 28 novembre 2019, Avola (SR)

"Il cammino delle Madri Costituenti", inaugurazione mostra Aula magna IISS "Majorana", via Labriola, n.1, ore 9,00.

...
24 novembre 2019, Noto (SR)

Grande come la terra. Tavola rotonda sulle donne esempio di resilienza, Sala Conferenze della Ex Cantina Sperimantale, Largo Pantheon, n.1, ore 18,00.

...
24 novembre 2019, Lodi

Camminata contro la violenza su donne e minori, partenza stazione di Lodi, ore 9,30.

...
22 novembre 2019, Roma

Les Salonnieres, letture d'autrice, letture di pagine scelte di docenti, studenti ed ex studenti dei licei Primo Levi e Socrate, Moby Dick biblioteca hub culturale, via Edgardo Ferrati, n.3a, ore 17,30.

...
21 novembre 2019, Roma

Roma: dove sono le donne, una settimana del genere, Casa dei diritti e delle differenze Carla Zappelli Verbano, via Rovetta, ore 18,30.

12 - 19 novembre 2019, Noto

Le Madri della Repubblica, le Costituenti nella memoria, mostra dal 12 al 19 novembre, inaugurazione 12 novembre ore 10,30, presso Cortile Plesso Raeli, Corso V.Emanuele, n 111.

...
14 novembre 2019, Firenze

Stiamo organizzando un incontro con le simpatizzanti e le associate fiorentine di Toponomastica femminile. Ci vedremo giovedì 14 novembre 2019, alle ore 17:30, presso il Conventino Caffè Letterario, in Via Giano della Bella, 20.

...
6 novembre 2019, Lodi

Referenti e associate lodigiane di Toponomastica femminile relazioneranno in un'iniziativa promossa dall'associazione ALAUS (rivolta esclusivamente a socie e soci ALAUS per il loro autofinanziamento), ore 20,45, via Biancardi, n.16.

...
2 novembre 2019, Milano

Il pensiero delle donne non ha pace. Storie di intellettuali inquiete che riposano al monumentale, ore 10,00, Cimitero Monumentale di Milano, punto d'incontro: ingresso principale al Cimitero Monumentale.

...
17 - 31 ottobre 2019, Cellatico (BS)

21 storie di impegno e competenza: le donne dell'assemblea costituente. Mostra per parole ed immagini con le carte di identità delle Madri Costituenti, Inaugurazione 17 ottobre ore 18,00, Palazzo della Cultura, viale Risorgimento n.1.

...
26 ottobre 2019, Giulianello (LT)

"Open Cori la Festa della Longevità. Un tuffo nel cuore della comunità di Cori e Giulianello: è questo il tema del video-documentario a cura di Toponomastica Femminile, con la collaborazione di Polygonal, nell’ambito del progetto Open Cori, progetto aggiudicatosi il supporto del bando “Comunità Solidali” nel 2018 di Regione Lazio e Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. Il documentario verrà proiettato il 26 ottobre alle 15,00 presso Villa Ascenzia, Casa di Riposo per giovani ragazze, ed è la sintesi della ricerca delle ragazze del Novecento, le nostre attuali nonne, scavando nei loro vissuti, ricordi, che emergono con tenerezza e palpitazione.....", ore 15,00, Contrada Colle Pigna, n.15.

...
25 ottobre 2019, Livorno

Sulle vie della parità. Una toponomastica femminile per la valorizzazione delle donne oltre gli stereotipi di genere, ore 16,00 - 18,30, presso sala conferenze CRED, via Caduti del lavoro, n.26

...
18 ottobre 2019, Roma

Presentazione del libro "Siamo qui. Storie e successi di donne migranti" di Giusi Sammartino, saranno presenti le donne del libro che vivono a Roma, ore 17,30, Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto, n.22.

...
10 ottobre 2019, Giulianello (LT)

"Open Cori la Festa della Longevità. Un tuffo nel cuore della comunità di Cori e Giulianello: è questo il tema del video-documentario a cura di Toponomastica Femminile, con la collaborazione di Polygonal, del Centro socio-culturale “Il Ponte” e dell’Istituto Comprensivo Cesare Chiominto – scuola prima “Don Silvestro Radicchi”, nell’ambito del progetto Open Cori, progetto aggiudicatosi il supporto del bando “Comunità Solidali” nel 2018 di Regione Lazio e Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. Il documentario verrà proiettato il 10 ottobre alle 10,00 presso il centro “Il Ponte” ed è la sintesi della ricerca delle ragazze del Novecento, le nostre attuali nonne, scavando nei loro vissuti, ricordi, che emergono con tenerezza e palpitazione.....", ore 10,00, via della Stazione, n.20.

...
6 ottobre 2019, Montespertoli (Fi)

La donna è un oggetto acquistabile? Storie e riflessioni di ieri e di oggi, presso Sala Topical, ore 17,30, P.zza del popolo, n.27.

...
5 ottobre 2019, Scandicci (Fi)

"....sulle vie della parità", laboratorio per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, Biblioteca di Scandicci, ore 17,00, via Roma, n.38/a.

 
 
 
 
 
 


25 Novembre 2023

25 Novembre 2023, ore 16.00, Comune di Bertonico (LO), DONNE DI PAROLA-Il racconto di donne alla ricerca di un mondo senza barriere, Inaugurazione Mostra fotografica

25 Novembre 2023

Sabato 25 novembre, a Misterbianco, contro la violenza sulle donne con un incontro spettacolo su Rosa balistreri, cantatrice del sud e voce della Sicilia, "cuntata" e "cantata" da Cinzia Sciuto.

24 Novembre 2023

Sabato 24 novembre, all'interno del chiostro S. Francesco di Licata, il gruppo Toponomastica femminile parteciperà alla Manifestazione collettiva Rigenerazione condivisa. Piccoli volontari crescono, con un banchetto informativo sulla nostra associazione

24 - 25 - 26 Novembre 2023

Toponomastica femminile partecipa alla VI edizione del festival l’Eredità delle donne che si svolgerà a Firenze nei giorni 24/25/26 novembre, dedicato quest’anno Alle madri della patria, con l’esposizione della mostra Le madri della Repubblica nella biblioteca di Scienze sociali dell'Università degli studi di Firenze.

30 Novembre 2023

Lodi, 30 novembre 2023, ANIME SPEZZATE, spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne, presso IIS Volta, viale Papa Giovanni XXIII, ore 10.00-13.00. Con dibattito finale.

16 - 17 Novembre 2023

Il 16 e 17 novembre, al Palazzo dei Normanni di Palermo, un convegno su Emma Perodi

22 Novembre 2023

Gli studenti e del Corso di Laurea magistrale in Gestione e Valorizzazione del Territorio dell’Università Sapienza incontrano la nostra Presidente

25 Novembre 2023

Marcia contro la violenza sulle donne a Lodi. FACCIAMO RUMORE!!! Il percorso del corteo partirà da Piazza delle Vittoria alle ore 10.30

10 Novembre 2023 - Sora

Il 10 novembre 2023, di nuovo a Sora (FR) con Toponomastica femminile, per la condivisione del progetto Tutta un'altra storia... in città, supportato dalla Regione Lazio per azioni di prevenzione e contrasto dalla violenza di genere, empowerment delle donne e promozione delle pari opportunità.

11 Novembre 2023 - Livorno

Al Teatro 4 Mori di Livorno, si svolgerà il convegno formativo “FARE COMUNITÀ EDUCANTE: IL SISTEMA INTEGRATO ZEROSEI DEL TERRITORIO LIVORNESE IERI, OGGI, DOMANI”. Toponomastica femminile sarà presente con l’intervento: Ad ognuno la sua strada: i valori fondanti una comunità paritaria

11 Novembre 2023

Al Castello Imperiali di Francavilla, presentazione del progetto EQUIVALENZE del Comune di Mesagne, vincitore del bando “Genere in Comune” sulla visibilità delle donne. Link

11 Novembre 2023

Al Castello Imperiali presentazione del progetto PARI-MENTI del Comune di Francavilla Fontana, vincitore del bando “Genere in Comune” sulla visibilità delle donne. In parallelo, esposizione della mostra di Toponomastica femminile “LE VIAGGIATRICI”. Link

18 Novembre 2023

All’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti, di Pescia (PT), un incontro/seminario di ricerca e didattica sulla giardiniera femminile in età moderna.
Per i collegamenti da remoto:
- usare il link live webinar ;
- una volta cliccato, si aprirà un modulo google da riempire e da rinviare;
- il giorno prima del convegno (quindi venerdì 17) arriverà, a chi si è iscritto, un link sull'indirizzo di posta elettronica dichiarato;
- il giorno del convegno basterà cliccare sul link arrivato per posta per poter partecipare in modalità online al convegno.

Dal 18 al 25 Novembre

In occasione della giornata mondiale sulla violenza delle donne vari eventi presso la biblioteca comunale di Monselice

10 Novembre - ore 17:00

Presentazione del libro "Le maestre dell'arte" presso la scuola di comunicazione sociale di genere

31 Ottobre 2023 - 25 Novembre 2023

Inaugurazione della mostra "Le nobel" presso la scuola media "San Giovanni Bosco" di Fabrica di Roma (VT)

30-31 ottobre 2023

Sora (FR)
Nell'ambito del progetto ALTRA VERSO, sostenuto dalla Regione Lazio, parte la prima mostra sulle viaggiatrici di ieri e di oggi.

14 Ottobre 2023

Presentazione del libro "Le volontarie della libertà" con la partecipazione della partigiana Mirella Alloisio

26 Ottobre 2023

Al suo 4° appuntamento il salotto culturale del gruppo di Toponomastica femminile di Licata: Donna e scienza: storie da raccontare è il tema di questo nuovo reading che giovedì 26/10/2023 sarà occasione per riflettere sulla parità di genere in termini di opportunità educative, di formazione e di carriere scientifiche per le donne e le ragazze, rimuovendo gli ostacoli che secoli di patriarcato hanno frapposto fra le loro capacità e la possibilità di accedere a un mondo considerato prerogativa maschile.

3 Novembre - 10 Novembre - 18 Novembre 2023 ore 10:15

Nelle giornate di venerdì 3, venerdì 10 e sabato 18 novembre 2023, alle ore 10.15, si svolgeranno tre intitolazioni, a Lodi, a Luigia Mazzini Folli, partigiana, Aletta Jacobs, attivista per i diritti delle donne e Maria Montessori, scienziata e pedagogista.

19 Ottobre 2023

Presentazione del progetto "Donne in strada Donne in memoria: il racconto delle Nobel" con l'esposizione della mostra di Toponomastica femminile "Le nobel"

28 Ottobre 2023

ITalk - Venus Festival - Con la partecipazione di Toponomastica femminile

28 Ottobre 2023

Il 28 ottobre 2023, a Lodi, in piazza Broletto, alle ore 11.00, si terrà l'incontro "Parole che fanno la differenza", nell'ambito del ciclo di eventi "Donne di parola-Il racconto di donne alla ricerca di un mondo senza barriere"

Dal 30 settembre al 29 Ottobre 2023

Nell'ambito del circuito OFF del Festival della Fotografia Etica, dal 30 settembre al 29 ottobre, in C.so Umberto 1, 29 a Lodi, verranno esposte le opere, selezionate dalla giuria, inerenti il Concorso Fotografico "Donne di parola-Il racconto di donne alla ricerca di un mondo senza barriere.

Qui il programma
Dal 20 al 22 Ottobre 2023

Il XII convegno annuale organizzato dall’associazione Toponomastica femminile si svolgerà in tre giornate, dal 20 al 22 ottobre 2023, a Caserta presso il Complesso Monumentale del Belvedere (sito UNESCO).

Qui il programma.
17 ottobre 2023 - dalle ore 10:00 alle 13:00

Roma. Presso l'università Roma Tre - Seconda giornata di premiazione del X concorso nazionale "Sulle vie della parità"

17 ottobre 2023 - dalle ore 14:00 alle 18:00

Roma. Presso l'università Roma Tre Insegnare a vivere la parità, corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado e studenti universitari/e..

14 ottobre 2023 - dalle ore 14:00

Torino. Sabato, in Via Dego 6, si terrà Palabras en fiesta 2023, dedicato all’arte e alla cultura salvadoregna con un'ottica di genere.

Dal 12 al 14 Ottobre

LA RICERCA STORICA NELLA TOPONOMASTICA DEL PIEMONTE. DENOMINAZIONI E CATEGORIE FEMMINILI NEL DECENNIO 2013-2022 con Eva Desana, Avvocata e Professoressa ordinaria di Diritto commerciale Università di Torino, membro del Comitato scientifico Cirsde,
Maria Grazia Grippo, Presidente Consiglio comunale di Torino e Presidente Commissione Toponomastica, Loretta Junck, Toponomastica femminile per il Piemonte,
Gabriella Morabito, Responsabile della Biblioteca della Deputazione Subalpina di storia patria L’analisi dei toponimi e l’uso pubblico della storia sono elementi necessari per comprendere le motivazioni che compaiono nelle indicazioni di nomi di strade, luoghi e più in generale di tutte le denominazioni. Il confronto è essenziale per riflettere sulla sua evoluzione nella rappresentazione storica e nella toponomastica femminile.

Dal 30 settembre al 29 Ottobre 2023

Donne di parola. Il racconto di donne alla ricerca di un mondo senza barriere.

Cesarò - Domenica 8 Ottobre

Cerimonia di intitolazione alle sorelle Anna e Giuseppina Turrisi Colonna.

Giardini Naxos - Lunedì 9 Ottobre - ore 17:00

Cerimonia di intitolazione alla poetessa, scrittrice e giornalista Sibilla Aleramo

15 luglio 2023

Casaprota. Nel centro storico si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Le madri della Repubblica, Con l'intervento della professoressa Tiziana Concina.

27 giugno 2023

Carinola (CE). In piazza Vescovado si terrà l'edizione 2023 del Premio Giornalistico Matilde Serao.

13 giugno 2023

Lodi. Presso il Cinema Fanfulla, V.le Pavia 4, si proietterà il docufilm Un altro domani – Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive. Introduce la regista Cristiana Mainardi. Seguirà dibattito.

Dal 10 al 20 giugno 2023

Roma. Progetto Calendaria 2023. Fino al 20 giugno sarà in esposizione presso l'ospedale G. B. Grassi la Mostra femminile premi Nobel per la Pace.

Dall'8 all'11 giugno 2023

Palermo. Presso il Parco Villa Filippina, si terrà la quattordicesima edizione del festival dell'editoria indipendente Una marina di libri, che quest'anno ha per tema Il fascino dell'eresia. Sarà presente anche Toponomastica femminile con la mostra Donne e scienza: l’errore di Keplero, che verrà inaugurata l'8 giugno alle ore 20:00.

6 giugno 2023

Acilia (ROMA). Presso la Torretta di Capelvenere verrà presentato il progetto di Toponomastica femminile Calendaria. Parteciperrano le scuole del X Municipio.

Dal 2 giugno 2023

Mompeo (RI). Apertura della mostra 1946: Le Madri della Repubblica al Comune di Mompeo. Un progetto realizzato con il finanziamento della Regione Lazio.

31 maggio 2023

Fisciano (SA). Presso la biblioteca centrale "E.R. Caianiello" del campus universitario di Fisciano, nell'aula convegni si terrà il workshop Luoghi che sussurrano. Percorsi di storia e memoria attraverso la toponomastica.

25 maggio 2023

Pontedera (PI).

La professoressa Fiorenza Taricone presenta la mostra Le Nobel per la Pace, esposta nell'atrio del Palazzo Comunale.

Per il progetto Donne in pista, i/le studenti dell'ITIS Marconi, IPSIA Pacinotti e Liceo XXV Aprile proporranno alla Commissione Toponomastica del Comune, le candidature dei nomi di donne significative a cui intitolare le 7 piste ciclabili (interviene Paola Malacarne).

23 maggio 2023

Vizzolo Predabissi (MI). Un'altra replica de Le Ribelli contro la mafia nella giornata che ricorda la strage di Capaci. A Vizzolo Predabissi, Comune amico di Calendaria 2023, con introduzione della sindaca socia di Toponomastica femminile Luisa Salvatori.

21 maggio 2023

Avola (SR). Le vie delle donne. 18° edizione di Bicincittà. Partenza in V. Francesca Morvillo e arrivo P. Maria Crazia Cutuli.

20 maggio 2023

Lodi. Presso il Teatrino Giannetta Musitelli, via Gorini 19, si terrà la presentazione del libro I "treni della felicità" a Correggio. Storie di solidarietà e accoglienza.

20 maggio 2023

Torino. Al Salone internazionale del libro verrà presentato il libro 30 giorni e 100 lire di Ester Rizzo.

15 maggio 2023

San Casciano in Val di Pesa (FI). In occasione della consegna della Costituzione da parte del sindaco ai/alle maggiorenni, Paola Malacarne presenterà la mostra Le madri della Repubblica. Apriranno l’evento due classi della scuola Secondaria di Primo grado “Ippolito Nievo” dell’I.C. Il Principe, di Sa Casciano V.P. con il flash-mob “Ritratti parlanti”, in cui gli/le studenti, dopo aver approfondito la storia e l’operato delle 21 donne elette, ne tracceranno il profilo, inquadrandolo dentro “una cornice” rappresentativa. Cinque ritratti pittorici saranno esposti, integrando la mostra, nel museo Giuliano Ghelli.

12 maggio 2023

3° salotto culturale del gruppo di Licata di Toponomastica femminile. Il reading sarà sulla poesia, con la poeta Caterina Russo. sulla libertà espressiva, sul coraggio di raccontarsi attraverso un linguaggio simbolico ed evocativo, sul rapporto donna-poesia.

6 maggio 2023

Misterbianco (CT). Evento su Donne. Scrittrici e Protagoniste. Presentazione del libro Donne fuori dal comune, a cura di Antonio Carlo Vitti, sulla scrittrice e regista Nella Condorelli.

28 aprile 2023

Caivano (NA). Presso la biblioteca comunale "Stelio Maria Martini", si terrà un incontro su Le donne nella Resistenza. Contestualmente, verrà inaugurata la mostra Le Madri della Repubblica realizzata da Toponomastica femminile.

25 aprile 2023

Capua (CE). Presso la biblioteca "Francesco Garofano Venosta", si terrà la presentazione dell'archivio digitale Capua 1943-2023. Per Toponomastica femminile interverrà Lidia Luberto.

22 aprile 2023

Lodi. Toponomastica femminile partecipa, con FIAB LODI CICLODI, a In bicicletta nei luoghi di Giovanna Boccalini.

21 aprile 2023

Pontedera (PI). 12° edizione Happy Hours della tecnica e della scienza all'ITI Marconi. Presentazione, a cura di Paola Malacarne, del progetto Toponomastica femminile in corso di realizzazione in tre Istituti Superiori di Pontedera. A seguire, intitolazione degli spazi interni della scuola a figure femminili con posa delle targhe commemorative e comunicazione dei quattro nomi scelti, tra quelli proposti dalle classi, da portare in commissione toponomastica comunale.

21 aprile 2023

Capo d'Orlando (ME). Presso la Biblioteca comunale, sarà presentato il libro La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi.

17 aprile 2023

Spedaletto (PT). Boscetto dell'Uccelare. No alla violenza.: un albero da frutto per ogni donna vittima di femminicidio, perché possa ancora dare vita e nutrire il mondo.

15 aprile 2023

Lodi. Presso il Campo sportivo Nuova Lodi, in via Massena, zona Selvagreca, si terrà, fra la squadra dell'Alessandria calcio e il Partizan Bonola di Milano, con calciatrici di Lodi, la Partita mai giocata, l'evento sportivo che venne cancellato dal regime fascista nel 1933, 90 anni fa.

Dal 13 al 28 aprile 2023

Collesalvetti (LI). Il 13 aprile verrà inaugurata presso la Biblioteca Comunale "Chiara Cataldi" (Via Umberto I° n. 34) la mostra Donne Nobel per la pace.

13 aprile 2023

Il salotto virtuale del Friuli Venezia Giulia. Donne e montagna.

Dall'11 al 21 aprile 2023

Lodi. LODI di Pace-dal 1454, incontri, eventi, dibattiti e la mostra Le Nobel per la Pace di Toponomastica femminile.

1 aprile 2023

Ponte Buggianese (PT). Cerimonia di intitolazione della via a Leda Banditori.

Dall'1 al 31 marzo 2023

Torino. L'esposizione della mostra di Toponomastica femminile Donne, scienza e lavoro, promossa e sostenuta dalla Consigliera di Parità della Regione Piemonte, prosegue fino al 31 marzo.

30 marzo 2023

Lodi. Presso l'Aula Magna del Liceo Classico Pietro Verri si terrà l'incontro pubblico Donne e cultura finanziaria - Conoscere per proteggersi, organizzato da Notariato e Banca d'Italia, per promuovere l'alfabetizzazione economico-finanziaria delle donne.

24 marzo 2023

San Donà di Piave. Presso la Casa delle Donne si terrà l'incontro Unicità e differenza con Teresa Forcades. Il progetto Senso di marcia ha ricevuto il finanziamento nazionale pubblico dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) nell’ambito delle attività della XIX Settimana di azione contro il razzismo.

Dal 17 marzo al 4 aprile 2023

Prato. Presso l'Istituto alberghiero e tecnico agrario Datini verrà allestita la mostra fotografica didascalica Le Madri della Repubblica. La mostra sarà visitabile dal Lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00. Ingresso su prenotazione.

Dal 23 al 26 marzo 2023

Il Comune di Montemurlo, partner del progetto Senso di marcia-UNAR, inserisce nella locandina tra le iniziative per il mese di marzo, l’esposizione della mostra le Nobel per la pace.

22 marzo 2023

Mottola (TA). Nell'ambito del progetto Senso di marcia si terrà l'incontro "Noi trionferemo!" Donne e uomini insieme per l'eliminazione del razzismo.

22 marzo 2023

Roma. Nell'ambito del progetto Senso di marcia si terrà l'incontro Viaggiatrici o migranti? presso l'aula 5 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre.

22 marzo 2023

Melegnano (MI). All'interno della settimana contro il razzismo, nella Sala delle Battaglie del Castello Mediceo di Melegnano si terrà la presentazione alle classi degli istituti superiori di Melegnano della mostra Le Madri della Repubblica a cura della prof. Sara Marsico referente di Progetto sulle Costituenti per Toponomastica femminile.

21 marzo 2023

Santa Maria Capua Vetere. Presso la biblioteca Comunale "Federico Pezzella", si terrà l'incontro La Resistenza nel sud Italia. Storia e Memoria.

21 marzo 2023

Piana di Monte Verna (CE). Per la Settimana contro le discriminaizoni del progetto Senso di marcia si terrà l'incontro A scuola di memoria, di impegno e di azioni concrete e inclusive presso l'istituto comprensivo Aulo Attilio Caiatino. Confronto e racconto di esperienze e mostra di lavori degli alunni, che rimarrà esposta fino al 31 marzo.

21 marzo 2023

Il Salotto virtuale di marzo Le discriminazioni di genere nella Resistenza, nell'ambito del progetto Senso di marcia.

21, 23 e 25 marzo 2023

Licata (AG). In occasione della XIX Settimana di azione contro il razzismo, in collaborazione con l'UNAR, Toponomastica femminile e l'IIS "Fermi" vivranno insieme agli allievi la scuola come luogo di “riflessione attiva” su temi di importanza civile e sociale. In questi tre giorni si terranno a scuola incontri, dibattiti e laboratori linguistici sul tema "Conoscere per accogliere.

Dal 21 marzo al 15 aprile 2023

Bergeggi (SV). Presso la biblioteca comunale, martedì 21 marzo alle 15:30 si terrà l'inaugurazione della mostra Le 21 Madri costituenti con una piccola introduzione a cura dello storico Christian Alpino. La mostra sarà visitabile fino al 15 aprile 2023. (Apertura mostra: marledì e venerdì 15:00-18:30, giovedi 9:00-12:00, secondo e quarto sabato del mese 9:00-13:00).

20 marzo 2023

Cassino (FR). Presentazione della mostra Donne vittime di guerra, artefici di pace con introduzione al monologo Cinquant’ore di Olimpia Ferrara.
Con la partecipazione dell'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – nell’ambito delle attività della XIX Settimana di azione contro il razzismo.

Dal 20 al 26 marzo 2023

Nell'ambito del progetto Senso di marcia (con il finanziamento nazionale pubblico dell'UNAR – XIX SETTIMANA CONTRO IL RAZZISMO) si terrà per una settimana la maratona di Toponomastica femminile, ogni mattina tra le 9 e le 11 sulla piattaforma youtube di Toponomastica femminile.

Dal 20 al 26 marzo 2023

Fabrica di Roma (VT). In occasione della XIX Settimana di azione contro il razzismo, verrà allestita una mostra sulle scienziate nei locali comunali adiacenti la biblioteca. Il 25 marzo alle ore 18:00 si terrà, inoltre, la conferenza Le discriminazioni delle donne nella scienza.

Dal 20 al 26 marzo 2023

San Damiano d'Asti (AT). Nell'ambito del progetto Senso di marcia si terrà tutti i giorni dalle ore 9 alle 11 in Sala consiliare una maratona di conferenze.

Dal 20 al 26 marzo 2023

San Casciano in Val di Pesa (FI). Nell'ambito del progetto Senso di marcia presso la Biblioteca comunale si terrà la mostra Le atlete-campionesse delle Olimpiadi e Paralimpiadi.

18 marzo 2023

Mazzarino (CL). Il gruppo di Licata di Toponomastica femminile sarà presente al festival La Sicilia delle donne, durante l'incontro Donne tra politica e istituzioni.

18 marzo 2023

Leonforte (EN). Incontro sul tema La violenza nel silenzio della storia, un incontro sull'emancipazione femminile, sul superamento dei pregiudizi e sulla parità di genere.

17 marzo 2023

Capaci (PA). Nella sala Macina di Palazzo Conti Pilo è ripresa la rassegna letteraria Voci di donne. Presentato il libro die Ester Rizzo 30 giorni e 100 lire.

17 marzo 2023

Peschiera Borromeo (MI). Presso la Biblioteca G. Gerosa (via Carducci 5) andrà in scena Le ribelli contro la mafia.

16 marzo 2023

San Donato Milanese (MI). Al Teatro Cinema Troisi, la sessantaduesima replica delle Ribelli contro la mafia, tra le cui attrici recitanti ci sono alcune associate di Toponomastica femminile. In occasione della settimana della legalità.

Dal 16 al 22 marzo 2023

Melegnano. Progetto Le Madri della Repubblica. Presso la Sala dell'Imperatore del Castello Mediceo sarà esposta la Mostra Le Madri della Repubblica, con una presentazione alle scuole prevista per il 22 marzo dalle Ore 10.

11 marzo 2023

Licata (AG). In occasione della III edizione del Festival del genio femminile, organizzato da Sicilia delle donne nell’ambito del progetto Naxos Legge, Toponomastica femminile, gruppo di Licata, parteciperà per narrare il genio di donne che hanno scritto pagine importanti nella storia di Licata. Quest’anno il Festival affronta il tema Donne Politica e Istituzioni, per cui la scelta è caduta su Ines Giganti Curella.

11 marzo 2023

Colonna (RM). Presso la Sala Elsa Morante: Le strade libere le fanno le Donne che le attraversano con l'Amministrazione comunale e il percorso di Toponomastica femminile.

11 marzo 2023

Noto (SR). Presso Ostello della gioventù "Il castello" (via Fretlli Bandiera 1) si terrà la cerimonia d'intitolazione Camera d'autrice a Marianna Coffa.

11 marzo 2023

Monselice (PD) - In adesione alla campagna 8 marzo tre donne 3 strade su proposta di Donne in Eko park il Comune di Monselice, Assessorato alla Cultura e la Commissione PPOO oggi intitolano tre rotonde a: alle Operaie della filanda Trieste, a Ilaria Alpi e a Wangari Muta Maathai.

11 marzo 2023

Partanna (TP). Presso Le scuderie castello Grifeo: Lingua italiana, sessismo e rappresentazione delle donne, un incontro per parlare di donne e parità nel linguaggio.

11 marzo 2023

Ponte Buggianese (PT). Si terrà la cerimonia di intitolazione della via Nilde Iotti, con ritrovo in via Buggianese davanti area Conad.

11 marzo 2023

Vedano Olona (VA). Sabato mattina saranno intitolate molte vie alle donne. Toponomastica femminile con Sara Marsico parteciperà alla giornata dell'intitolazione raccontando la mission della nostra associazione.

11 marzo 2023

Lodi. ITIS Volta, via Giovanni XXIII, Lodi, presentazione alle scuole e alla cittadinanza del progetto scolastico Donne resistenti e resilienti, di oggi e di tutti i tempi, premiato al IX Concorso Sulle vie della parità di Toponomastica femminile.

Dall'11 al 28 marzo 2023

Ragusa. Nell'ambito del convegno Donne e scienza, la sfida dei successi , mostra Le Nobel per la scienza organizzata da AGEDO con Toponomastica femminile.

9 marzo 2023

Capo d'Orlando (ME). Concerto di musica classica Donne in musica.

Dall'8 al 10 marzo 2023

Catania. V Convegno Internazionale Voci di donne. Presso l'aula 106 del dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, tre giornate di incontri.

8 marzo 2023

Riese Pio X. Doppia X. Una rassegna di genere. Il primo incontro (Posto occupato) si terrà l'8 marzo con la presentazione dell'iniziativa accompagnata da letture estratte da Ferite a morte di M. Misti e S. Dandini, con la partecipazione di Franco Berton. Il Centro donna presenta la propria attività e offre un dono speciale alle presenti.

8 marzo 2023

Piano San Girolamo, Licata. Presso il B&B Antica Dimora S. Girolamo si terrà la cerimonia di intitolazione Camera d'autrice alla scrittrice siciliana Maria Messina.

8 marzo 2023

A San Casciano in Val di Pesa (FI) verrà intitolato il vicolo alla scienziata Marie Curie.

8 marzo 2023

San Casciano V.P. (FI). Nella frazione Romola verrà inaugurato il Vicolo Marie Curie con la partecipazione della scuola dell'Infanzia di Chiesanuova e la scuola primaria G. Rodari.

8 marzo 2023

Mottola (TA). Verrà intitolata l'aula informatica del LabUM a Ada Lovelace.

8 marzo 2023

Caiazzo (CE). Il Comune di Caiazzo e l'Associazione Toponomastica femminile presentano Donna, vita, libertà, presso Liceo Classico e Scientifico Pietro Giannone (Via P. Cervo).

8 marzo 2023

Città di Castello (PG) - Intitolazione rotonda ad Argentina Altobelli nel progetto di Toponomastica femminile La parità si fa strada.

8 marzo 2023

Lodi. Memorial Boccalini-GFC - Torneo di calcio studentesco femminile, dedicato alle sorelle Boccalini, fondatrici nel 1033 del Gruppo Femminile Calcistico (GFC), la prima squadra di calcio femminile in Italia.

8 marzo 2023

Comune di Bertonico (Lodi). Toponomastica femminile partecipa col progetto A scuola di parità.

Dal 7 all'11 marzo 2023

Enna. Presso il foyer del Teatro Garibaldi verrà esposta per quattro giorno la mostra itinerante Le Madri della Repubblica. L'inaugurazione si terrà martedì 7 marzo alle 11:00.

7 marzo 2023

Mentana. In occasione della Giornata internazionale della donna verranno intitolate due strade del comune a due figure femminili scelte dai ragazzi dell'I.C. Paribenie e dell'I.C. Città dei bambini.

Dal 6 marzo al 6 aprile 2023

CGIL-SPI di Lodi presentano la mostra Il lavoro nel Lodigiano, a cura di Toponomastica femminile per la Giornata internazionale della donna.

6 marzo 2023

Pescia. In occasione della Giornata internazionale della donna, si terrà presso l'Archivio di Stato (Piazza XX Settembre) l'incontro Scrivere di sé. Forme dell'autobiografia nell'opera di Annie Vivandi.

5 marzo 2023

Capo d'Orlando (ME). Concerto musicle La musica è donna.

4 marzo 2023

Lodi. Inaugurazione della mostra Le Madri Costituenti presso la sede della Provincia di Lodi, in via Fanfulla 14.

4 marzo 2023

Lodi. Le Ribelli alla loro sessantunesima replica. Uno spettacolo multimediale destinato alle scuole e alla cittadinanza per ricordare 9 donne che si sono battute contro le mafie.

4 marzo 2023

Favara. Stop agli abusi stop al silenzio è la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne del Lions Club di Favara insieme a Toponomastica femminile.

3 marzo 2023

L’Istituto Storico della Resistenza di Lucca organizza a Capannori, per il 3 marzo, l’evento conclusivo dell’esposizione della mostra I fiori del male sulle donne recluse in manicomio durante il fascismo. Durante l'evento sarà presentata la storia di Camille Claudel, scultrice francese di eccezionale talento, internata dalla famiglia in manicomio dove resterà fino alla morte.

1 marzo 2023

URP Consiglio regionale del Piemonte - Torino
“Giornata internazionale della donna”
Inaugurazione della mostra Donne, scienza, lavoro.

25 febbraio 2023

Roma. Presso il mercato trionfale in via Andrea Doria.

25 febbraio 2023

A Rosignano Marittimo (LI), sarà inaugurata l’esposizione della mostra Le Madri della Repubblica. La mostra, esposta a cura sella sezione Rotary Club di Rosignano Solvay, sarà oggetto di riflessione da parte degli/delle studenti degli Istituti Comprensivi E. Solvay e D. Alighieri per i quali sono previste specifiche visite guidate.

23 febbraio 2023

Il salotto virtuale romano.
Sociologhe in azione nella storia della sociologia.

23 febbraio 2023

Montefiascone (VT) – Presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale (Via San Pietro) si terrà un incontro per dare "voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società". Relatori per Toponomastica femminile: la presidente Maria Pia Ercolini e Mauro Zennaro.

21 febbraio 2023

I salotti culturali di Toponomastica femminile - gruppo di Licata. L'incontro si terrà presso MakeHub (piazza Sottotenente). Un reading letterario sui primati delle donne.

18 febbraio 2023

Teatrino Giannetta Musitelli a Lodi: incontro con l’autrice Maria Pia Trevisan per la presentazione del libro Ho danzato nel tempo.

16 febbraio 2023

A Lodi, in Piazza Castello, alle ore 12.00, si terrà il FLASH MOB One Billion Rising OBR, in contemporanea con migliaia di piazze in tutto il mondo, per un San Valentino diverso, all’insegna del RISPETTO e quest’anno la parola chiave è LIBERTÀ. OBR è l'invito a unirsi, a sollevarsi e a reagire, tutte insieme, attraverso i continenti come una grande 'ola' umana e planetaria che dice basta alla violenza contro le donne, sulle note di Break the chain, Spezza le catene.

11 febbraio 2023

Meolo (VE). Intitolazione della pista ciclopedonale a Norma Cossetto, vittima delle foibe e medaglia d'oro al merito civile.

3 febbraio 2023

Toponomastica Femminile incontra la scuola secondaria di primo grado di Fabrica di Roma.

1 febbraio 2023

Incontro a Lodi Vecchio (LO) per parlare di Toponomastica femminile e Calendaria 2023.

14 gennaio 2023

Teatrino Giannetta Musitelli a Lodi: incontro con l’autrice Miriam Di Piazza per la presentazione del libro L’isola di Sara.

11 gennaio 2023

Le salon virtuel d'Aoste - Le donne della birra fra tradizione e modernità.


Dal 12 gennaio all'11 febbraio

Dal 12 gennaio all'11 febbraio nell'Atrio D'Onore della Provincia di Arezzo sarà esposta la mostra Le madri della Repubblica, per ricordare il contributo delle 21 donne alla costruzione della Carta Costituzionale e della nostra società.

19 Gennaio

Proiezione del docu-film di Massimo Sestili "Una donna Maria Michetti (Roma 5 Gennaio 1922 - 8 Settembre 2007)

20 Gennaio

Padova, sabato 20 gennaio 2024 ore 16,30: conosceremo in un crescendo cronologico sempre più vicino a noi tante pittrici che hanno espresso la loro arte, alcune note e molte poco conosciute.

Dal 24 Gennaio al 4 Febbraio

Progetto "EQUIVALENZE" - prima mostra telematica - "Le nobel della medicina"

26 Gennaio

Venerdì 26 gennaio, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso la Sala Consiglio del Municipio IX Roma, Toponomastica femminile organizza un incontro di formazione rivolto a docenti di tutte le scuole, nell'ambito del progetto ALTRA VERSO, PROTAGONISTE ECCELLENTI. E' possibile prenotarsi, fino ad esaurimento dei posti, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Alle docenti presenti verrà donata una copia di Calendaria 2024.

Sabato 10 e Domenica 11 febbraio 2024

Sabato 10 e Domenica 11 febbraio 2024, presso la chiesa S. Francesco di Licata, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nelle scienze, Toponomastica femminile, gruppo di Licata, organizza un evento per contribuire alla crescita culturale del territorio e per alimentare nuove consapevolezze nelle giovani generazioni. L'Incontro formativo si intitola "L'errore di Keplero" e, per l'occasione, sarà esposta la mostra Le Nobel per le scienze.

8 Febbraio

Incontro a Francavilla Fontana, nell'ambito del progetto PARI-MENTI

9 Febbraio

Due giornate di Toponomastica femminile a Mesagne (BR), con Marcella Corsi, Giuliana Giusti, Virginia Mariani

14 Febbraio

OBR - One billion rising, per un San Valentino diverso, + rispetto e - cioccolatini = i cioccolatini del rispetto, che saranno prodotti e distribuiti da studenti dell'Istituto Merli di Villa Igea

2 Marzo - 17 Marzo

Il giorno 2 marzo alle ore 17 verrà inaugurata, negli spazi della Galleria del Centro commerciale Montecatini, la mostra fotografica dal titolo Donne in Valdinievole - Il lavoro femminile ieri, oggi e... che rimarrà aperta fino al 17 marzo

21 Febbraio

Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 11.00, prsso l'Aula Magna dell'ITE Bassi di Lodi, si terrà la proiezione del docufilm Maledetta primavera-La storia di una bambina e della sua passione per il pallone, con discussione finale sul superamento degli stereotipi di genere nello sport.

24 Febbraio

Sabato 24 febbraio 2024, a Menfi (AG), la Consulta delle donne apporrà nel Comune una targa in memoria di Grazia Viviano, Bessie in America, vittima dell'incendio scoppiato nella fabbrica di camicette nel Triangle Shirt Waist Company a New York il 25 marzo del 1895. Toponomastica femminile patrocina l'intitolazione.

28 Febbraio - 8 Marzo

Dal 28 febbraio all’8 marzo mostra presso il centro commerciale La Mongolfiera di Foggia

29 Febbraio

Giovedì 29 febbraio 2024 a Licata (AG), per costruire uno spazio di “comunità culturale toponomasta”, riprendono i salotti culturali di Toponomastica femminile: il primo salotto sarà sulla sulla Medicina di genere e la prevenzione. Si parlerà delle differenze di sintomi, progressione e risposta ai trattamenti che caratterizzano uomini e donne di fronte alle stesse patologie. A parlare di prevenzione dei tumori femminili sarà la Dott.ra Enza Russotto, specialista ginecologa.

Dal 2 al 31 Marzo

Nell'ambito del progetto, La passione della musica.Teresa e Maria Milanollo e Teresina Tua, grandi violiniste dell’Ottocento, dal 2 al 31 marzo il Museo Civico Gipsoteca di Savigliano espone la mostra Le musiciste.

8 Marzo - 17 Marzo

A seguito di un progetto curato da Tf, l’8 marzo alle 17, nella frazione di Bargino-San Casciano V.P (FI) sarà intitolata la Piazzetta Bianca Bianchi, con la partecipazione della scuola dell’Infanzia e delle classi 4A e 4B della scuola Primaria Collodi

27 Febbraio - 8 Marzo

A Foggia dal 27 Febbraio all'8 Marzo

8 Marzo

In adesione alla Campagna 8 marzo, 3donne, 3 strade nel Comune di Montecarlo (LU) l'8 marzo verranno inaugurate due piazze: a Margherita Hack e a Francesca Morvillo

4 Marzo - 15 Marzo

Dal 4 al 15 marzo, a Pontedera nella Biblioteca Granchi, è esposta la mostra Donne in viaggio. Inaugurazione e presentazione il 7 marzo alle 18

5 Marzo

Nell'ambito del progetto Altra Verso, realizzato con il contributo della Regione Lazio Presentazione del libro VIAGGIATRICI NEL GRANDE NORD di Rossella Perugi

6 Marzo

Nell'ambito del progetto Altra Verso, realizzato con il contributo della Regione Lazio Presentazione del libro VIAGGIATRICI NEL GRANDE NORD di Rossella Perugi

13 Marzo

Il 13 marzo, la commissione Pari Opportunità del Comune di Massa Marittima presenterà il progetto di adesione alla campagna 8 marzo, 3donne, 3 strade con 6 intitolazioni a figure femminili

5 Marzo

Il giorno 5 marzo 2024 a Francavilla Fontana si terranno gli incontri di formazione all'interno del Progetto PARI-MENTI . Si parlerà di Cittadinanza consapevole e contrasto agli stereotipi con Fiorenza Taricone e di Gender City manager con Sara Marsico.

9 Marzo - Castagneto Carducci

Inaugurazione della mostra "Le donne Nobel per la Pace" presso l'ex scuola primaria Donoratico

8 Marzo

Venerdì 8 marzo 2024, in viale Toscana a Lodi, presso il Sambe Stadium, dalle ore 8.30 alle 13.00 si terrà il 2 MEMORIAL BOCCALINI-GFC, Torneo di calcio studentesco femminile, dedicato a Luisa, Marta e Rosetta, calciatrici, e Giovanna boccalini, commissaria, sorelle lodigiane tra le fondatrici, nel 1933, del Gruppo Femminile Calcistico, GFC, la prima squadra di calcio femminile in Italia.

9 Marzo - Fabrica di Roma - Viterbo

Inaugurazione della mostra "Libere di viaggiare" presso la biblioteca comunale di Fabrica di Roma

7 Marzo - Università "Roma Tre" - Roma

Nell'ambito del progetto Altra Verso, realizzato con il contributo della Regione Lazio Presentazione del libro VIAGGIATRICI NEL GRANDE NORD di Rossella Perugi

8 Marzo

A Terranova Bracciolini (AR) l'Amministrazione Comunale ha aderito alla Campagna 8marzo, 3donne, 3strade con l'intitolazione di tre nuove strade della lottizzazione Città Giardino a Irma Bizzarri, Maria Montessori e Cecilia Deganutti, tre donne che si sono contraddistinte per impegno, abnegazione e nobiltà d’animo apportando un contributo alla comunità terranuovese ed al progresso dei popoli.

6 Marzo - 16 Marzo

Dal 6 al 16 marzo, terza mostra tematica "Le Nobel della pace" con l'intervento di Sara Marsico

5 Marzo

Cittadinanza consapevole

16 Marzo

Il 16 marzo prossimo alle ore 21 le donne di Anpi Melegnano, della Banca del tempo di Melegnano e del gruppo melegnanese di Toponomastica femminile porteranno in scena nell'Auditorium Carla Fracci di Vizzolo Predabissi lo spettacolo Parole Ri-Costituenti, in cui le 21 madri della Repubblica racconteranno il valore della parità che grazie a loro è entrato all'interno della nostra Costituzione. L'evento si colloca all'interno del Progetto "Rileggiamo la Costituzione", promosso dal Circolo Acli di Vizzolo Predabissi a cura della prof. Sara Marsico

8 Marzo

L'8 marzo alle ore 21 al Centro Civico di Cerro al Lambro in provincia di Milano la compagnia itinerante Le Ribelli contro la mafia porterà in scena lo spettacolo dal titolo omonimo, in cui 9 donne che si sono ribellate alle mafie racconteranno in prima persona la loro storia.

12 Marzo

ANPI Ragusa. Una strada tutta per se

9 Marzo

9 marzo a Barberino Tavarnelle (FI), presentazione e restituzione alla cittadinanza del progetto per l’intitolazione a figure femminili delle vie con doppio nome dovute all’unione dei due Comuni. Nell’occasione viene presentato il volume “Per vie nuove-La toponomastica cittadina verso il riequilibro di genere” edito da Toponomastica femminile sulle biografie delle donne scelte. Presentazione a cura di Paola Malacarne

8 Marzo

8 Marzo - Giornata internazionale della donna

21 Marzo

Giovedì 21 marzo, alle ore 17.00: webinar di Reti culturali su Azioni e politiche di genere: la valorizzazione delle donne attraverso la Toponomastica. Qui l'articolo di presentazione: https://vitaminevaganti.com/2024/03/16/cambiamo-discorso-toponomastica-femminile/

20 Marzo - ore 18:30

Nella bella sede ricca di storia dell'Archivio Rachele Bianchi di Milano si inaugurerà la Mostra di Toponomastica femminile sulle Madri della Repubblica. Un modo x rendere omaggio alle 21 donne che hanno aperto la strada verso una società paritaria e alla scultrice e disegnatrice che ha realizzato la prima statua che rappresenta la donna di Milano dedicando a figure femminili molte delle sue opere.

24 Marzo - 7 Aprile

Dal 24 marzo al 7 aprile, presso il centro culturale Teatro allo scalo, a Capo D'Orlando (ME), esposizione di sculture dal titolo "Metamorfosi della materia ovvero il sapere della manipolazione nella pratica scultorea.

8 Marzo

Giorno 8 marzo, presso la Biblioteca comunale a Capo D'Orlando (ME) presentazione del libro "Forti fortissime: donne orlandine del '900.

26 Marzo

Salotto virtuale "Le viaggitrici tra letteratura e arti. Nell'ambito del progetto Altraverso sostenuto dalla regione Lazio

13 Aprile ore 17:00

Presentazione del libro di Livia Capasso "Le maestre dell'arte" - Museo Andersen - Roma

8 Aprile - Città di Castello

Inaugurazione mostra "Le madri costituenti"

7 Aprile

Domenica 7 aprile dalle ore 10 la sindaca di Vizzolo Predabissi in provincia di Milano Luisa Salvatori associata di Toponomastica intitolerà un'oasi a Renata Fonte. Sarà anche l'occasione per ripulirla e fare un pcnic insieme rendendola accogliente x tutte le persone che la vorranno visitare. Renata Fonte barbaramente uccisa il 30 marzo 1984 perché si era opposta a una speculazione edilizia ha salvato Porto Selvaggio in Puglia. A lei, ambientalista ante litteram, dedichiamo questa oasi ricordando che anche un Presidio di Libera nel Sudest Milano le è stato dedicato.

4 Aprile

A San Casciano V.P. (FI) il 4 aprile , la scuola secondaria di primo grado “Ippolito Nievo” dalle 19,30 alle 22 presenta: un viaggio "in capo al mondo" laddove donne intrepide e coraggiose sono arrivate, fuori da pregiudizi e aspettative sociali legate al mito di Penelope che attende ...immobile l'uomo che, per desiderio di conoscenza, esplora il mondo. Un viaggio itinerante rivolto alla cittadinanza, guidato dagli e dalle studenti, attraverso 8 aule dedicate a otto protagoniste: un percorso accompagnato dalla lettura scenica dei diari verosilmente raccontati dai ragazzi e dalle ragazze che le hanno scoperte!!!

24 Aprile - ore 11:00

Galzignano Terme - Mostra fotografica delle Madri Costituenti della Repubblica

19 Aprile

Venerdì 19 aprile 2024 si terrà la cerimonia di premiazione dell'XI edizione del Concorso nazionale "Sulle vie della parità", a Roma, presso l'Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione.

30 Aprile

A Castelfranco di Sotto (PI) martedì 30 alle ore 10, inaugurazione della mostra Le madri della Repubblica alla presenza del Consiglio Comunale dei e delle Giovani Presenta Paola Malacarne

4 Maggio ore 9:00 - Avola

Convegno salute della donna. Incontro con ginecologi e medici della Breast Unit dell'ASP di Siracusa

11 Maggio - Licata

Sabato 11 maggio 2024, a Licata, presso il MakeHub, 2° Salotto culturale sul tema La vecchiaia: un peso o una risorsa. L’ageismo di genere.

17 Maggio - Asti

Venerdì 17 Maggio 2024 intitolazione della piazzetta del Palazzo di Giustizia di Asti alla prima Avvocata del Foro di Asti , Maria Grazia Curallo.

23 Maggio - Rovigo

Presentazione del libro "Itinerario di genere a Rovigo" di Rosanna Beccari

30 Maggio - Vezzano - ore 20:30

Reti dela camera d'autrice della valle dei laghi

1 Giugno - Licata - ore 17:30

Licata, Sabato 1 giugno 2024, alle ore 17,30, presso la Sala convegni del Carmine, incontro su Donne in cammino verso la parità, per ricordare, in occasione della festa della Repubblica, che il 2 giugno di 78 anni fa non fu solo la vittoria della Repubblica, ma anche delle donne.

3 Giugno - Ragusa

Ragusa, Lunedì 3 giugno 2024, presso il Museo Cattedrale Giovanni Battista, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione e apertura della mostra Le madri della Repubblica, che si potrà visitare fino al 15 giugno.

2 Giugno - Michelangelo Caprese (AR) - ore 11:00

Inaugurazione mostra "Le madri costituenti" e cerimonia di intotalazione "Giardino Madri Costituenti"

25 Giugno ore 17:30 - Ostia lido di Roma

Inaugurazione mostra fotografica "Le musiciste"

29 Giugno ore 17:30 - Licata

I salotti culturali di Toponomastica femminile

8 e 9 Giugno - Avola

Intitolazione di strutture ricettive di spazi a donne che hanno fatto la differenza per valorizzare l'ingegno femminile

8 Giugno

Inaugurazione FanFullArt

Dal 24 Giugno al 7 Luglio Arcate (Ragusa)

Ad Acate (RG) dal 24 giugno al 7 luglio sarà possibile visitare la mostra Le madri della Repubblica, organizzata dalla Consulta femminile e dalla Mediterranea srl Soc. Cons. Agr. di Ragusa con Toponomastica femminile

Le Letture d’autrice proposte da Toponomastica femminile si ispirano ai salotti letterari delle salonnières, che hanno rappresentato una forma di emancipazione per le donne, rendendole finalmente protagoniste della cultura.
L’intento è quello di accendere la luce su quanto l’immaginazione femminile ha saputo suggerire con le parole, entrare all’interno di una sfera sacrificata in nome dei canoni letterari alti, per riscoprire il pensiero e la scrittura delle donne e riconquistare, con loro, la bellezza dell’ascolto.

29 marzo 2014 - la Libreria delle donne di Firenze inaugura la mostra di Toponomastica femminile Donne di penna e di pensiero sulle strane del mondo, con una relazione di Maria Pia Ercolini sull’odonomastica a Firenze, in Toscana, in Italia e nel mondo. La mostra è rimasta esposta in libreria per tre settimane: è il primo caso di salotto toponomastico.

                               salotto Firenze          saloto Firenze 2       

8 marzo 2017 -  letture da Le mille: i primati delle donnne, di Ester Rizzo - Lodi,  libreria Sommaruga - Letture ad alta voce di biografie di donne che per prime hanno realizzato un progetto, hanno ottenuto un riconoscimento, un'onorificenza, un incarico politico o lavorativo, un titolo di studio. Quelle che per prime si sono cimentate in mestieri e professioni di esclusivo dominio degli uomini, sfidfando coraggiosamente pregiudizi e tabù: dalla scienza alla politica, dal giornalismo all'arte, dallo sport alla religione, dalle viaggiatrici alle premio Nobel...   

                                                                                                  8 marzo lodi

5 Novembre 2017 - Macro, Testaccio, Roma. Nell’ambito della manifestazione organizzata da SuLLeali contro la violenza sulle donne SIGNORI E SIGNORE... ingresso libero dalla violenza, al FACTORY - Spazio Giovani di Roma Capitale, si è svolto il salotto letterario, organizzato da Toponomastica femminile, con tavoli e sedie come in un caffè. In una delle sale del complesso culturale romano, arredata con le foto delle intitolazioni a scrittrici e poetesse appese con mollette, come panni di un singolare bucato, si sono susseguite letture tratte da testi di Simone de Beauvoir, Virginia Woolf, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo e ancora altre che hanno lasciato il segno nella letteratura. Nell’ampio vano centrale sono stati esposti i pannelli di un’altra mostra di Toponomastica femminile, il Viale delle Gi

locandina salotto macro

                                                                        Macro salotto             macro. salotto2

   

16 dicembre 2017 - salotto letterario, Biblioteca Moby Dick, Garbatella - Roma - In tante si alternano al centro delle sala, leggendo brani scritti da romanziere, filosofe, scienziate o politiche.

               Moby Dick 1           Moby dick2    Moby Dick. 3. jpg

8 marzo 2018 -  lettura di brani da Camicette bianche, ITE Bassi, Lodi, in occasione di una lettura scenica dal titolo Voci di donne

17 marzo 2018 - Salotto letterario all’antica gelateria Fassi, Roma

               FASSI 1     Fassi 2       fassi. 3. jpg

7 aprile e 17 maggio 2018, Lodi - Lettura animata all'aperto, durante l'iniziativa Riparkiamolo, con la tecnica del kamishibai, del libro Una strada per Rita di M. Grazia Anatra, organizzatrice del concorso "Un premio per l'Europa - Narrare la parità"

                                                       IMG 1198   IMG 1200

25 maggio 2018 - Salotto letterario romano alla biblioteca comunale di Villa Leopardi, Roma. Il tema delle letture è stato  la musica, pretesto per dare voce alla scrittura femminile, colta, popolare, grandi opere o musichette. Dai versi di Saffo alle riflessioni tardo ottocentesche di Matilde Serao, dai pensieri di Virginia Woolf alle parole di Grazia Deledda, Goliarda Sapienza, Alba De Céspedes, Miriam Mafai, Alda Merini e molte altre ancora, ogni brano o verso scelto per la lettura ad alta voce ha avuto come tema il fascino e la suggestione della musica, suonata, ascoltata, evocata, immaginata. Sono state eseguite, dal musicista Massimo Fedeli al pianoforte accompagnato da Mauro Zennaro all’armonica, musiche scritte da donne contemporanee famose: Consuelo Velázquez, Jony Mitchel e Cindy Lauper. La cantautrice Lavinia Taddei ha eseguito alla chitarra brani di sua composizione

               VILLA LEOPARDI. 1     Villa leopardi 2    villa leopardi 3

27 ottobre  2018, Roma  - Incontro sulle lingue e i linguaggi. Letture d'autrice per riflettere insieme, attraverso gli scritti di genere, sulla lingua e sui linguaggi al femminile, Biblioteca Tullio de Mauro, ore 11,00, Municipio II, via Tiburtina n.113 (all'interno di Villa Mercede). Sono presenti Francesca Dragotto, Mariarosa Cutrufelli, Graziella Priulla  

salotto de mauro  

           salotto de mauro3  Salotto De Mauro2  salotto de mauro 1

1 novembre 2018 - Padova - Salotto letterario a tema Le scienziate oggi in Sala Nassiriya, P.zza Capitaniato, in collaborazione con Carla Mastella del Comitato pari opportunità dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici, collegata alla giornata internazionale delle Bambine. Presenti alcune bambine e ragazze che hanno letto brani sulle vite di alcune scienziate scelte con animata discussione. 

                 salotto padova1   salotto padova2   salotto padova3

 

Calendaria è un progetto pluriennale che intende restituire visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società, rendendo evidente, ogni giorno dell’anno e in ogni contesto, l’operato femminile. Esce per la prima volta nel 2021, in pieno lockdown. Constatando che erano soprattutto le donne a pagare le conseguenze della pandemia, avevamo voluto sottolineare, ogni giorno dell’anno e in ogni contesto, il loro attivo contributo nei più diversi campi dell’ingegno e del sapere, per arginare e ridurre stereotipi, pregiudizi e comportamenti sociali discriminatori, per combattere le dinamiche di segregazione di genere nell'istruzione e nella formazione e di conseguenza nel mercato del lavoro, per sviluppare l’autostima nelle ragazze e il reciproco rispetto tra sessi.

L’esperienza e i risultati raggiunti ci hanno portato a replicare più volte l’iniziativa: nelle prime due edizioni è stata l’Europa il nostro campo d’indagine, nelle successive abbiamo allargato lo sguardo sul mondo.

Riteniamo che dar voce alle grandi donne del passato possa indurre bambine e ragazze d’ogni luogo a guardare sé stesse e la propria vita senza limitazioni di sogni e desideri, e bambini e ragazzi a non considerarsi depositari di privilegi sociali e culturali ma una metà dell’umanità,

Sulla rivista online vitaminevaganti.com ogni settimana viene pubblicata la biografia della figura femminile corrispondente al calendario. Ogni biografia è anche presentata nelle traduzioni francese, inglese al presente link

Sottocategorie

 

 

 Wikimedia Italia - Toponomastica femminile

    Logo Tf wkpd

 

CONVENZIONE TRA

Toponomastica femminile, e WIKIMEDIA Italia